Di' la tua
I Conservatori tornano saldamente in testa ai sondaggi, dopo la poco apprezzata gestione del primo anno di pandemia. di Francesco Cianfanelli La campagna vaccinale del (...)
YouTrend Condividi
Il secondo appuntamento di Politica & Social con i post dei leader italiani pubblicati dal 28 aprile al 5 maggio di Leonardo Buccione Torna Politica & Social, (...)
Alla vigilia del ventesimo anniversario degli attacchi contro gli Stati Uniti d’America dell’11 settembre 2001 Daphne Eviatar, direttrice del programma Sicurezza e diritti umani (...)
Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Ecco i tre scenari elaborati dalla Ragioneria Generale dello Stato di Mitja Bof Alla fine di quest’anno, la riforma della pensioni varata nel 2019 dal Governo Conte I (la (...)
Molti la detestano, tanti per dimenticanza o pigrizia finiscono per non metterla, salvo poi ricominciare a spalmarsi dopo una bella ustione… Ma quali sono le false credenze su (...)
Oggiscienza Condividi
Le posizoni della Chiesa sul nuovo emendamento in discussione alla camera, circa le possibilità di una legge quantomeno che regolamenta sul suicidio assistito, tema in questi (...)
Antonello Laiso Condividi
Dall’inizio del mandato l’attuale Capo dello Stato l’ha concessa 33 volte. di Claudio Agrelli Heinrich Sebastian Oberleiter, Michele Strano, Carlo Garrone, Cristina Langella, (...)
Ha suscitato sdegno e impressione in tutta Europa la denuncia giunta dalla Polonia sull’impossibilità per le rifugiate ucraine di ricorrere all’aborto anche nei casi in cui la (...)
UAAR - A ragion veduta Condividi
Sabato 27 marzo su Rai3 è stato trasmesso il documentario “Roma cristiana”. Con indubbio mestiere giornalistico, i dati storici e di cronaca sono accennati velocemente e (...)
In occasione dell’entrata in vigore del Trattato per la proibizione delle armi nucleari, un libro, ispirato alla scienza della complessità, per la cultura della pace nel XXI (...)
Laura Tussi Condividi
La cesura tra religione e politica viene percepita nell’Occidente come un fatto assiomatico, in Francia addirittura possiede valore costituzionale, una conquista storica che ha (...)
Osservatorio Globalizzazione Condividi
Dal 10 luglio 2021 è disponibile nel mercato editoriale una nuova pubblicazione dedicata al compositore aversano Domenico Cimarosa. Cimarosa, nato nella cittadina campana nel (...)
Accademia Lirica Toscana "Domenico Cimarosa" Condividi
L’occidente viene spesso accusato di “esportare” i propri valori. Ma il fatto di essersi evoluto come società aperta rischia di farlo anzi diventare il ventre molle in cui (...)
La prima udienza del processo iniziato ieri a Mansoura è durata cinque minuti. Ma questa notizia evita lo scenario peggiore: quella di una sentenza emessa al termine della (...)
Il ‘Quarto potere’ è rappresentato dai media, in particolare le tv, che sono quelle che godono di un maggiore ascolto. Al quarto potere viene tradizionalmente attribuita la (...)
1 commento | Attilio Runello Condividi
Oberdank, come riportava un trafiletto della Stampa del 4 gennaio 1883, risultò arruolarsi il 23 marzo 1873 in Gorizia quale volontario di un anno nel 22° reggimento Fanti. Il (...)
Marco Barone Condividi
Il nostro nuovo e-book per arrivare preparati alle prossime elezioni comunali a Roma, Milano, Napoli e Torino Quali sono le tendenze elettorali delle quattro principali (...)
Negli ultimi dieci mesi, la riduzione di oltre il 40 per cento degli aiuti umanitari di natura sanitaria, conseguenza del taglio complessivo dell’assistenza internazionale alla (...)
Il Web è diventato un fenomeno commerciale e una rete quasi infinita di entità umane e digitali. I fenomeni più accattivanti sono stati descritti molto bene nel libro “Fake (...)
3 commenti | Damiano Mazzotti Condividi
Nuovo appuntamento su RaiNews con il nostro osservatorio settimanale sulla comunicazione social dei leader politici italiani di Leonardo Buccione Questa settimana (...)