Una poesia in omaggio a Giuseppe Gatì.
Il sommo vate dialettale sicilianoIgnazio Buttitta( nato a Bagheria il 19 settembre del 1899 e scomparso, alla venerabile età di 98 anni, il 5 aprile del 1997, detto da tanti il Neruda siciliano, nel 1962 scrisse una poesia di grande pregio “ U servu”.
La traduzione e di Salvatore Quasimodo ( premio Nobel per la letteratura)
Tu non sì omu
sì pecora tusata;
sceccu a lu pitturali
e nta muntata.
Non sei uomo
sei pecora tosata
asino al pettorale
e in salita.
Sèntilo stu ciatuni
chi sbutti di lu pettu;
spùtalu stu vilenu,
cònzati u catalettu.
Senti che fiato grosso
butti fuori dal petto;
sputa questo veleno,
e fatti il cataletto.
Chiama curvazzi nìvuri
a fàriti la festa
si doppu tantu pàtiri
carnazza ti nni resta,
Chiama i corvacci neri,
per fare la tua festa
se dopo tante pene
di carne te ne resta,
si li patrona l’ossa
non ti li macinaru
pi fari serratura
e codda di scarparu.
E se i padroni
non t’hanno macinato
per fare segatura
e colla di scarpaio.
Tu non si omu,
sì un cani senza denti
ca scippa carcagnati
ed è cuntenti.
Non sei uomo,
sei cane senza denti
che busca le pedate
ed è contento.
Porcu chi duni carni,
saìmmi, lardu e nziti
e manci ghìannari sicchi,
favi e trunza purrìti.
Porco che dà carne,
sugna, lardo e setole
e mangia ghiande secche,
fave e torsoli marci.
Tu sì na cuttunìna
chi all’ àutri cummogghi;
mentri c’attassi e tremi
di friddu e senza spogghi.
Sei come una trapunta
che copre solo gli altri;
mentre tu geli e tremi
di freddo e senza vesti.
Pignata senza vugghiu,
coci, jnchi la panza,
e sutta di la tavula
abballi a controlanza
Pentola che non bolle,
cuoci, riempi la pancia,
e poi sotto la tavola
balli la controdanza.
Tu non sì omu,
sì carni nta la chianca;
cu junci la pattìa,
l’accatta, e si l’abbranca.
Non sei uomo,
sei carne sul bancone;
chi arriva la contratta,
la compra, e porta via.
Davanti o tò patruni
ti metti sull’attenti
e pari un pupu i pezza
ca joca cu li venti.
Davanti al tua padrone
Ti metti sull’attenti,
come se fossi un fantoccio
che gioca con i venti.
prima parte