• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Religione > Chi ha paura della verità? Considerazioni sparse sull’enciclica (...)

Chi ha paura della verità? Considerazioni sparse sull’enciclica Ratzinger-Bergoglio

È sta­ta dif­fu­sa l'altro ieri la no­ti­zia del­l’u­sci­ta del­la nuo­va en­ci­cli­ca, scrit­ta dal­l’ex papa Be­ne­det­to XVI con con­tri­bui­ti del suo suc­ces­so­re Fran­ce­sco, ma fir­ma­ta da que­st’ul­ti­mo. Fa se­gui­to al pat­to “con­tro il dia­vo­lo” si­gla­to dai due pon­te­fi­ci e si in­ti­to­la Lu­men Fi­dei (di cui una sin­te­si): un do­cu­men­to teo­lo­gi­co di dura pa­sta te­de­sca de­gli anni Cin­quan­ta edul­co­ra­to con la me­las­sa ar­gen­ti­na che oggi va tan­to di moda. Di pri­mo ac­chi­to so­mi­glia a un di­scu­ti­bi­le ir­co­cer­vo ed è già sta­ta ar­chi­via­ta dai mass me­dia. L’u­ni­ca no­ti­zia in­te­res­san­te era la ste­su­ra da par­te di due papi, non tan­to il suo con­te­nu­to.

Su que­sto aspet­to ha com­men­ta­to bene Mar­co Po­li­ti su Il Fat­to Quo­ti­dia­no, no­tan­do come si per­ce­pi­sca­no in ef­fet­ti due sen­si­bi­li­tà dif­fe­ren­ti, quel­la di Ra­tzin­ger e di Ber­go­glio, che ten­ta­no una sin­te­si. “Nel te­sto le mani di­ver­se si no­ta­no”, scri­ve, “Ra­tzin­ger cita Nie­tzsche e Do­stoe­v­skij, di­scet­ta sul­la de­bo­lez­za del­la ra­gio­ne che non pro­du­ce luce ab­ba­stan­za quan­do nega la fede”. Men­tre Ber­go­glio “in­si­ste sul­l’im­pe­gno pa­zien­te a per­do­na­re” e sul­la fede come “lam­pa­da che non è una luce che dis­si­pa tut­te le no­stre te­ne­bre, ma lam­pa­da che gui­da nel­la not­te i no­stri pas­si”: un “ap­proc­cio pia­no e con­ver­se­vo­le che af­fa­sci­na i pel­le­gri­ni in San Pie­tro”. Si leg­ge che il “cre­den­te non è ar­ro­gan­te” e che la fede lo por­ta alla “te­sti­mo­nian­za e al dia­lo­go con tut­ti”: sa­reb­be au­spi­ca­bi­le che que­ste pa­ro­le ve­nis­se­ro pre­se in con­si­de­ra­zio­ne dai cre­den­ti più fer­ven­ti, evi­tan­do la vo­lon­tà di con­ver­ti­re e im­por­re le pro­prie idee. Inol­tre, se il “dia­lo­go” è quel­lo so­li­to cui ci han­no abi­tua­to real­tà come il Cor­ti­le dei gen­ti­li, c’è poco da sta­re al­le­gri.

Le elu­cu­bra­zio­ni teo­lo­gi­che, che si lan­cia­no nel­la ver­ti­gi­no­sa e ado­ran­te cor­sa al­l’in­ter­pre­ta­zio­ne dei sin­go­li ideo­gram­mi pa­pa­li nel­la spe­ran­za che rac­con­ti­no qual­co­sa di ri­vo­lu­zio­na­rio, la la­scia­mo ai cul­to­ri. Ma poi­ché ci sono temi che ri­guar­da­no an­che la no­stra at­ti­vi­tà, e poi­ché i po­li­ti­ci ten­do­no poi a pren­de­re per oro co­la­to ciò che scri­vo­no i papi, com­men­tia­mo quei pas­sag­gi che pos­so­no ave­re qual­che in­fluen­za con­cre­ta.

Nel do­cu­men­to si par­la ben poco di lai­ci­tà: la con­te­sta­ta fra­se sul ma­tri­mo­nio solo tra uomo e donna sem­bra mes­sa lì tan­to per ri­ba­di­re cosa vor­reb­be la dit­ta, onde evi­ta­re equi­vo­ci mo­der­ni­sti e tan­to per ri­cor­da­re che l’in­dot­tri­na­men­to re­li­gio­so dei bam­bi­ni par­te pro­prio da lì. Piut­to­sto l’en­ci­cli­ca si spen­de mol­to sul­le “ra­gio­ni” del­la fede: sem­bra pro­prio vo­ler ri­spon­de­re alla cre­scen­te do­man­da di “non fede” da par­te del mon­do mo­der­no, dove si fa stra­da la se­co­la­riz­za­zio­ne. Fin dal ti­to­lo si as­si­ste al­l’ar­ti­fi­cio re­to­ri­co per cui si ri­bal­ta il con­cet­to del­l’il­lu­mi­ni­smo, nato in rea­zio­ne al­l’o­scu­ran­ti­smo re­li­gio­so. Or­wel­lia­na­men­te lo si fa pro­prio: la fede il­lu­mi­na, o come è scrit­to, “chi cre­de, vede”. Si di­scu­te del rap­por­to tra fede, ve­ri­tà e ra­gio­ne e si toc­ca­no temi come atei­smo e agno­sti­ci­smo (per ca­ri­tà, mai no­mi­na­ti), con­tro l’i­dea che “la fede sa­reb­be al­lo­ra come un’il­lu­sio­ne di luce che im­pe­di­sce il no­stro cam­mi­no di uo­mi­ni li­be­ri ver­so il do­ma­ni”.

La dif­fi­col­tà, ti­pi­ca di Ra­tzin­ger e ri­ba­di­ta da Ber­go­glio che si muo­ve su una co­mu­ne li­nea, di ca­pi­re i non cre­den­ti è evi­den­te da pas­si del ge­ne­re.

Poi­ché la fede si con­fi­gu­ra come via, essa ri­guar­da an­che la vita de­gli uo­mi­ni che, pur non cre­den­do, de­si­de­ra­no cre­de­re e non ces­sa­no di cer­ca­re. Nel­la mi­su­ra in cui si apro­no al­l’a­mo­re con cuo­re sin­ce­ro e si met­to­no in cam­mi­no con quel­la luce che rie­sco­no a co­glie­re, già vi­vo­no, sen­za sa­per­lo, nel­la stra­da ver­so la fede. Essi cer­ca­no di agi­re come se Dio esi­stes­se, a vol­te per­ché ri­co­no­sco­no la sua im­por­tan­za per tro­va­re orien­ta­men­ti sal­di nel­la vita co­mu­ne, op­pu­re per­ché spe­ri­men­ta­no il de­si­de­rio di luce in mez­zo al buio, ma an­che per­ché, nel per­ce­pi­re quan­to è gran­de e bel­la la vita, in­tui­sco­no che la pre­sen­za di Dio la ren­de­reb­be an­co­ra più gran­de.

Una so­len­ne ca­ri­ca­tu­ra dei non cre­den­ti, di­pin­ti come per­so­ne che per il solo fat­to di ave­re del­le emo­zio­ni o pro­va­re em­pa­tia e sen­so so­cia­le sono cre­den­ti a loro in­sa­pu­ta, op­pu­re ane­la­no di­spe­ra­ta­men­te a Dio. Allo stan­tio mo­ti­vo ra­tzin­ge­ria­no fa se­gui­to un ana­lo­go mo­ti­vo ber­go­glia­no. Ma di in­cre­du­li del ge­ne­re non ne co­no­scia­mo: l’im­ma­gi­ne si adat­ta piut­to­sto ai più in­cer­ti e in­si­cu­ri che pos­so­no far­si cul­la­re dal li­ri­smo di que­ste pa­ro­le.

Un al­tro leit­mo­tiv ra­tzin­ge­ria­no è che “quan­do la fede vie­ne meno, c’è il ri­schio che an­che i fon­da­men­ti del vi­ve­re ven­ga­no meno”. Pec­ca­to che sia pro­prio la vita rea­le di mi­lio­ni di per­so­ne a di­mo­stra­re esat­ta­men­te il con­tra­rio, al di là del­le idea­liz­za­zio­ni e del wi­sh­ful thin­king (al­l’in­ver­so) di Be­ne­det­to XVI e soci. Non sci­vo­lia­mo cer­to nel­la pau­ra e nel caos, se Dio vie­ne meno. In fon­do, sta­ti­sti­che alla mano, le na­zio­ni più in­si­cu­re sono an­che quel­le più re­li­gio­se: for­se non a caso, poi­ché in si­tua­zio­ni di cri­si e in­sta­bi­li­tà è più fa­ci­le che la gen­te si ag­grap­pi a cer­te an­co­re vir­tua­li, se non pos­so­no ri­sol­ve­re con­cre­ta­men­te i pro­ble­mi.

“Se non cre­de­re­te, non com­pren­de­re­te” (Is 7,9). Le pa­ro­le che Isa­ia ha ri­vol­to ad Acaz tro­neg­gia­no sul se­con­do ca­pi­to­lo, de­di­ca­to al rap­por­to tra “fede e ve­ri­tà”. Nel­l’en­ci­cli­ca si fa del­la fi­lo­lo­gia, per mo­stra­re come il te­sto sa­cro le­ghi la pa­ro­la “com­pren­de­re” alla pa­ro­la “es­se­re sal­di”: “la fede, sen­za ve­ri­tà, non sal­va, non ren­de si­cu­ri i no­stri pas­si. Re­sta una bel­la fia­ba”. E la Ve­ri­tà è le­ga­ta alla fede, ov­via­men­te cat­to­li­ca. “Co­lui che con­fes­sa la fede, si vede coin­vol­to nel­la ve­ri­tà che con­fes­sa”.

Il pro­ble­ma è che il di­scor­so, fat­to di pa­ro­le ri­pe­tu­te spes­so (come “amo­re”), toni dol­cia­stri e poca so­stan­za, giun­ge alla con­clu­sio­ne che solo la “luce del­l’a­mo­re, pro­pria del­la fede, può il­lu­mi­na­re gli in­ter­ro­ga­ti­vi del no­stro tem­po sul­la ve­ri­tà”. Non si ca­pi­sce per­ché una cer­ta re­li­gio­ne, con una de­fi­ni­ta e ri­gi­da strut­tu­ra di dog­mi e con una sto­ria alle spal­le come il cri­stia­ne­si­mo, pos­sa ar­ro­gar­si non solo il con­cet­to di “ve­ri­tà” (che “ci fa pau­ra, per­ché la iden­ti­fi­chia­mo con l’im­po­si­zio­ne in­tran­si­gen­te dei to­ta­li­ta­ri­smi”) ma an­che il mo­no­po­lio dell’”amo­re” e dei sen­ti­men­ti. È un cir­co­lo vi­zio­so e au­to­re­fe­ren­zia­le, quel­lo del le­ga­me tra amo­re, fede cri­stia­na e ra­gio­ne, che non la­scia spa­zio ad al­ter­na­ti­ve. La so­lu­zio­ne non è la fede in ge­ne­ra­le, ma ne­ces­sa­ria­men­te ed esclu­si­va­men­te la fede in Gesù Cri­sto e nel­la Chie­sa cat­to­li­ca.

Com­pren­dia­mo be­nis­si­mo le ra­gio­ni che spin­go­no a cer­te af­fer­ma­zio­ni. Ma atei e agno­sti­ci non han­no pau­ra del­la ve­ri­tà, e nem­me­no del­la Chie­sa. Ca­so­mai han­no pau­ra che la “ve­ri­tà” del­la Chie­sa sia im­po­sta a tut­ti nel nome di una ma­lin­te­sa idea di amo­re, o che que­sto ar­ti­fi­cio fat­to di pa­ro­le sua­den­ti sia co­strui­to per dare un’i­dea po­ve­ra, pie­to­sa e mi­se­ra di chi non cre­de, in so­stan­za per smor­zar­ne la di­gni­tà e rin­vi­go­ri­re gli ste­reo­ti­pi d’an­tan. Atei e agno­sti­ci si li­mi­ta­no a sor­ri­de­re del­la pre­te­sa va­ti­ca­na di rap­pre­sen­ta­re la ve­ri­tà, sen­za for­ni­re al­cu­na evi­den­za e li­mi­tan­do­si a ci­ta­re in ma­nie­ra ri­don­dan­te se stes­si e la ster­mi­na­ta pro­du­zio­ne dei se­co­li pas­sa­ti come fon­te di au­to­ri­tà, o fa­cen­do ap­pel­lo al­l’e­mo­ti­vi­tà. In fon­do, fin dal­l’i­ni­zio qual­co­sa non qua­dra­va. A leg­ge­re il Van­ge­lo, nem­me­no Gesù sep­pe ri­spon­de­re a Pon­zio Pi­la­to, quan­do gli fu chie­sto che co­s’è la ve­ri­tà. Fi­gu­ria­mo­ci se può sa­per­lo il tan­dem pa­pa­le.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares