Di' la tua
(Foto di Archivio Storico Silvano Cinelli) A cinquantun anni di distanza dai fatti, una nuova sentenza emessa in primo grado riapre il dibattito pubblico sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, avvenuta il 28 maggio 1974, in cui morirono otto antifascisti e oltre cento persone rimasero ferite. A darne notizia è un articolo di Giovanni (...)
Pressenza - International Press Agency
Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio. “Bisogna sostenere la società civile” dice la palestinese Nivine Sandouka 28 aprile | | di Pressenza - International Press Agency
«Il successo della Linke è la vera sorpresa delle elezioni in Germania» [1]. A dirlo è Maurizio Acerbo, riconfermato segretario nazionale di Rifondazione Comunista, che va dritto (...)
Natale Salvo Condividi
I rifugiati ucraini preferiscono rimanere all'estero e spostarsi tra i paesi Ci sono tutte le ragioni per credere che la fine del conflitto in Ucraina sia dietro (...)
Marco Pirozzi Condividi
Daniel Noboa, presidente neoliberista uscente, in leggero vantaggio sulla correista Luisa González dopo il primo turno del 9 febbraio scorso. Foto: (...)
David Lifodi Condividi
Una sparatoria contro l’abitazione di un esponente dell’opposizione, l’uccisione di altri due militanti, la soppressione violenta di una manifestazione: nelle ultime settimane la (...)
Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Ecco il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, (...)
UAAR - A ragion veduta Condividi
Anna Bolena di Gaetano Donizetti non appariva sul palcoscenico lagunare da ben 168 anni. Tragedia lirica in due atti, su libretto di Felice Romani, l’opera venne composta (...)
marina bontempelli Condividi
"La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli" è il libro coraggioso di Jonathan Haidt, uno psicologo nato a New York, che si è fatto conoscere (...)
Damiano Mazzotti Condividi
In collaborazione con il Museo Hermann Hesse di Montagnola, in Svizzera, – cittadina in cui il celebre scrittore ebbe residenza nei tempi più fervidi della sua creatività (...)
Laura Tussi Condividi