• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cronaca Locale > Clam: è tempo di compensazione

Clam: è tempo di compensazione

LODI - Il due ottobre p.v., l’Associazione Clam in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Lodi si troverà a piantumare nell’area delle Caselle ben 26 nuovi alberi. Da dove nasce l’iniziativa??? L’iniziativa nasce da un gruppo di giovani che fanno parte dell’associazione CLAM (Comitato Libero Arte e Musica!)

Quest'estate l'associazione ha deciso di organizzare presso il Parco Adda Belgiardino, un festival. Arrivati alla quarta edizione del Festival si è deciso di dare un impronta ambientalista all'evento cercando di proporre un festival ad Impatto Zero.

Così, il Clam, dopo essersi attivato per differenziare al meglio i rifiuti, offrire bevande in bicchieri biodegradabili e acquistando energia da sicure fonti rinnovabili arriva il 2 ottobre p.v. all'ultima tappa di questo importante Progetto: la compensazione.

In accordo con l'Amministrazione Comunale, questi giovani hanno scelto il nuovo Parco delle Caselle e qui verranno piantumati 36 nuovi alberi.

Una boccata di ossigeno - spiega Simone Boggi, promotore dell'iniziativa - contro tanto inquinamento cerchiamo di migliorare un po' questo mondo, tra qualche anno durante l'estate potremo vivere un parco con ombra e fresco!

La giornata del 2 ottobre 2010 non solo verranno piantati alberi, ma il tutto si svolgerà in un contesto di festa. Alle 16,30 dopo il taglio del nastro, suonerà la famossissima cantautrice Lodigiana Raffaella Destefano, a seguire Arte, giochi per i più piccini, Dj Set e un aperitivo.

Sorpresa a tutti coloro che parteciperanno all'iniziativa venendo in sella alla loro bicicletta e a favore della mobilità sostenibile.

Arrivederci dunque, speranzosi, al 2 di ottobre!

Commenti all'articolo

  • Di Renzo Riva (---.---.---.201) 26 settembre 2010 13:49
    Renzo Riva

    http://www.notiziegenova.altervista...


    La truffa di "Legambiente, molto business, poca salvaguardia e grande avidità


     DOMENICA 25 LUGLIO 2010 16:38

    Federparchi ed i parchi rappresentano per Legambiente e per i suoi dirigenti la più grande fonte di guadagno (anche personale) dei prossimi decenni. Centinaia di milioni di euro. La parola magica è C.A.R.B.O.N – C.R.E.D.I.T 
    Vi proponiamo un articolo di Piero Iannelli 
    INGANNO AMBIENTALISTA - Chi specula sul clima 

    La CIR di Carlo De Benedetti insieme a Tubini ha fondato “Giga” una società che acquista e vende Carbon Credit Internazionali . (già acquistati per 60 milioni di euro da varie nazioni). Ma “LEGAMBIENTE” e “WWF” come vedremo fanno la loro parte. L’informazione riguardo il “RISCALDAMENTO GLOBALE” e la riduzione consequenziale della emissione di CO2, considerata comunque erroneamente, gas serra e climalterante, che sta proponendo il Prof. Mario Tozzi, la stessa “LEGAMBIENTE” il “WWF”, così come varie altre associazioni è “ERRATA”. 

    In breve il “CATASTROFISMO”. Ghiacci che si sciolgono, i mari che ci sommergeranno. La fanfara dell’erosione delle coste. La fantomatica “DESERTIFICAZIONE” che avanza? Le mucche “antiambientali”? E’ la CO2 “COLPEVOLE”? Iniziamo dal “RISCALDAMENTO GLOBALE”. 
    I DATI ERANO CONTRAFFATTI. Pertanto le mucche lasciamole senza tappo per le flatulenze. Basta cercare “CLIMAGATE” per sincerarsene....continua

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares




Ultimi commenti