Di' la tua
Abbiamo i nomi. Erano tredici le persone che sapevano con certezza della criticità del Ponte Morandi. Bene, se fosse possibile, e possiamo con la mente, ritorniamo (...)
Paolo Giardina Condividi
Il Bhutan è sempre stato conosciuto come un paese pacifico, lontano dagli interessi coloniali per il suo territorio montuoso non semplice da vivere e non agevole come terra di (...)
Pressenza - International Press Agency Condividi
Il 25 febbraio l’Europarlamentare Sonia Alfano (IDV/ALDE), doveva intervenire per un minuto durante la plenaria del Parlamento Europeo a Bruxelles sull’iniziativa PARLAMENTO (...)
adambra Condividi
Questa settimana per le borse europee e Wall Street è stata da dimenticare... Soprattutto per piazza affari che segna per ben 2 volte un meno 5% e venerdi un bel meno 3,8%. (...)
pint74 Condividi
La Repubblica popolare cinese è senz'altro il paese socialista più sviluppato, evoluto e tecnologicamente avanzato, che il 1° ottobre 2022 commemora il 73° anniversario della (...)
Maddalena Celano Condividi
Dopo le pene del lock down siamo entrati nella Fase 2, ma la sua presenza continua a occuparmi l’anima e col passare del tempo si fa sempre più chiara e ingombrante. In questi (...)
Gennaro Guida Condividi
Stamattina provo ad accendere la tv senza guardarla. Sono di spalle, mentre accendo il pc. Giuro che all’improvviso sento: "Emma vince! Emma vince!". Emma vince? (...)
Condividi
1.7 miliardi di dollari. Questa cifra è l’ammontare delle perdite economiche risultanti dal blocco del traffico aereo internazionale in una settimana di eruzione del vulcano (...)
Emilia Urso Anfuso Condividi
Recensione del nuovo libro di Massimo Maugeri “Il sangue della montagna” con intervista all’autore. A tre anni di distanza dall’indimenticabile “Cetti Curfino”, ecco tornare (...)
Flaminia P.Mancinelli Condividi
"Prima o poi cominciamo a scegliere e a inventarci l'io che vogliamo". In questa frase di Mary McCarthy, mi pare importante il termine "inventarci". Al (...)
Pino Mario De Stefano Condividi
Questo disegno di legge molto probabilmente passerà e diventerà legge a tutti gli effetti entro l’estate! Dobbiamo prenderne coscienza, al di là della illusione di possibili (...)
Paolo Praolini Condividi
“La riforma di Dublino non è certamente una priorità per l’Ungheria, ma lo è per i paesi con una frontiera marittima come il nostro, dove migliaia di persone sono rimaste bloccate (...)
Il 25 settembre 2022 gli italiani saranno chiamati a votare per eleggere il nuovo Parlamento. Chi vincerà? I sondaggi, almeno sulla carta, vede favorita la destra. Ma i (...)
1 commento | Mario Barbato Condividi
Stalking "La mostra è bellissima, ho visto il catalogo e ho assistito ad alcune discussioni. Ho detto a Sua Eminenza che c’è una grande lacuna, manca il ritratto di San (...)
L’89 Condividi
Il 13 settembre il Paese scandinavo sarà chiamato a rinnovare il suo parlamento, con pochissime certezze. di Luciana Grosso Il prossimo 13 settembre in Norvegia si voterà, (...)
YouTrend Condividi
Le chicche sono troppe, tra horror in case su città fenicie e stampa estera allegrotta. Ma ci sentiamo come in dovere di riportare la notizia che segue. Anche perché pare essere (...)
Vi era molta attesa per l’annuncio che Google avrebbe dovuto fare in merito alla sua presenza in Cina, messa in discussione in seguito agli attacchi informatici dello scorso (...)
0punto2 Condividi
La situazione in Iran è molto interesante da un punto di vista storico. In quel paese una parte consistente della popolazione ha deciso di scendere in piazza a manifestare il (...)
snaporatz Condividi
In considerazione del valido articolo sul Corriere del Veneto 1 Ottobre 2017 dal titolo Se ora i prof si impuntano "Fino alla terza media tutti siano accompagnati", (...)
2 commenti | pivari Condividi
Un’idea balzana, quella di partecipare a un concorso letterario investendo pochi versi in memoria di un amico andato, ed ecco che ti trovi attaccato un bottone epistolare nello (...)
Sabina Greco Condividi