Di' la tua
Fuga da Rafah (Foto di https://www.facebook.com/unrwa) I caccia israeliani hanno proseguito la loro opera di massacri su tutta la Striscia: dopo la strage di domenica sera, ieri l’esercito israeliano ne ha compiute altre sette, con 66 uccisi e 383 feriti. Il numero totale delle vittime dall’inizio di ottobre è salito a 36.050 morti, 81.026 (...)
Pressenza - International Press Agency
Caso Almasri, Saviano: "Meloni sa benissimo di essere alleata con i cartelli criminali libici" 7 febbraio | 1 commento | | di Giotto
All'età di 13 anni, il 30 gennaio 1944 è stata deportata ad Auschwitz-insieme al padre (poi ucciso insieme a ai nonni): fu liberata il 1º maggio 1945 dal campo di Malchow. (...)
3 commenti | kindlyreqd Condividi
Lo sloveno Tadej Pogacar si aggiudica in scioltezza la 107^ Corsa Rosa. Una gara dominata dal principio alla fine dal fuoriclasse della UAE Team Emirates, per un dominio (...)
Alberto SIGONA Condividi
Sottomesso ancora oggi alle politiche coloniali, nelle mani della criminalità organizzata e ormai divenuto uno stato fallito, Haiti rimane un paese ingovernabile, ma i (...)
David Lifodi Condividi
La stragrande maggioranza delle testate giornalistiche sta adottando un linguaggio sempre più russofobo e razzista, contribuendo ad alimentare l’intolleranza nei confronti dei (...)
Martina Paiotta Condividi
Da alcuni giorni il territorio non autonomo francese della Nuova Caledonia è in rivolta. Il governo di Parigi ha reagito dichiarando lo stato d’emergenza, dispiegando (...)
Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Milano - Dal 19 maggio al 4 giugno la Casa della Cultura, in Via Borgogna 3, omaggia con un'importante mostra uno dei maggiori artisti italiani del Novecento: Marco (...)
Giovanni Criscione Condividi
Gli algoritmi permettono di gestire tematiche complesse, rendendo l’intelligenza artificiale duttile e versatile. Ma quando si tratta di interazione sociale, l’intelligenza (...)
Domenico Attanasii Condividi
Votarla alle prossime europee sarà un atto politico, una presa di posizione a favore dei diritti individuali e collettivi. di Maria Teresa Messidoro Ciao Ilaria. Non ti ho mai (...)
La bottega del Barbieri Condividi