• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Scienza e Tecnologia > Scienza e quotidiani, dietro le quinte d’un rapporto tormentato

Scienza e quotidiani, dietro le quinte d’un rapporto tormentato

di Viola Bachini

Tra le varie polemiche sul caso Stamina, un argomento che è stato molto dibattuto nell’ultimo anno riguarda la comunicazione degli eventi e il ruolo dei giornali e dei giornalisti scientifici. Non sono pochi quelli che sostengono che troppo a lungo c’è stato silenzio da parte delle principali testate italiane. Silenzio che ha lasciato terreno fertile a una cattiva informazione fino a una distorsione dei fatti.

Che cosa pensa chi si trova all’interno delle redazioni di come vengono affrontate le questioni scientifiche? Il 5 e il 6 giugno OggiScienza è andata al convegno Scienza, informazione e democrazia” a Perugia, organizzato dall’Arpa Umbria, dove ha intervistato Luca Landò, direttore dell’Unità e Paolo Mauri, giornalista de La Repubblica.

“In situazioni come Stamina un mezzo di informazione deve prendere una posizione chiara e spiegarla all’opinione pubblica. Stamina è stato veramente un errore”, commenta Landò.

Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società, i quotidiani sono il secondo media più utilizzato dagli italiani per informarsi su scienza e tecnologia (il primato spetta alla televisione). Almeno una volta alla settimana, circa la metà degli intervistati legge articoli di quotidiani che parlano di scienza.

Come si decide quali sono le scoperte che si meritano le pagine delle testate nazionali? “Durante la riunione di redazione c’è un momento di selezione in cui si decide se una notizia sia più o meno importante e affidabile e soprattutto, cosa più difficile, a chi affidarla per spiegarla nel migliore dei modi”, prosegue Landò.

“Naturalmente le notizie più curiose sono sempre quelle che hanno un certo gradimento”, commenta Mauri, giornalista di Repubblica, anche se per decidere la validità scientifica si fa affidamento sulle riviste peer review. “Se una notizia è pubblicata su una rivista importante allora è affidabile. Non lo è se c’è solo uno scienziato che fa una conferenza stampa, come è accaduto per la fusione fredda nell’85, che ha conquistato tutte le prime pagine di tutto il mondo ma poi si è rivelata non fondata”, conclude Landò.

 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità