Agenda Onu 2030: le risorse nella scuola delle differenze

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
In una società globale e multiculturale, il diritto di cittadinanza assume il significato del rispetto nei confronti di ogni individuo, in relazione ai suoi diritti fondamentali, per cui educare alla cittadinanza in chiave interculturale significa favorire l'acquisizione delle competenze necessarie a partecipare attivamente alla vita democratica della società e rafforzare la coesione sociale, in una prospettiva di moltiplicazione delle appartenenze.
Ogni istituzione scolastica è chiamata a progettare ambiti e laboratori di convivenza democratica, dove si apprenda a convivere in modo costruttivo con le differenze, sperimentando concretamente la cittadinanza planetaria e globale, tramite i dispositivi dell'intercultura, ossia la decostruzione dei pregiudizi, la valorizzazione e la comprensione delle diversità, nella considerazione che l'altro è sempre un soggetto, un individuo e soprattutto una persona, fino al riconoscimento della necessità di imparare a valorizzare le differenze per consentire un'interazione profonda tra le culture.
Le aule scolastiche dimostrano una compresenza di alunni di cittadinanza, cultura e lingua differenti, in un contesto multiculturale e plurilinguistico, nel racconto di storie, nella ricerca di soluzioni, nella sperimentazione di progetti e risorse per risolvere le difficoltà, dove gli insegnanti si dimostrano confusi e appassionati, oscillanti tra una percezione problematica e negativa del fenomeno multiculturale e una percezione positiva che attiva la volontà di apprendere, cercare nuove soluzioni e adattare e modificare competenze, adeguandole alle esigenze della società contemporanea, nella didattica e nell'organizzazione della scuola stessa.
Le singole scuole, gli uffici scolastici provinciali e regionali, il ministero della pubblica istruzione hanno promosso un atteggiamento riflessivo e propositivo in merito a un tema molto rilevante della contemporaneità: la costruzione della città interculturale.
Per promuovere il cambiamento risulta necessario che nella scuola si motivino e si attivino tutti i protagonisti e che ciascun interlocutore ascolti le esigenze, le speranze e le paure degli altri.
Le circolari ministeriali in materia interculturale auspicano la risoluzione costruttiva di una società multiculturale aperta alla cittadinanza planetaria e globale, dove, a partire dall'istituzione scolastica, si prospettino forme di educazione civica alla Costituzione e alla cittadinanza contemporanea e interculturale, per cui la società stessa si predisponga come costruttivo laboratorio di democrazia, per far assimilare alle persone il valore dell'eticità interrelazionale.
La classe multiculturale presenta varie problematiche legate all'interazione e all'integrazione dei ragazzi stranieri, che appartengono a differenti realtà sociali ed etniche, dove l'interrelazione positiva e propositiva deve costituire il valore fondamentale e l'obiettivo prioritario per gli insegnanti, che si trovano in situazioni complicate e di disagio relazionale per le difficoltà comunicative tra le varie diversità coesistenti. Un approccio pedagogico valido, applicato a livello di ricerca universitaria e adottato in molteplici ambiti educativi, consiste appunto nella metodologia autobiografica e nella raccolta di narrazioni e storie di vita di ragazzi e insegnanti coinvolti, chiamati a porre in discussione le proprie certezze, i propri assunti, le personali opinioni, nel continuo confronto con l'altro, con l'allievo, il bambino, il ragazzo, in costante dialogo interattivo ed interpretativo delle vicende narrate dalle storie di vita difficili, dove il qui ed ora della contemporaneità e del nuovo contesto ospitante divengono ostici da assimilare e da interiorizzare. L'insegnante è coinvolto in un'interpretazione costante delle narrazioni, dei racconti, delle storie di vita, dentro cui anch'egli è chiamato a mettersi in discussione, maturando e superando varie forme di insicurezza, di disagio e di spaesamento emotivo.
Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Peacelink, Ildialogo ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica", Editrice La Scuola e "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox