• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Economia > Bollette da pagare

Bollette da pagare

L’imperterrito giungere a pioggia a casa del vostro reporter di bollettini postali da pagare entro la fine dell’anno, lo ha spinto a rivolgere ad essi la propria attenzione. Inutile dire che si tratta in tutti i casi di servizi di pubblica utilità, posti sotto l’Alta Sorveglianza della Mano Pubblica nell’interesse della collettività degli utenti e che spendiamo anche un bel po’ di denaro pubblico per far funzionare le cosiddette Autority.
 
Ciò premesso, vediamo l’esito per le due di esse destinate al pagamento di consumi energetici, una emessa da ENI S.p.A. ed una da E.N.E.L. S.p.A., fiore all’occhiello del nostro Paese, al punto da far temere al nostro Premier ostili scalate estere in occasione del crollo delle Borse per la crisi dei derivati. Orbene, quella del gas è risultata essere una bolletta di acconto su un consumo presunto della famiglia del vostro reporter di 2,55 metri cubi di metano al giorno. Una semplice ricerca sulle bollette dell’anno precedente ha evidenziato che, invece, il consumo presunto avrebbe dovuto essere indicato in 1,00 metro cubo al giorno, senza alcuna influenza delle possibili variazioni climatiche perché nella nostra città i servizi pubblici funzionano veramente male, ma il servizio naturale della nostra stella Sole è eccellente, al punto che la norma impone di mettere in funzione gli impianti di riscaldamento solamente a dicembre. E che non si tiri in ballo il servizio di autolettura del contatore, il quale non può essere nè sistematico nè obbligatorio : se si va in salumeria per acquistare del parmigiano è onere del salumiere pesarlo prima di farlo pagare e lo stesso vale per chi vende metano. La cosa è stata segnalata con nota via fax al soggetto emittente la fattura, sia pure con scarse speranze di essere presa in considerazione.
 
Comunque, per l’ENI S.p.A., si tratta pur sempre di acconti.Nel caso dell’E.N.E.L. S.p.A. si tratta, invece, di costo definitivamente accertato. Esso è stato calcolato, nell’ultima bolletta dell’anno in corso, sulla base di un costo unitario di Euro 0,183 per ogni Kwh consumato. Orbene, andando a scartabellare nelle bollette dell’anno precedente (quando il prezzo del greggio cominciò a crollare sotto i colpi della crisi dei derivati, passando dai 140 dollari al barile ai 50 dollari al barile) è risultato che nell’ultima bolletta dell’anno passato il costo unitario era pari ad Euro 0,165 per ogni Kwh consumato. E che non mi si parli di meccanismo di pagamento su base annua a scaglioni che può alterare i conti: a casa nostra siamo profondamente abitudinari ed i nostri consumi energetici sono praticamente costanti nel tempo.
 
Tutto quanto sopra, invece, conferma due cose :
a)  L’effettiva appetibilità delle azioni di E.N.I. S.p.A. e di E.N.E.L. S.p.A., i cui risultati economici, su questa via, non potranno essere che positivi oltre ogni aspettativa, anche se ciò avviene sempre a carico dell’utenza.
 
b) La fondatezza del grave allarme che si crea nell’italico popolo quando qualcuno parla di “privatizzazioni”: nessuno ci convincerà mai che sono fatte nel nostro interesse e che convengono all’utente, o per meglio dire pensiamo tutti che con le privatizzazioni qualcuno, da qualche parte ed in qualche modo non sempre cristallino, sta cercando di fregarci, alla stregua di quanto ha fatto negli Stati Uniti la Enron. Ed i fatti sembra che lo confermino al di là di ogni ragionevole dubbio.
 
Non resta altro che andare alla posta e pagare i bollettini in questione col sorriso sulle labbra.

Commenti all'articolo

  • Di Renzo Riva (---.---.---.223) 18 dicembre 2009 19:21
    Renzo Riva

    Ma gli italiani pur di non avere l’energia nucleare sono pronti a svenarsi per pagare anche le bollette stratosferiche e faranno come come te: pagheranno caro, pagheranno tutto e col sorriso sulle labbra.
    Poi, se vorrai intendere, perderanno anche il lavoro perché le ditte avranno più convenienza a delocalizzare.

    Ieri ho inviato al Messaggero Veneto il seguente comunicato

    Fame d’energia
    La vicenda della multinazionale dell’alluminio Alcoa che due mesi fa aveva inviato lettere per la sospensione della produzione negli stabilimenti di Portovesme - Cagliari e di Fusine a Marghera-VE - un totale di 1000 lavoratori addetti - ha riportato al dibattito pubblico la fragilità del sistema elettrico nazionale che ha ingabbiato da più di vent’anni l’edizione di un PEN (Piano Energetico Nazionale) che doveva dare risposte ai bisogni delle imprese e delle famiglie italiane che pagano quasi il doppio le bollette dei consumi elettrici.
    Oggi s’aggiunge a livello locale la voce del capitano d’industria del Gruppo Pittini, il Cav. Andrea, con le sue dichiarazioni rese domenica scorsa in serata durante una trasmissione televisiva locale.
    L’autorità europea ha bollato l’accordo Governo (Scajola)-Alcoa-Enel, che prevedeva forniture d’energia elettrica a 30 Euri al MWh in luogo di 68 Euri al MWh che era l’ultimo prezzo pagato in terra italiana nel mese d’Ottobre 2009, per violazione delle norme per la concorrenza.
    Il Cav. Pittini dal canto suo lamenta, dopo 9 anni di farraginosi piani di carte affastellate, di essere ancora al palo nella sua richiesta di costruzione dell’elettrodotto che gli consentirebbe di acquistare l’energia elettrica da paesi comunitari a prezzi concorrenziali; paventava altresì che l’unica risposta a questo stato di cose è una chiusura dell’attività in tempi ravvicinati.
    Il sottoscritto responsabile Energia e Ambiente del Nuovo PSI del F-VG da troppi anni voce solitaria nel denunciare i danni conseguenti del caro energia: mancata competitività, delocalizzazioni, conseguente disoccupazione dichiara che non si può più continuare nelle forme surretizie di aiuti impropri alle aziende che in luogo di produrre ricchezza invece la depauperano.
    Pertanto auspica decisioni rapide per il ritorno al nucleare civile (la Svezia si è rimangiata l’uscita dal nucleare (11 reattori) entro il 2010 con una decisione del parlamento) anche in Italia e nelle more degli incomprimibili tempi del suo ritorno una politica delle interconnessioni che possano permettere l’importazione a prezzi che il "mercato dirigistico" italiano non riesce a praticare.
    Ultima considerazione sull’auspicabile accettazione da parte delle autorità preposte del progetto "pompaggio" di Edipower per la centrale di Somplago di cui si tratterà a parte in una prossima comunicazione.
    Renzo Riva
    Nuovo PSI F-VG
    Energia e Ambiente
     
     
     
     
    Da LIBERO mercoledì 2 dicembre 2009 pagina 31
    Gli operai di Alcoa salvi con le nostre bollette
    di Sandro Iacometti
    Col posto di lavoro non si scherza. Quando poi in ballo ce ne sono 2mila, come nel caso dello stabilimento Alcoa di Portovesme, la faccenda diventa ancora più complicata. Bene dunque ha fatto il governo, di fronte alla decisione del colosso Usa di avviare la procedura per la cassa integrazione, a scendere in campo e a prendere in mano la trattativa.
    Detto questo, qualcuno dovrebbe spiegare con esattezza quale sia la vera posta in gioco. E quali siano i costi sociali di una possibile soluzione della vertenza. Perché se è importante garantire i posti di lavoro, lo è altrettanto sapere chi paga. A maggior ragione in questo caso, dove la crisi non c’entra e il rischio è che a sborsare i quattrini siano direttamente tutti gli italiani, attraverso la bolletta della luce.
    Ma andiamo con ordine. La lavorazione dell’alluminio richiede una grande quantità di energia. Per questo l’Alcoa nel 1995 aveva concluso un contatto con l’Enel che gli permetteva di usufruire di elettricità a tariffe fisse per i successivi dieci anni. Alla scadenza del contratto, però, l’azienda ha continuato lo stesso a beneficiare di tariffe privilegiate. Solo che invece dell’azienda elettrica i costi sono finiti sulle spalle degli utenti. Gli sconti sulle forniture di energia sono infatti finanziati da un meccanismo di incentivi pubblici studiati appositamente per le cosiddette aziende “energivore”.
    Chi paga? Noi. Il peso degli incentivi viene infatti scaricato in bolletta sotto la voce misteriosa che risponde al nome di “oneri di sistema” e che è la principale responsabile dell’aumento continuo del prezzo dell’elettricità, anche quando il petrolio scende.
    Nel dettaglio, quando andate alla Posta a pagare il bollettino, solo il 65,8% è il costo della fornitura in senso stretto. Per il resto, il 13,2% riguarda i costi di trasporto, distribuzione e misure, il 13,7% sono imposte e il 7,3% sono i famigerati oneri generali di sistema. All’interno dell’ultima componente, oltre alle spese per la manutenzione della rete, per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie, per i cosiddetti Cip6 (incentivi a chi utilizza fonti rinnovabili, ma ancora distribuiti a pioggia anche ad imprese che utilizzano solo il greggio), per lo smantellamento delle centrali nucleari (anche ora che stiamo riandando verso l’atomo), ci sono anche i soldi che finiscono alle industrie che consumano molta energia come l’Alcoa. La multinazionale americana non è l’unica, intendiamoci. Nel calderone ci sono circa 140 aziende energivore (con consumi pari al 13% del totale) tra cui grandi nomi come Thyssen, Riva, Lucchini. Ma l’Alcoa fa la parte del leone, con una quota di incentivi del 30% circa sul totale. Per essere più precisi, nel 2007 le agevolazioni concesse a queste società hanno pesato sulle nostre bollette per 570 milioni. Poco più di 200 sono finiti in tasca all’Alcoa. Considerato che lo stesso, euro più euro meno, accade ogni anno, è facile calcolare che dal 2006 al 2009 gli italiani hanno regalato alla multinazionale dell’alluminio qualcosa come 8-900 milioni di euro. E la cifra potrebbe essere ancora più alta, visto che la stessa Alcoa dichiara che senza incentivi pubblici perde circa 8 milioni di euro al mese.
    È su questi soldi e non su altro che si è innescata la vertenza in Sardegna e in Veneto (stabilimento di Fusina). La Commissione europea, oltre a chiedere una restituzione parziale degli incentivi (circa 270 milioni), ha infatti detto basta al sistema delle agevolazioni. Di qui la minaccia dell’Alcoa di chiudere tutto, sostenendo che il prezzo dell’elettricità in Italia è troppo alto. Verissimo. Tutti sanno che a causa della scelta dissennata sul no al nucleare e alla conseguente dipendenza dall’estero per le fonti, l’energia in Italia costa più che in Europa.
    Questo non significa che per adeguare i prezzi alla media Ue si debbano gonfiare le bollette degli utenti. Così come non si spiega perché mai l’Alcoa da noi voglia pagare 28 euro a megawattora mentre in Spagna ne paga 39. Ma la cosa importante da capire è cosa succederà in futuro. Il ministro dello Sviluppo Claudio Scajola avrebbe individuato due strade. Una riguarda la possibilità per l’Alcoa di acquistare energia anche all’estero a prezzi più competitivi (interconnector), l’altra è una rimodulazione degli sconti ai cosiddetti interrompibili (aziende che accettano di essere scollegate dalla rete quando il sistema lo richiede). Difficile dire come si chiuderà la partita, ma la sensazione è che le mani finiranno di nuovo nelle nostre tasche.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares