• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Credenti e non credenti: dove porta il dialogo Scalfari-Bergoglio (seconda parte)

Di Persio Flacco (---.---.---.78) 20 settembre 2013 21:43
- Mi limito a tracciare un percorso - rileggendo e cercando di dare un senso agli articoli pubblicati in successione da Repubblica - per capire in che modo le riflessioni dei vari personaggi coinvolti nel dialogo concorrano nel comporre il quadro socio-culturale in cui vivremo tutti nel futuro prossimo venturo. Cambiamenti in corso, si direbbe, di ampia portata. -

Ah, pensavo le interessasse la materia trattata negli articoli.
Ma se è interessato a capire in quale quadro socio-culturale vivremo ha sbagliato soggetto: avrebbe dovuto considerare l’evoluzione dei rapporti economici non ciò che elaborano teologi, Papi, mistici, anziani fondatori di giornali.

Quanto a papa Bergoglio capisco la sorpresa di molti: è un papa cristiano, o almeno cerca di comportarsi come tale. Il Conclave deve essersi reso conto che la Chiesa Cattolica stava facendo maturare i tempi o per il sorgere un nuovo Lutero o per cambiare la ragione sociale in comitato d’affari.

- Grazie per aver contenuto la sua vena partecipativa. -

Dovere.


Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox