• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Clientelismo: nel paese dei piccoli e grandi oligarchi

Clientelismo: nel paese dei piccoli e grandi oligarchi

Quella che segue è la traduzione di ampia parte di un commento apparso sul Financial Times a firma di Yannis Palaiogolos, scrittore e giornalista greco, sul modo in cui sinora Syriza (non) avrebbe gestito le radici “culturali” di corruzione e clientelismo che sono alla base del forte deficit di fiducia della società greca, oltre che del suo corporativismo esasperato e potenzialmente letale.

Sono concetti che anche noi italiani ben conosciamo, ed in questa lettura ci rispecchieremo per l’ennesima volta. L’economia greca ha innumerevoli problemi, primo fra tutti un settore esterno di dimensioni risibili, ma le pervasive “eccezioni alla regola” ne minano la capacità di rifondarsi, quanto e più dei tragici errori compiuti negli ultimi anni da parte dell’ortodossia economica europea.

Scrive Palaiogolos:

Gli elettori speravano che sarebbe stato più probabile che Syriza – nuova ad esperienze di governo e quindi relativamente libera da coinvolgimenti corrotti – tagliasse i legami tra politica ed interessi particolari a caccia di rendite di posizione. Questa è sempre stata una falsa speranza, come mostrano i deludenti risultati sin qui conseguiti dal governo di sinistra. Syriza non può essere l’ariete che sfonda le roccaforti del clientelismo per il semplice motivo che si rifiuta di riconoscerne gli aspetti vitali. Per il primo ministro Alexis Tsipras, il problema risiede esclusivamente nella collusione (o diaploki) tra i vecchi partiti di governo e le potenti famiglie che detengono partecipazioni significative nei media. Le loro reti erano principalmente strumenti per influenzare la politica al fine di proteggere le loro posizione in altri settori, in particolare costruzioni ed energia.

Ma lo Stato clientelare non si limita ad oscuri legami con gli “oligarchi“. L’economia della Grecia è stata affondata perché la sua amministrazione pubblica è stata gestita nell’interesse dei suoi sindacati invece che della società in generale, ed a causa della sua profonda avversione alla concorrenza. Norme anti-concorrenziali e barriere all’ingresso non hanno favorito solo alcuni privilegiati con cognomi celebri; si sono diffuse in tutta l’economia ed hanno beneficiato innumerevoli insider senza nome, dai camionisti ai farmacisti e avvocati. Quadri legali e normativi caotici hanno creato terreno fertile per funzionari corrotti che estorcono tangenti ad imprenditori che cercano di accelerare il rilascio di permessi o evitare sanzioni. Le università soddisfano le richieste dei movimenti giovanili dei partiti politici, a scapito della qualità e della libera circolazione delle idee. Quelli abbastanza fortunati da essere impiegati in settori fortemente sindacalizzati, come banche o imprese statali di pubblica utilità, hanno goduto di migliore retribuzione, una maggiore (o in alcuni casi totale) sicurezza del lavoro e pensioni più alte con un minor numero di anni di contributi.

Dal momento del collasso fiscale il costo dell’aggiustamento, espresso in posti di lavoro persi e drastici tagli alle pensioni, è caduto pesantemente su lavoratori del settore privato e pensionati. I politici hanno approvato leggi per deregolamentare professioni chiuse e per integrare i fondi di previdenza sociale, ma il più delle volte – come le normative su un settore degli autotrasporti altamente inefficiente – le stesse sono state annacquate. Non ci sono segni che questo stia per cambiare. Diaploki (collusione) nel senso più ampio resta una parte importante della triste storia della Grecia. La percezione, in particolare, che alcuni cittadini sono più uguali di altri continua ad erodere il tessuto della fiducia nella società greca. Syriza non ha mostrato alcun interesse a consentire che la meritocrazia ed il mercato sostituissero il patronage ed i trattamenti preferenziali. In realtà, in molti settori si stanno abrogando le politiche anti-clientelari approvate negli ultimi anni. Questo mina in modo decisivo le pretese [di Syriza] di rappresentare un nuovo inizio per la Grecia, e fa presagire altri giorni grigi per la prostrata economia del paese.

Vi ricorda nulla?

 

Foto: SpaceShoe/Flickr

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità