• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tempo Libero > Recensioni > Ripensare il liberalismo

Ripensare il liberalismo

"Pensare politicamente" è una raccolta di saggi, molto ampia e significativa, dello studioso Michael Walzer (Laterza, 2009). Walzer è stato professore di Scienze sociali a Princeton e Harvard, e nell’opera prende in esame anche le politiche degli interventi umanitari e il fenomeno del terrorismo internazionale. Attualmente dirige la rivista "Dissent".

Per Michael Walzer: “Il liberalismo è l’arte della separazione.
Il liberalismo è un mondo di muri, e ognuno di essi crea una nuova libertà.
La linea più famosa è il muro che separa la Chiesa dallo Stato, ma ce ne sono molto altre” (p. 38).
 
Occorre tenere presente che “Rinunciare alla propria libertà significa rinunciare alla propria qualità di uomo, ai diritti dell’umanità, anzi ai propri doveri… Una rinuncia simile è incompatibile con la natura dell’uomo: togliere ogni libertà alla sua volontà significa togliere ogni moralità alle sue azioni”(Rousseau).

Il vero problema di tutte le società umane è che non esiste ancora un modo per trasmettere la verità o la rettitudine morale attraverso la conversazione.

“Il dialogo reale, anche se solo immaginato, consente sia l’accordo sia il disaccordo, e in nessuno dei due casi produce niente di più di un effetto temporaneo. Inoltre, i motivi per essere d’accordo sono sospetti quanto lo sono quelli per essere in disaccordo: se è vero che le persone spesso dissentono unicamente per interesse, orgoglio o disprezzo, è altrettanto vero che spesso concordano unicamente per debolezza, paura o ignoranza. Per raggiungere la verità serve una conversazione ipotetica (che non è la stessa cosa di una conversazione letteraria)… Ne consegue l’esigenza di un progetto, di una serie di regole che stabiliscano chi sono esattamente i protagonisti e che cosa possono dire” (Walzer, 2009, p. 6),

Infatti, “se non vengono imposti limiti all’incarico (nelle burocrazie e nelle professioni), alla ricchezza (potere di mercato) e al potere (poteri politici locali, nazionali e internazionali), coloro che conquistano questi beni possono precludere a tutti gli altri l’opportunità di arrivarvi. La mancanza di limiti in una qualsiasi sfera danneggia l’uguaglianza di opportunità in tutte le altre, perché una ricchezza illimitata può comprare gli incarichi e il potere, un potere illimitato può controllare il mercato e influenzare le professioni e così via” (p. 63).

Così, “Dal punto di vista liberale, uomini e donne non sono tanto liberi nello Stato, quanto liberi da esso; e sono uguali di fronte alla legge. Sono protetti pertanto dal potere politico, concepito come un monopolio della forza fisica, una minaccia immensa per l’individuo solitario… la limitazione del potere è il grande successo storico del liberalismo” (p. 51).

Quindi dal punto di vista dell’economia politica il problema centrale “è lo sfruttamento, non la dominazione, l’estrazione del plusvalore attraverso il processo produttivo, non il controllo tirannico della produzione. La teoria dello sfruttamento, almeno nella forma in cui è comunemente concepita, opera un’affermazione forte: i lavoratori vengono letteralmente derubati del valore che loro, e solamente loro, creano. Lavorano ma senza raccogliere pienamente i benefici del loro lavoro: ne trae profitto qualcun altro che non ha lavorato affatto… o si potrebbe comunque sostenere che i lavoratori non ricevono “la giusta parte” del plusvalore che hanno contribuito a creare” (p. 67).

Oggigiorno è la grande distribuzione commerciale che si accaparra di quasi tutto il plusvalore dei beni, a scapito di lavoratori e produttori, imprenditori e imprese: i salari e i profitti si abbassano e i prezzi sono stabili o crescono.

Secondo Walzer “La destra di solito non nega le rivendicazioni legittime del “bisogno”, ma la maggior dei suoi esponenti non ha alcuna percezione di che cosa significhi trovarsi in condizioni di bisogno. Dubito che per rispondere a questo disagio basti un’argomentazione filosofica: è necessario fare appello anche al sentimento di compassione” (p. 262). 

In definitiva la società liberale vuole essere “l’unione sociale di unioni sociali” (John Rawls, Una teoria della giustizia), cioè un insieme “di gruppi legati da idee comuni di tolleranza e democrazia. Ma se tutti i gruppi sono precari… allora anche l’unione generale sarà debole e vulnerabile” (p. 101).

Quindi, “dal momento che gli individui dissociati non concorderanno mai su quale sia il modo giusto di vivere, lo Stato deve consentire loro di vivere come meglio ritengono, vincolati solo dal principio del danno di John Stuart Mill” (p. 102).

Una società da cui nessuno è escluso dovrebbe essere “più giusta di una società che include, per così dire, uomini e donne esclusi o marginalizzati, che non partecipano ad un mondo a cui, volenti o nolenti, appartengono” (p. 79).

Così la trasformazione di quasi tutte le nazioni occidentali in società multiculturali pone il problema di come concepire una moderna e costruttiva tolleranza. Infatti la prima forma storica di tolleranza “è la rassegnata accettazione della differenza allo scopo di garantire la pace.

La gente si ammazza per anni e anni, poi, grazie a Dio, subentra la stanchezza. Una secondo atteggiamento possibile è l’indifferenza passiva, rilassata, benevola: “Il mondo è bello perché è vario”. Un terzo atteggiamento è quello che esprime apertura agli altri, curiosità, rispetto, disponibilità ad ascoltare e imparare” (p. 125).

Comunque il Walzer filosofo politico merita di essere approfondito anche quando ammette di non saper affrontare in modo coerente la complessità e l’ambiguità della mente umana.

Infatti confessa: “Io, però, tendo a pensare che il mondo morale sia molto meno semplice e ordinato di quanto la maggior parte dei filosofi morali sia pronta ad ammettere… Ma con i casi estremi non si fanno buone leggi… Le regole sono regole e le eccezioni sono eccezioni. Voglio che i leader politici accettino la regola… Voglio anche che siano sufficientemente intelligenti da sapere quando infrangerla” (p. 258). E “anche le lotte politiche mai avvenute hanno qualcosa da insegnare!”.

 P. S. Bisogna sempre tener ben presenti le parole di Newton: “Se ho visto più lontano, è per essermi drizzato sulle spalle di giganti”.

 

 

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares