Di' la tua
(Foto di CGIL) La maggior parte è nata in Italia, altri sono arrivati da piccoli, molti conoscono il paese di provenienza della loro famiglia dai racconti dei genitori, o perché ci trascorrono le vacanze. Hanno le stesse aspirazioni, delusioni e bisogni dei coetanei autoctoni, ma fanno i conti con muri invalicabili: la cittadinanza forse, e (...)
Pressenza - International Press Agency
Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio. “Bisogna sostenere la società civile” dice la palestinese Nivine Sandouka 28 aprile | | di Pressenza - International Press Agency
Nella Supermedia dei sondaggi politici i principali partiti restano stabili rispetto a un mese fa A Flourish chart A Flourish chart A Flourish chart A Flourish (...)
YouTrend Condividi
Legata ai polsi e ai piedi, una cintura stretta in vita, un guinzaglio di catena, Ilaria Salis è comparsa davanti al tribunale di Budapest. Da un anno è in carcere in condizioni (...)
Osservatorio Repressione Condividi
Il professor Giovanni Solimine ha scritto un libro sintetico e illuminante sul mondo digitale: "Cervelli anfibi, orecchie e digitale. Esercizi di lettura futura" (...)
Damiano Mazzotti Condividi
Si è conclusa la nona edizione di Wine&Siena, l'evento enologico che si tiene ogni anno a Siena per celebrare la tradizione vinicola italiana. La manifestazione, che si (...)
Bob Caprai Condividi
Fino a poco tempo fa l’Olanda era conosciuta come la nazione argine del populismo per eccellenza. Uno dei paesi più liberi al mondo, noto per le sue politiche sociali avanzate e (...)
Valerio Mirarchi Condividi
di Gianluca Cicinelli Ci tenevo a fare gli auguri a Forza Italia per i suoi trent’anni di vita. Senza Forza Italia la nostra vita sarebbe stata più noiosa, più povera, come i (...)
1 commento | La bottega del Barbieri Condividi
Sette presidenze statunitensi dopo la sua apertura, il centro di detenzione di Guantánamo sta per entrare nel suo ventitreesimo anno di attività. L’11 gennaio 2002 vi fecero (...)
Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
In Brasile si stima che esistano circa trenta milioni di discendenti degli emigrati italiani in questo paese. Se queste persone di nazionalità italiani anche se sprovvisti (...)
Attilio Runello Condividi