• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura > Avanti il prossimo

Avanti il prossimo

Quante volte abbiamo sentito parlare dell'amore verso il 'prossimo'? Sicuramente, però, questo temine - di origine biblica - non ci è completamente chiaro in tutte le sue connotazioni ed implicazioni emotive e sociali. A partire da alcuni brani delle Sacre Scritture, pertanto, si cerca di chiarire l'origine di questa parola, la sua effettiva capacità di tradurre il vocabolo ebraico corrispettivo e le sfumature di significato nel passaggio dal testo veterotestamentario a quello evangelico. E' inoltre l'occasione per domandarci anche noi, qui e oggi, "chi è il mio prossimo?" e per darci una risposta appropriata.

Vincent Van Gogh, Il buon Samaritano

Ci sono parole che usiamo spesso, ma del cui peso semantico non sempre siamo consapevoli. Una di queste è prossimo, nata come aggettivo di grado superlativo (dal lat: prope) per indicare qualcuno o qualcosa che si trova molto vicino – in senso temporale o spaziale – a chi parla o a chi è rivolto il messaggio. Quando ci si riferisce a persona, prossimo – preceduto da un articolo – diventa spesso un aggettivo sostantivato, ad esempio quando si parla dell’amore per il prossimo.[i]

Ebbene, mentre ascoltavo le letture della liturgia di domenica scorsa proprio la parola “prossimo” mi ha incuriosito. Sia il primo brano, tratto dal Deuteronomio, sia il testo del Vangelo di Luca insistevano, infatti, insistevano sul concetto di ‘vicinanza’. Nella prima lettura [ii] si affermava che i precetti del Signore sono attuabili perché alla portata degli esseri umani. Come talvolta mi capita di fare, ho provato a rileggere il brano veterotestamentario nella versione originale, aiutato da un ottimo sussidio quale laBlue Letter Bible [iii] , per coglierne le sfumature di significato. Il senso è che la parola divina (in ebr.:dabàr ), proprio perché non si trova né “troppo in alto” né “troppo lontano” rispetto alle persone cui è destinata, è di fatto “molto vicina” a ciascuna di loro. Essa in pratica fa quasi parte di loro (“è nella tua bocca e nel tuo cuore” ) e ciò ne facilita l’attuazione, la “messa in pratica” . Ebbene, in questo passo del Deuteronomio il vocabolo ebraico utilizzato per indicare tale vicinanza è קָרוֹ (qârav ) ed indica ciò che ci sta accanto, che è vicino, a portata di mano, ed è quindi prossimo (ma nella Vulgata latina non troviamo “prope”, bensì “iuxta te”). In questo caso si parla d’una effettiva vicinanza spaziale, per cui la parola-comandamento di Dio non va cercata chissà dove, nell’alto dei cieli oppure oltre i mari, ma piuttosto dentro se stessi.

Il successivo brano del Vangelo di Luca, noto come la parabola del ‘buon Samaritano [iv], è un’efficacissima sintesi del precetto dell’amore per ilprossimo, in quanto nasce dalla sagace risposta di Gesù ad un ‘dottore della legge’ che voleva tendergli un tranello, chiedendogli di chiarire a chi mai si riferisse il comandamento da lui stesso citato [v] quando, oltre a comandare l’amore per Dio, prescriveva: “(amerai) il tuo prossimo come te stesso”. Potrebbe sembrare una banale disputa fra rabbini, eppure la replica di Gesù fu capace di spiazzare il dottore della legge, spostando l’attenzione dalla sua tendenziosa domanda “chi è il mio prossimo?” su un quesito molto più profondo e sostanziale:“come mi faccio prossimo dell’altro?”. Sappiamo bene che il nocciolo della buona notizia di Cristo è in gran parte racchiuso proprio in questo concetto rivoluzionario, che spezza il legame veterotestamentario che stabiliva un rapporto causa-effetto fra relazioni dirette e consolidate (parentela, amicizia, prossimità, contiguità, vicinato) e sentimenti positivi correlati (affetto, amore, bontà, benevolenza, solidarietà). Nella nuova parola-comandamento del rabbi nazareno questo binomio, apparentemente indissolubile, si dissolve, lasciando spazio a sentimenti amorevoli e solidali verso chi non ha con noi alcun legame o rapporto di sangue.

 

Nel caso del testo evangelico, però, la mia curiosità si riferiva al termine italiano che usiamo normalmente. Infatti mi sorgeva il dubbio che l’aggettivo sostantivato prossimo – con le sue connotazioni legate alla vicinanza spazio-temporale – non rendesse esattamente il corrispondente vocabolo ebraico del citato passo del Levitico. Grazie all’aiuto del sussidio già menzionato, infatti, ho verificato che la frase originale suonava: “… ma tu amerai il tuo fratello/compagno/amico come te stesso”. La parola ebraica utilizzata, infatti,è רֵעַ (re’ah rea’ ), che indica appunto un rapporto di parentela, amicizia, intimità o condivisione, non solo di ‘prossimità’ in senso stretto. La prima trasformazione è avvenuta nella traduzione greca della Bibbia (detta dei LXX), dove il passo suona, come nella pericope evangelica: καὶ ἀγαπήσεις τὸν πλησίον σου ὡς σεαυτόν”. In questo caso, il termine greco plésios indica un’effettiva vicinanza, e può essere quindi reso in italiano con prossimo.La Vulgata latina, invece, traduce il passo del Levitico: “…diliges amicum tuum sicut temet ipsum”,mentre nel brano lucano lo stesso S. Girolamo – traduttore latino dell’intera Bibbia – preferisce ricorrere alla formula “ et (dilige) proximum tuum sicut te impsum”, per essere più fedele al testo greco dell’evangelista.

Ciò premesso, cambia qualcosa di sostanziale? Direi proprio di no, visto che il senso generale del precetto cristiano, con la sua apertura all’altro, resta comunque immutato Mi sembra però opportuno sottolineare che il più restrittivo comandamento veterotestamentario è stato dalla traduzione successiva un po’ forzato, evocando soprattutto relazioni basate sulla contiguità fisica (plésios /proximus) piuttosto che sul rapporto affettivo (rea’/amicus). La domanda posta a Gesù dal malizioso rabbino, quindi, richiamava la parola ebraica, col suo significato più vasto, come chiariva un vero giudeo, spiegando che:

“In origine il rea’ era il vicino di pascolo, e in quanto tale può trattarsi anche di un egiziano (Es. 11,2), colui che un tempo era il tiranno. Dunque non è affatto solo «il prossimo», «il più vicino», superlativo che esprime un’estrema vicinanza spirituale, confessionale o etnica, ma – rispetto alle sue caratteristiche personali – può essere anche il più lontano, che però adesso sta di fronte a te come tuo fratello.” [vi]

Nel fatto che il rabbi di Nazareth avesse risposto alla domanda del dottore della legge “Chi è il miorea’?” con un’altra domanda – precisa Lapide – non c’è nulla di strano, perché era un’usanza tipica del giudaismo. Quello che conta davvero, a mio avviso, è che Gesù capovolge la logica restrittiva dell’Antico Testamento, chiarendo che Dio chiede agli uomini di amare non solo chi gli è parente, compagno, vicino di casa o connazionale, ma di farsi “prossimo” anche nei confronti di chi non rientri in queste rassicuranti categorie. Lo stesso Luca aveva già riportato in precedenza le esplicite parole del Maestro:

“Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.”[vii] .

Amare chi ci ama non conferisce alcun merito e non richiede alcuna gratitudine. Il vero amore cristiano (agapé-caritas) risulta davvero rivoluzionario proprio perché è del tutto gratuito e non necessariamente ‘meritato’, dal momento che l’ottica evangelica è quella del “farsi prossimo” agli altri, non del classificarli in base al rapporto che hanno con noi.

Il fatto è che oggi, una volta abbattute dallo sviluppo tecnologico le barriere spaziali in nome di un universalismo teorico, divenuto nei fatti ciò che chiamiamo globalizzazione – la stessa prossimità in senso stretto non è più una categoria chiaramente definibile. In tempo di comunicazione globalizzata,informatica e virtualizzata, infatti, paradossalmente rischiamo di saperne molto più dei ‘lontani’ rispetto a quanto conosciamo davvero dei nostri ‘vicini’ o degli stessi parenti. Non ci sarebbe nulla di male in tutto ciò se non ci accadesse troppo spesso di commuoverci fino alle lacrime per le disgrazie e le sofferenze di persone e popoli distanti da noi molte migliaia di chilometri, mentre restiamo molto distratti ed inoperosi nei riguardi di chi ci passa vicino ogni giorno, col suo carico di guai e di dolori. Forse perché commiserare i ‘poveretti’ che – lontano da noi – muoiono di fame o sono afflitti da guerre, epidemie o condizioni di vita disumane è in fondo più facile (e meno impegnativo…) che lasciarsi coinvolgere dal male che abbiamo sotto gli occhi, e che richiederebbe un nostro intervento concreto, un’empatia reale, forse anche un piccolo sacrificio personale. Prova ne è il fatto che non appena i miserabili del mondo si affacciano alle nostre frontiere o alle nostre porte la nostra solidarietà sfuma di colpo o, peggio, si trasforma talvolta in atteggiamenti di sospetto, paura ed insofferenza.

Oggi alla domanda “Chi è il mio prossimo?” noi forse risponderemmo istintivamente parlando dei migranti, dei bambini-soldato o precoci lavoratori, delle donne i cui diritti sono negati del tutto, delle minoranze etniche e razziali o dei poveracci sfruttati in tante realtà di degrado e di oppressione. I nostri occhi ed i nostri cervelli sono talmente imbottiti d’informazioni del genere che però rischiamo di scordarci dei diseredati di casa nostra, dei senzatetto che vagabondano per le nostre strade, dei minori a rischio, di chi si spacca la schiena nei nostri campi in cambio di pochi centesimi, delle donne che subiscono continue violenze. Forse, allora, dovremmo riscoprire come prossimo chiunque abbia bisogno del nostro aiuto fraterno e solidale hic et nunc, per usare un’espressione latina, cioè esattamente dove e quando siamo in grado d’intervenire in modo concreto, non virtuale o sentimentale. Non importa se si tratta di un immigrato siriano o di un disoccupato del nostro quartiere, di una straniera sottoposta a mutilazioni rituali o della vicina di casa maltrattata dal marito. Da 2000 anni il parametro non è più – o meglio, non dovrebbe ormai essere più – chi è lui/lei per me, ma che cosa riesco ad essere ed a fare io per lui/lei.

Non si tratta di una semplice differenza lessicale, ma del profondo e sostanziale cambiamento di mentalità che ci viene richiesto. Non è del resto un precetto che ci piove dall’alto dei cieli – ci ammoniscono le Scritture – ma qualcosa che dovremmo avvertire dentro di noi, se solo ci sforzassimo di uscire dal guscio dell’individualismo egoistico che permea la nostra società. Un secondo, ma non meno importante problema, è quello di prestare attenzione al precetto divino, laddove chiede al credente di amare gli altri “come te stesso” (ebr.: kemow – gr.: òs seautòn – lat.: sicut temet iprsum). Non è , per caso, che non riusciamo ad amare gli altri anche perché non sappiamo amare neanche noi stessi? Se l’amore comporta l’accettazione dell’altro, siamo davvero capaci di accettarci per primi, con tutti i nostri limiti e difetti? Il discorso sarebbe piuttosto lungo e delicato, ma me ne occuperò un’altra volta …

—–Note ————————-

[i] Cfr. il Dizionario Treccani online: http://www.treccani.it/vocabolario/prossimo/

[ii] Si tratta di Dt 30, 10-14

[iii] Consultare il sito in lingua inglese: https://www.blueletterbible.org/ per cercare brani della S. Scrittura nelle varie versioni e con testo originale (ebraico o greco) interlineare e relativi riferimenti lessicografici.

[iv] Si tratta di un noto passo del Vangelo secondo S. Luca: Lc 10, 25-37

[v] Tale precetto è inserito in un brano più ampio, tratto dal libro veterotestamentario del Levitico : Lv 19, 18

[vi] Pinchas Lapide, Il discorso della Montagna: utopia o programma, Paideia, 2003> http://www.nostreradici.it/Lapide-Gesù.htm

[vii] Cfr. Bibbia CEI 2008 > Lc 6, 32-36

© 2016 Ermete Ferraro (http://ermetespeacebook.com )

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità