Giornalismo Prostituzione Teatro Unità d’Italia No Comment ? Aria!

Si arrivò al NO-COMMENT MEETING 2009 A San Martino al Cimino una tre giorni “La parola d’ordine sarà “relazionarsi”: l’edizione 2009 di “No – Comment”, il format ideato dall’associazione Terra Etrusca e realizzato in collaborazione con Fondazione Exodus onlus, Fondazione Carivit, Regione Lazio, Comune di Viterbo e Fondazione Carivit, si preannuncia completamente rinnovata rispetto alla precedente, fortunatissima, esperienza del 2008. Dal 18 al 20 settembre,si è svolta alla Casa di San Martino al Cimino il “No-Comment Meeting 2009”, una tre giorni di cultura, politica, arte e società dedicata ai giovan amministratori della Tuscia under 35. Sono quasi 200, infatti, i ragazzi del Viterbese impegnati negli enti locali, e il metting di San Martino rappresenterà per loro un momento di confronto con i punti di riferimento di tipo politico nell’ambiente provinciale. Per la prima volta un simile progetto riesce a mettere attorno ad un tavolo ragazzi appartenenti a partiti e aformazioni politiche diverse, in una sorta di “villaggio olimpico di idee”. La manifestazione è stata presentata questa mattina nei locali della Fondazione Carivit, alla presenza dei rappresentanti dell’associazione Terra Etrusca Fabio Magno e Maria Cristina Orzi, dell’eclettico assessore al Nulla del Comune di Salemi, Graziano Cecchini, del presidente dell’associazione Juppiter, Salvatore Regoli, del Coordinatore provinciale della Giovane Italia, Andrea Borgna, del degretario provinciale dei Giovani democratici, Michele Bassanelli, e del coordinatore regionale UDC Giovani, Felice Casini.
Si cominciò venerdì 18 settembre con l’incontro sul tema “Ma quale aeroporto” a cui parteciparono il sindaco di Viterbo, Giulio Marini, il sindaco di Ciampino, Walter Enrico Perandini, il sindaco di Frosinone, Michele Marini, e il presidente dell’Anci Lazio, Francesco Chiucchiurlotto. Sempre venerdì, alle 21,30, il coordinatore nazionale della Giovane Italia, Francesco Pasquali, il segretario nazionale dei Giovani democratici, Fausto Raciti, e il segretario nazionale dei Giovani Udc, Gianpiero Zinzi: “La politica non è un’isola”.
Poi fu la volta di Sabato 19 settembre, con la senatrice Laura Allegrini e l’onorevole Donatella Ferranti che affrontarono il tema “Donna giustizia”, volgendo uno sguardo non solo al mondo femminile ma alla giustizia a tutto tondo, occupandosi di Lodo Alfano, decreto sicurezza, stalking e altri argomenti d’attualità. “Stampa e regime”, con Pasquale Bottone, direttore di Viterbocittà, e Massimo Bordini, direttore di Radio Radicale. A Palazzo Ruspoli a Vignanello, alle 21,30 un momento culturale senza precedenti: in collaborazione con Viterbo Festival, Philippe daverio e Graziano Cecchini discuteranno di “Anima mundi – Destino, bellezza, verità”. Si chiuse domenica 20 settembre: alle 11 Rodolfo Gigli e Paris Dell’Unto ripercorsero le vicende politiche degli anni ’80 e ’90 con “Dc e Psi: ma eravamo poi alleati?”. Dalle 15 “Domenica in sport”, con tutte le partite in diretta. Alla fine: “Chiusura in grande stile per il Meeting NO-COMMENT 2009, la tre giorni dedicata al rapporto tra i giovani e la politica giunta a conclusione ieri mattina alla Casa di San Martino (ex colonie), dove ospiti d’eccezione, per un dibattito/confronto moderato dal giornalista Beniamino Mechelli, sono stati Paris dell’Unto, storico dirigente del Partito socialista italiano, e Rodolfo Gigli, esponente di vecchia data della Democrazia cristiana. Davanti ad una sala gremita di nostalgici della Prima Repubblica, l’iniziativa è iniziata con la proiezione del video del famoso discorso alla Camera dei Deputati di Bettino Craxi sul finanziamento illecito ai partiti: erano i primi anni ’90, e la politica italiana doveva fare i conti con Tangentopoli. La storia di quel periodo è cosa nota, ma dopo 20 anni è lecito chiedersi se allora avesse avuto ragione Craxi. “Tutti i partiti allora ricevevano un finanziamento illecito – spiega dell’Unto -, neanche i comunisti o gli ex comunisti oggi lo negano. Ma nessuno allora si alzò in piedi insieme a Craxi, quando lui lo chiese alla Camera. Nessuno allora capì che si trattava della richiesta di adesione ad un’operazione di più ampio respiro che avrebbe consentito il superamento della crisi etica di quegli anni. Crisi etica che investiva Dc e Psi in modo più diffuso e parcellizzato, ma anche il Pci, dove il potere era più centralizzato. Si perse un’occasione per affrontare i problemi senza la cancellazione, poi invece avvenuta, dei partiti”. Dello stesso avviso anche l’onorevole Gigli. “Craxi aveva ragione, la storia lo ha dimostrato – interviene -. L’amnistia per il finanziamento illecito dei partiti coincise, nel 1989, con la caduta del muro di Berlino e con la fine del finanziamento al Partito comunista italiano da parte di quello sovietico. Solo dall’89 in poi si trasformò in un atto penalmente rilevante: se le forze politiche tutte avessero avuto più coraggio, più coerenza, si sarebbe dovuto affermare che quella realtà coinvolgeva tutti i partiti. Negli anni a venire avremmo avuto sicuramente una storia diversa”. Ripercorrendo la storia dei due grandi partiti di massa che hanno caratterizzato la storia politica italiana nel secolo scorso, attraverso passaggi sul rapimento Moro e il compromesso storico, Gigli e dell’Unto hanno poi risposto alla domanda che dava il titolo all’incontro: “Dc-Psi, ma eravamo poi alleati?”. “Certo che l’alleanza c’era – chiarisce il socialista -, ed è durata trent’anni, a partire dal ’64. Ciascun partito tese comunque a difendere la sua storia, le sue opinioni, la sua cultura. Tantissime le riforme strutturali fatte per l’Italia dall’asse Dc-Psi: negli ultimi 20 anni, sinceramente, non credo sia stato fatto nulla di simile”. Al termine del dibattito, che ha coinvolto anche alcuni degli intervenuti presenti in sala, i ragazzi di NO-COMMENT hanno voluto destinare una targa ricordo alle figure di due uomini politici viterbesi, Sandro Fasciolo, per anni riferimento del Psi nella Tuscia, e Ugo Lentini, storico pilastro del Partito liberale nel Viterbese. Le targhe sono state consegnate da Paris dell’Unto alla figlia di Fasciolo e da Rodolfo Gigli al figlio di Lentini, in un momento di grande raccoglimento e commozione che ha chiuso l’incontro e, contestualmente, anche la seconda edizione del Meeting di NO-COMMENT 2009. I ragazzi di No-Comment
Puttane di tutto il mondo unitevi! Per carità ARIA per carità…
Ciao Viola ciao Tusci Buon TG
Doriana Goracci
«ricorditi di me, che son la Pia: Siena mi fé, disfecemi Maremma: salsi colui che ‘nnanellata pria disposando m’avea con la sua gemma». Purgatorio C.V
www.italiani150.it
A che nazione appartenevano Leonardo, Leopardi, Dante e Galileo? A chi verrebbe in mente di metterne in discussione la loro italianità? Per riflettere su “noi italiani, antico popolo in un giovane stato nasce ITALIANI 150”. Il 18 novembre 2009, con il noto magistrato Gherardo Colombo prende il via a Roma un itinerario culturale che svilupperà iniziative nel corso del 2010 e del 2011 a Roma e nel resto del Lazio, puntando a fare anche del centro Italia un luogo in cui si sviluppi il dibattito e la riflessione sui 150 anni dell’Unità d’Italia.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox