• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura > “La cultura delle destre”: intervista a Gabriele Turi

“La cultura delle destre”: intervista a Gabriele Turi

Ga­brie­le Turi è pro­fes­so­re or­di­na­rio pres­so la Fa­col­tà di Let­te­re e Fi­lo­so­fia di Fi­ren­ze. È sta­to pre­si­den­te del Cor­so di lau­rea in Sto­ria, coor­di­na­to­re del Dot­to­ra­to di stu­di sto­ri­ci per l’e­tà mo­der­na e con­tem­po­ra­nea e di­ret­to­re del­la Scuo­la di Dot­to­ra­to in Sto­ria del­l’U­ni­ver­si­tà di Fi­ren­ze. Con­di­ret­to­re di “Stu­di sto­ri­ci” nel 1976-1978. Di­ri­ge dal 1982 la ri­vi­sta di sto­ria con­tem­po­ra­nea “Pas­sa­to e pre­sen­te” e, dal 1995, il bol­let­ti­no “La Fab­bri­ca del li­bro”.

È mem­bro del co­mi­ta­to di­ret­ti­vo del­la Bi­blio­te­ca to­sca­na di sto­ria mo­der­na e con­tem­po­ra­nea del­l’U­nio­ne Re­gio­na­le del­le Pro­vin­ce To­sca­ne. Le sue ri­cer­che, de­di­ca­te in ori­gi­ne alle in­sor­gen­ze an­ti­fran­ce­si in Ita­lia, si sono poi con­cen­tra­te sul­la sto­ria del­le isti­tu­zio­ni cul­tu­ra­li, de­gli in­tel­let­tua­li e del­l’e­di­to­ria nel se­con­do ’800 e nel ’900, con par­ti­co­la­re at­ten­zio­ne al pe­rio­do fa­sci­sta.

Lo ab­bia­mo in­ter­vi­sta­to sul suo ul­ti­mo la­vo­ro, La cul­tu­ra del­le de­stre, edi­to da Bol­la­ti Bo­rin­ghie­ri. (Qui su IBS)

Re­da­zio­ne: La co­sid­det­ta Se­con­da Re­pub­bli­ca è sta­ta ca­rat­te­riz­za­ta da un con­sen­so per le for­ma­zio­ni di de­stra as­sai più am­pio che du­ran­te la Pri­ma. Il suo li­bro, in par­ti­co­la­re, si sof­fer­ma sul­la lot­ta, che lei de­fi­ni­sce “os­ses­si­va”, con­tro la pre­sun­ta “ege­mo­nia cul­tu­ra­le del­la si­ni­stra”. Quan­to sono le­ga­ti i due fe­no­me­ni?

Turi: Il con­te­sto in­ter­na­zio­na­le e quel­lo in­ter­no con­tri­bui­sco­no a spie­ga­re l’au­men­to del con­sen­so per la de­stra e la co­stru­zio­ne ideo­lo­gi­ca di una “ege­mo­nia cul­tu­ra­le del­la si­ni­stra” da com­bat­te­re. Gli anni ‘80 sono in en­tram­bi i casi de­ci­si­vi. Da un lato ab­bia­mo le scel­te li­be­ri­ste e an­ti­sin­da­ca­li di Ro­nald Rea­gan pre­si­den­te de­gli Sta­ti Uni­ti nel 1981-89 e di Mar­ga­ret That­cher, pri­mo mi­ni­stro bri­tan­ni­co nel 1979-90, men­tre dal­l’al­tra par­te del mon­do di­vi­so in due si ve­ri­fi­ca nel 1989 la ca­du­ta dei Muri dopo un de­cen­nio di cri­si del si­ste­ma dei pae­si so­cia­li­sti. Sul pia­no in­ter­no, ita­lia­no, dal 1983 al 1987 Bet­ti­no Cra­xi è il pri­mo so­cia­li­sta che sale alla pre­si­den­za del Con­si­glio, ma per “mo­der­niz­za­re” l’I­ta­lia egli at­tua una po­li­ti­ca an­ti­co­mu­ni­sta, sul­la scia di Prou­d­hon, il cui so­cia­li­smo uma­ni­ta­rio e plu­ra­li­sta è da lui con­trap­po­sto nel 1978 al mar­xi­smo e al le­ni­ni­smo che avreb­be­ro por­ta­to al to­ta­li­ta­ri­smo so­vie­ti­co.

Sem­bra pa­ra­dos­sa­le, ma pro­prio quan­do il co­mu­ni­smo vie­ne fran­tu­man­do­si mon­ta la po­le­mi­ca con­tro la “ege­mo­nia cul­tu­ra­le del­la si­ni­stra”, pro­mos­sa al­l’i­ni­zio del 1990 da Gal­li del­la Log­gia nel­la sua ra­pi­da ri­fles­sio­ne sul ruo­lo svol­to dal­la casa edi­tri­ce Ei­nau­di, che quat­tro anni dopo sa­reb­be pas­sa­ta com­ple­ta­men­te alla Mon­da­do­ri di Ber­lu­sco­ni. A que­sto ri­me­sco­la­men­to di car­te ha con­tri­bui­to an­che il Par­ti­to co­mu­ni­sta ita­lia­no, che si è sciol­to nel 1991, l’an­no in cui ha chiu­so “Ri­na­sci­ta” e “l’U­ni­tà” da or­ga­no del Pci è di­ven­ta­to “Gior­na­le fon­da­to da An­to­nio Gram­sci”.

Il fal­li­men­to del­l’Urss e del so­cia­li­smo rea­le nei pae­si del­l’E­st ha sol­le­ci­ta­to in Ita­lia i cri­ti­ci del­la si­ni­stra, che han­no usa­to la pa­ro­la d’or­di­ne del­la sua ege­mo­nia cul­tu­ra­le per am­plia­re i con­sen­si per la de­stra e il suo mon­do di va­lo­ri, che in Ita­lia han­no una lun­ga tra­di­zio­ne: una cul­tu­ra con­ser­va­tri­ce per­cor­re tut­to il ‘900, dal na­zio­na­li­smo al fa­sci­smo, fino ai go­ver­ni re­pub­bli­ca­ni, nei qua­li sa­ran­no a lun­go de­mo­cri­stia­ni i ti­to­la­ri del mi­ni­ste­ro del­la Pub­bli­ca istru­zio­ne.

Il do­cen­te del­la Cat­to­li­ca An­ge­lo Cre­spi, ci­ta­to nel li­bro, ha scrit­to che “le tra­di­zio­ni pos­so­no es­se­re di­fe­se con mag­gior pro­fit­to da una de­stra con­ser­va­tri­ce […] la tria­de ‘Dio, Pa­tria, Fa­mi­glia’ è uno dei must del mon­do cat­to­li­co”. Non sono af­fer­ma­zio­ni nuo­ve, anzi. Per­ché nel­l’ul­ti­mo ven­ten­nio han­no go­du­to di un rin­no­va­to fa­sci­no?

I nu­me­ro­si pro­gres­si in sen­so lai­co che si sono avu­ti nel­la so­cie­tà ita­lia­na, dal di­vor­zio alla le­ga­liz­za­zio­ne del­l’a­bor­to fino alla re­vi­sio­ne del Con­cor­da­to del 1984, sono sta­ti il frut­to di scon­tri e di ac­cor­di tra lo Sta­to e una Chie­sa che ha tro­va­to nel­la tran­si­gen­za lo stru­men­to più ef­fi­ca­ce per man­te­ne­re le sue ve­ri­tà adat­tan­do­le con­cre­ta­men­te alla real­tà di un mon­do in tra­sfor­ma­zio­ne. Con il dis­sol­ver­si del si­ste­ma-par­ti­to nel­l’I­ta­lia dei pri­mi anni ‘90, la Chie­sa ha avu­to mag­gio­re spa­zio per eser­ci­ta­re la sua in­fluen­za, non solo sui temi bio­e­ti­ci: ne è un esem­pio la scuo­la, con l’ag­gi­ra­men­to co­stan­te del­l’art. 33 del­la Co­sti­tu­zio­ne che per­met­te l’i­sti­tu­zio­ne di scuo­le pri­va­te (di fat­to cat­to­li­che), ma “sen­za one­ri per lo Sta­to”. L’ag­gi­ra­men­to di que­sto ar­ti­co­lo è di­ven­ta­to più fa­ci­le con la pa­ri­fi­ca­zio­ne del­le scuo­le pri­va­te rea­liz­za­ta nel 2000 con una leg­ge del go­ver­no D’A­le­ma.

A suo dire, l’in­di­vi­dua­li­smo e il ri­chia­mo alla “tra­di­zio­ne cri­stia­na” sono en­tram­bi va­lo­ri fon­da­men­ta­li del­la cul­tu­ra del­le de­stre ita­lia­ne de­gli ul­ti­mi tem­pi. Non do­vreb­be­ro es­se­re va­lo­ri an­ti­te­ti­ci? Com’è sta­to pos­si­bi­le far­li pro­pri in­sie­me?

Nel­la real­tà sto­ri­ca sono va­lo­ri che si sono pre­sen­ta­ti spes­so as­sie­me, nei go­ver­ni di de­stra e di cen­tro-de­stra. Il sen­so del­la co­mu­ni­tà e del­la so­li­da­rie­tà non è im­pli­ci­to nel­la “tra­di­zio­ne cri­stia­na”, che nei se­co­li si è con­fu­sa con il si­ste­ma mo­nar­chi­co o con le aspi­ra­zio­ni del­la na­scen­te bor­ghe­sia ca­pi­ta­li­sti­ca. Pen­sia­mo ad esem­pio al ruo­lo avu­to dal­la Chie­sa cat­to­li­ca sul tema del­la schia­vi­tù, con­dan­na­ta solo nel 1888 dal­l’en­ci­cli­ca In plu­ri­mis di Leo­ne XIII, che non ri­co­nob­be al­cu­na cor­re­spon­sa­bi­li­tà e rac­co­man­dò pie­na ar­mo­nia tra pa­dro­ni e schia­vi nel­la fase del­l’e­man­ci­pa­zio­ne.

Nel te­sto scor­ro­no i nomi di nu­me­ro­si espo­nen­ti del­l’e­stre­ma de­stra cat­to­li­ca: Ro­ber­to De Mat­tei, Mas­si­mo In­tro­vi­gne, An­ge­la Pel­lic­cia­ri… qua­le in­fluen­za han­no, al­l’in­ter­no del­la Chie­sa? E nel mon­do di de­stra?

Si trat­ta di per­so­ne che fan­no par­te del mon­do del­la Chie­sa, ope­ran­do al suo in­ter­no spes­so in po­sti di alta re­spon­sa­bi­li­tà. Que­sto è il caso di Ro­ber­to De Mat­tei, che di­ri­ge le ri­vi­ste “Ra­di­ci cri­stia­ne” e “Cor­ri­spon­den­za ro­ma­na”, in­se­gna Sto­ria del cri­stia­ne­si­mo al­l’U­ni­ver­si­tà eu­ro­pea di Roma, col­la­bo­ra con “L’Os­ser­va­to­re ro­ma­no”. Co­stan­te è, in que­sto sen­so, il suo ap­prez­za­men­to per le in­sor­gen­ze con­tro­ri­vo­lu­zio­na­rie e ce­le­bre re­sta il suo in­ter­ven­to del mar­zo 2011 a Ra­dio Ma­ria, in cui de­fi­nì lo tsu­na­mi che ave­va ap­pe­na scon­vol­to il Giap­po­ne una espres­sio­ne del­la “voce ter­ri­bi­le ma pa­ter­na del­la bon­tà di Dio”.

Così Mas­si­mo In­tro­vi­gne è vi­ce-re­spon­sa­bi­le na­zio­na­le di Al­lean­za Cat­to­li­ca, as­so­cia­zio­ne che pro­muo­ve la dif­fu­sio­ne del ma­gi­ste­ro pon­ti­fi­cio, e scri­ve as­si­dua­men­te sul suo or­ga­no “Cri­stia­ni­tà”, che com­bat­te le pro­po­ste di leg­ge sui temi bio­e­ti­ci e le noz­ze fra omo­ses­sua­li o ri­flet­te sul­la con­ver­sio­ne di Na­po­leo­ne a San­t’E­le­na. Do­cen­te di So­cio­lo­gia dei mo­vi­men­ti re­li­gio­si pres­so l’U­ni­ver­si­tà Pon­ti­fi­cia Sa­le­sia­na di To­ri­no, ha te­nu­to cor­si al Pon­ti­fi­cio Ate­neo Re­gi­na Apo­sto­lo­rum e alla Pon­ti­fi­cia Uni­ver­si­tà del­la San­ta Cro­ce di Roma. For­te è il nes­so tra in­te­gra­li­smo cat­to­li­co e li­be­ri­smo nel Cen­tro Stu­di sul­le Nuo­ve Re­li­gio­ni da lui fon­da­to nel 1988, o nel­la Fon­da­zio­ne Nova Res Pu­bli­ca — del cui co­mi­ta­to scien­ti­fi­co egli fa par­te —, nata nel 1999 per so­ste­ne­re la po­li­ti­ca di For­za Ita­lia. Di qui l’at­ten­zio­ne di In­tro­vi­gne per il pen­sie­ro cat­to­li­co tra­di­zio­na­li­sta del bra­si­lia­no Pli­nio Corrêa de Oli­vei­ra, e per le in­sor­gen­ze con­tro­ri­vo­lu­zio­na­rie di fine ‘700.

Meno ri­le­van­te è la po­si­zio­ne di An­ge­la Pel­lic­cia­ri, ad­dot­to­ra­ta nel 1995 in Sto­ria ec­cle­sia­sti­ca al­l’U­ni­ver­si­tà Gre­go­ria­na, ma il suo li­bro del 1998 Ri­sor­gi­men­to da ri­scri­ve­re: li­be­ra­li e mas­so­ni con­tro la Chie­sa è sta­to rac­co­man­da­to da Ber­lu­sco­ni per “cor­reg­ge­re ciò che è sta­to scrit­to er­ro­nea­men­te”. Con que­sta ‘pub­bli­ci­tà’ in un set­to­re, come quel­lo sto­ri­co, che è uno dei cen­tri del­la mia ri­cer­ca per­ché es­sen­zia­le alla for­ma­zio­ne del­la clas­se di­ri­gen­te, Pel­lic­cia­ri ha po­tu­to con­ti­nua­re a pre­sen­ta­re il Ri­sor­gi­men­to come un at­tac­co con­sa­pe­vo­le alla re­li­gio­ne cat­to­li­ca — del 2000 è L’al­tro Ri­sor­gi­men­to: una guer­ra di re­li­gio­ne di­men­ti­ca­ta — e ha avu­to da Ra­dio Ma­ria la re­spon­sa­bi­li­tà del­la ru­bri­ca “La vera sto­ria del­la chie­sa”.

Un in­te­ro ca­pi­to­lo (l’u­ni­co mo­no­te­ma­ti­co) è de­di­ca­to ad ana­liz­za­re il caso Lau­tsi: l’i­ni­zia­ti­va giu­ri­di­ca pro­mos­sa da una so­cia Uaar con il so­ste­gno del­l’as­so­cia­zio­ne con­tro la pre­sen­za dei cro­ci­fis­si nel­le scuo­le pub­bli­che. Per­ché que­sta vi­cen­da è così im­por­tan­te? E per­ché la sen­ten­za ne­ga­ti­va del­la Gran­de Cham­bre è ca­du­ta “nel si­len­zio qua­si as­so­lu­to del­la stam­pa”?

Il si­len­zio del­la stam­pa ita­lia­na è un fat­to con­ge­ni­to, an­che se ri­pro­ve­vo­le; si ten­de del re­sto a dare più ri­lie­vo alle no­ti­zie che an­nun­cia­no qual­co­sa di nuo­vo che a quel­le che con­fer­ma­no una tra­di­zio­ne.

Il caso Lau­tsi ha una gran­de im­por­tan­za in quan­to sol­le­va al tem­po stes­so una que­stio­ne pub­bli­ca e pri­va­ta, un caso po­li­ti­co, re­li­gio­so, giu­ri­di­co e cul­tu­ra­le che sem­bra in­so­lu­bi­le in Ita­lia. La pro­po­sta di to­glie­re il cro­ci­fis­so nel­le scuo­le — come nei tri­bu­na­li —, per il suo si­gni­fi­ca­to di­scri­mi­na­to­rio, è coe­ren­te con gli ar­ti­co­li 3 e 19 del­la Co­sti­tu­zio­ne ita­lia­na, ma si scon­tra con l’am­bi­gui­tà (vo­lu­ta) de­gli ar­ti­co­li 7 e 8, che di­chia­ra­no ugual­men­te li­be­re di fron­te alla leg­ge tut­te le con­fes­sio­ni re­li­gio­se ma rin­via­no ai Pat­ti la­te­ra­nen­si per i rap­por­ti fra Sta­to e Chie­sa cat­to­li­ca. La sen­ten­za del 3 no­vem­bre 2009 del­la Cor­te eu­ro­pea per i di­rit­ti del­l’uo­mo, che ha ac­col­to la ri­chie­sta del­la si­gno­ra Lau­tsi, ha mes­so in ri­lie­vo il va­lo­re prin­ci­pal­men­te re­li­gio­so del cro­ci­fis­so e quin­di il suo si­gni­fi­ca­to edu­ca­ti­vo con­fes­sio­na­le, e in nome del­la li­ber­tà di pen­sie­ro e del­la lai­ci­tà ha di­chia­ra­to che la sua pre­sen­za era in con­trad­di­zio­ne con un luo­go in cui si im­par­ti­va una istru­zio­ne pub­bli­ca.

Al­tret­tan­to im­por­tan­ti sono i si­len­zi del­la si­ni­stra e le pro­te­ste dei po­li­ti­ci ita­lia­ni di de­stra, che han­no di­fe­so il ca­rat­te­re tra­di­zio­na­le, iden­ti­ta­rio e “uma­ni­sti­co” del sim­bo­lo — i le­ghi­sti han­no pro­po­sto di met­te­re una cro­ce sul­la ban­die­ra na­zio­na­le —, e il pa­re­re dei giu­ri­sti che han­no at­tri­bui­to ai de­cre­ti del 1924 e del 1928, per i qua­li fra gli “ar­re­di” sco­la­sti­ci do­ve­va­no fi­gu­ra­re il cro­ci­fis­so e il ri­trat­to del re, una va­li­di­tà non su­pe­ra­ta dal­la Co­sti­tu­zio­ne o dal­la re­vi­sio­ne del Con­cor­da­to nel 1984. La Cor­te eu­ro­pea ha poi ac­col­to il ri­cor­so del go­ver­no ita­lia­no evi­den­zian­do, as­sie­me alla de­bo­lez­za del­l’U­nio­ne, l’im­ma­gi­ne di un Cri­sto mor­to sul­la cro­ce in nome non del­l’u­ma­ni­tà, ma del­l’i­den­ti­tà na­zio­na­le.

Lei ri­cor­da che il mi­ni­stro Qua­glia­riel­lo ha ri­ven­di­ca­to alla de­stra un in­ve­sti­men­to nei think tank as­sai mag­gio­re di quel­lo del­la si­ni­stra. Nel 2009 San­dro Bon­di è ar­ri­va­to ad­di­rit­tu­ra a so­ste­ne­re che l’e­ge­mo­nia cul­tu­ra­le del­la si­ni­stra era or­mai sta­ta scon­fit­ta. In ef­fet­ti, a leg­ge­re il li­bro emer­ge la qua­si to­ta­le iner­zia di chi si do­ve­va con­trap­por­re a que­sto pen­sie­ro. È solo un ef­fet­to del­l’im­po­sta­zio­ne del­lo stu­dio, che si con­cen­tra sul­la cul­tu­ra del­le de­stre, op­pu­re si deve ef­fet­ti­va­men­te re­gi­stra­re un de­cli­no cul­tu­ra­le, nel­la si­ni­stra così come nel mon­do lai­co?

È vero, vi è sta­to un net­to de­cli­no cul­tu­ra­le del­la si­ni­stra, su cui mi sof­fer­mo nel cap. 2 del li­bro. Par­la­re del­la cul­tu­ra del­le de­stre è pos­si­bi­le, nel­la si­tua­zio­ne ita­lia­na, solo in rap­por­to al loro prin­ci­pa­le av­ver­sa­rio, il Par­ti­to co­mu­ni­sta. L’e­ge­mo­nia cul­tu­ra­le del­la si­ni­stra non è sta­ta scon­fit­ta per­ché non è mai esi­sti­ta come “ege­mo­nia”. E di fron­te agli at­tac­chi su­bì­ti a par­ti­re da­gli anni ‘80 da isti­tu­zio­ni e ri­vi­ste che ruo­ta­va­no at­tor­no al Pci, non vi è sta­ta né una rea­zio­ne si­gni­fi­ca­ti­va né la con­sa­pe­vo­lez­za del­la per­di­ta di ter­re­no del­le si­ni­stre. La de­bo­lez­za de­gli av­ver­sa­ri è sta­ta la con­di­zio­ne che ha per­mes­so alle for­ze di de­stra di ri­cer­ca­re — sen­za rag­giun­ger­la pie­na­men­te — una ege­mo­nia cul­tu­ra­le uti­le ad am­plia­re il con­sen­so e a raf­for­za­re, quin­di, le loro scel­te po­li­ti­che.

 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares