• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Società > Chi ha buttato giù il muro?

Chi ha buttato giù il muro?

Nella retorica corrente e nelle parole del presidente del consiglio è la libertà che distrutto il muro. In realtà questi ultimi 20 anni ci hanno dimostrato che a bucare il muro non è stata la libertà in quanto tale, nella sua accezione idealistica, quanto uno straordinario fenomeno, una talpa che scavava da molti lustri. Quella talpa è affiorata ed è diventato lo straordinario cigno della rete, della potenza di calcolo decentrata all’individuo, della partecipazione di massa alla produzione di segni e di sogni.

Finalmente affiora un vero contrasto culturale e ideologico. E naturalmente non viene percepito, ne dai media, tanto meno dalle controparti. Dopo 15 anni di conflitto d’interessi, stallieri di Arcore, leggi ad personam, furbizie procedurali, polemiche volgari, nomine feudali, veline, minorenni, escort, e chi più ne ha più ne metta, ora abbiamo una discussione vera su cui varrebbe la pena persino di gridare nei confronti di Berlusconi.

Celebrando a modo suo la caduta del Muro di Berlino, il Presidente del Consiglio italiano dalla Porta di Brandeburgo, forse inavvertitamente, si è lasciato andare ad un pensiero ad alta voce. Un pensiero vero, tutto suo, di quelli sui quali sarebbe lecito fondare persino un partito.

Berlusconi ha infatti detto che se non fosse caduto il muro, e la libertà non avesse spazzato via il comunismo da metà europa, nulla di quello che è venuto dopo, come ad esempio, cito le, parole testuali “internet, il progresso tecnologico e la globalizzazione” ci sarebbe stato.

A qualcuno potrebbe persino sembrare una banalità. A qualcuno altro, solo una retorica da piazza.

Invece, con l’istinto tipico di chi percepisce, anche se a volte non capisce, il senso comune da presidiare, il capo del Popolo della Libertà ha fissato un principio fondante dell’attuale cultura politica plebiscitaria e retriva, che permea oggi il nostro paese. Usando l’evento storico che ha chiuso il ‘900, Berlusconi ha voluto conficcare due paletti d’acciaio sul terreno politico nazionale ed europeo.

Il primo riguarda la contrapposizione libertà/comunismo.

Una contrapposizione che la storia si è incaricata di illustrare, senza tema di possibile smentita. Ma che proprio perché è di evidenza solare, Berlusconi tenta di plasmare a proprio uso e consumo la realtà: è stata la libertà, la domanda di libertà, l’ansia comune di libertà , a sbriciolare il muro, dice il premier.

Un’affermazione che, ineludibilmente rimanda ad una visione casareccia dell’idea di fine della storia, che lo stesso Francis Fukuyama non si stancherà mai di smentire, confutando, come fa da venti anni, la riduzione propagandista che la destra ne ha tratto. 

Una vulgata del suo ragionamento per cui con la caduta del muro veniva celebrata esclusivamente la visione mercatista dell’occidente, intesa come punto di arrivo di ogni conflitto politico. Di conseguenza quello che rimaneva fuori dall’orizzonte della libertà occidentale, come ad esempio l’oltranzismo islamico, diventava solo un problema di ordine pubblico. 

Una posizione che venti anni dopo appare assolutamente logora e inconsistente, e che Berlusconi ripesca solo a fini politici interni: se la politica oggi è solo amministrazione dell’esistente, quale spazio potrebbe mai esserci per una visione diversa dall’attuale maggioranza?

Il secondo paletto è la conseguenza del primo: se è stato il carro alato della libertà a sfondare il muro, allora è evidente che è proprio attraverso quella breccia che tutto comincia a fluire: internet, il progresso tecnologico e la globalizzazione.

Tutto questo prima non c’era, e se c’era dormiva, mentre al risuono dei colpi di maglio che sbrecciano il muro si risveglia l’indomito spirito innovatore e comincia a macinare ogni ben di Dio. E dunque, se tutto questo è arrivato dopo il muro, grazie alla sua caduta, allora vuol dire che si tratta di un semplice flusso di cose nuove che aspettava solo il semaforo verde della storia per dilagare nel mondo. Un’invasione pacifica di soluzioni e beni che non fanno altro che cantare la gloria del libero mercato, senza modificarlo o imbarazzarlo: tutto rimane come prima, con la cultura di prima, con l’economia di prima, con la televisione di prima, solo con qualche computer in più.

Il combinato disposto delle due affermazioni ci rende, finalmente, lo spessore, e non è una battuta, penso proprio che si tratti di un approccio concettuale non banale, del belusconismo. Affiora soprattutto la sua disperata voglia di prolungare, in Italia e nel mondo, gli anni ’80, la Milano da bere come suggestione di massa, il rampantismo come linguaggio sociale, il disincanto come reazione alla politica. Sopratutto del lassez faire come modello di governo: il mondo fluisce da solo, basta stare sulla cresta dell’onda. I conflitti sono in realtà solo contrasti di interessi individuali, risolvibili da negoziati, o meglio, da contratti: in fin dei conti non ci sono più le grandi discriminanti.

Tutto scorre e si annacqua: un’Eraclito di Milano 2.

Il punto è che in questo gorgo di buon senso tanto al chilo sono caduti in molti. E non solo fra quelli che hanno votato Berlusconi. Anche fra quelli che lo hanno contrastato, e ancora si dannano l’anima.

L’equivoco della libertà come unico motore della crisi comunista ha ad esempio fuorviato il dibattito all’interno della sinistra dopo l’89. La Bolognina ne fu il monumento: se è solo una questione di libertà, allora basta darsi una riverniciata, cambiare nome e indirizzo e diventare liberali.

In realtà questi ultimi 20 anni ci hanno dimostrato, lo ha ammesso con grande umiltà e dignità lo stesso Fukuyama, che a bucare il muro non è stata la libertà in quanto tale, nella sua accezione idealistica, quanto uno straordinario fenomeno, una talpa che scavava da molti lustri. 

Quella talpa è affiorata ed è diventata lo straordinario cigno della rete, della potenza di calcolo decentrata all’individuo, della partecipazione di massa alla produzione di segni e di sogni.

E’ stato il dischetto, più ancora del computer, a sbaraccare il muro, ci ha spiegato già 10 anni fa Manuel Castells nella sua straordinaria opera della Società in rete (Bocconi editore). E’ ancora Bauman, con secchezza ha mostrato come il comunismo muore quando si rinsecchisce il potere propulsivo del lavoro dipendente di massa.

E’ lì, in quel tornante che si gioca una partita epocale, dove si riconfigura una nuova gerarchia sociale, e dove si ripropongono nuove tipologie di conflitto e nuovi profili di soggetto e ceti conflittuali.

Stiamo parlando di quella gigantesca lotta per il sapere veloce, di quell’esteso conflitto per il controllo delle reti e dei territori. Di quel processo che fa dire a Bush, all’indomani dell’11 settembre, e soprattutto all’indomani di una crisi finanziaria che rende Wall Street sempre meno il cuore del sistema mondo "Gli Usa hanno due nemici: il terrorismo e la tecnologia”. Ed è sempre da lì, da quel tornante che è uscito poi Barack Obama un leader a network per il conflitto a network che si sta disegnando sul nuovo scacchiere della rete globale.

Allora se è comprensibile che Berlusconi tenti di rimettere tutto nel vaso di Pandora, e di dimostrare che nulla di nuovo è sotto il solo, che tutto nasce dal libero scambio e dunque internet vive grazie alla caduta del muro, è meno comprensibile il perché di una cecità del polo riformatore e democratico di fronte alle nuove dinamiche.

E’ stata la crisi del lavoro di massa a rendere possibile l’89 e non viceversa.

E’ stata la rete, come strumento di un processo di individualizzazione delle attività, dei consumi e delle relazioni ad innestare una nuova dinamica, che disintermedia la politica, le istituzioni e persino la grande super potenza americana.

Uno scenario dove si intravvedono più conflitti e non meno di prima: dove si affacciano soggetti che sostituiscono i grandi poli multinazionale. General Motor ha oggi un valore di mercato inferiore a Microsoft che ha sua volta sta per essere raggiunta da Google

I centri servizi prevalgono sui produttori, i providers sui content.

Possibile che tutto questo non permetta una riflessione radicalmente nuova?

La politica rimane oggi muta perché ancora non riesce ad interloquire con i nuovi soggetti.

Si potrebbe cominciare dalle cose più semplici: oggi i riformatori stanno con gli editori o con gli integratori di contenuti in rete?

Stanno con il copyright chiuso o con un modello di lef rigth aperto?

Stanno con la neutralità della rete o con le pretese delle telecom?

Stanno con la Tv generalista o con i nuovi linguaggi audiovisivi?

Stanno con le comunità locali che vogliono competere fra loro, dotandosi di centri di ricerca e abilitando standard tecnologici nuovi, o con una visione centralista che privilegia le burocrazie?

Stanno con Tremonti che vuole imporre un controllo dall’alto sul lavoro e il mezzogiorno o con un federalismo competitivo che libera risorse e creatività sul territorio?

Forse sono andato troppo lontano, ma io dietro la battuta di Berlusconi ci ho visto tutto questo. E il silenzio di tutti gli altri me lo ha confermato.

Vorrei tanto sapere se la rete ha voglia di farsi sentire.

Commenti all'articolo

  • Di Rocco Pellegrini (---.---.---.42) 11 novembre 2009 13:17
    Rocco Pellegrini

    trovo molto interessante l’approccio che hai scelto, Michele, per questo tuo post.

    Che il muro ed il comunismo reale sia caduto grazie alla microinformatica ed alle sue conseguenze non vè dubbio alcuno, almeno secondo me.
     Tuttavia come mai la microinformatica si è sviluppata nel mondo libero e non nei paesi "socialisti"? Forse è proprio la "libertà" che spiega questo motivo dal momento che un mondo pianificato tende ad indurre conformismo e scarsa attività essendo le opportunità scarse per evolvere e crescere sia per gli individui che per le organizzazioni.
    Sbaglio?
    • Di Michele Mezza (---.---.---.3) 12 novembre 2009 20:18
      Michele Mezza

      La domanda che pone Rocco ( perché l’innovazione si sviluppa solo dove c’è libertà?) è indubbiamente il cuore del problema .In realtà lo è da tempo. Da quando si declinava in altri termini: perché lo sviluppo distribuito si genera solo dove c’è una libertà di stampo occidentale?.Max Weber con la sua etica protestante del capitalismo, diede già una risposta. In realtà Marx ne diede una ancora più lucida e radicale: è lo sviluppo che reclama la libertà, e non viceversa.Comer al solito, mi trovo d’accordo con il professor Marx. Lo dico sapendo di non accondiscendere così alla vulgata marxista. Infatti il Marx che richiamo io, ed è quello che oggi viene usato anche da Manuel Castells nella sua ultima e straordinaria opera Comunicazione e potere ( Bocconi Editore), è il grande analista del capitalismo, e soprattutto il grande visionario che intuisce come, mediante il conflitto e il sapere, si possa accompagnare il capitalismo nell’età dell’abbondanza. Un itinerario ben diverso dal comunismo di guerra leninista. Ma lasciamo perdere i retaggi delle vecchie disquisizione filologica sul marxismo autentico, e restiamo ai fatti. Il capitalismo muta il suo dna, passando dalla fase mercantile a quella industriale, ed evolvendo verso una marca informazionalista, come dice appunto Castells, dove si produce valore mediante informazione e si produce poi informazione mediante informazione. Siamo a questo confine, dove la moltiplicazione della potenza di calcolo decentrata al suo ultimo soggetto che al momento è il singolo essere umano, sta trasmigrando oggi ad un’ ulteriore fase estrema che è la robotizzazione delle funzioni intellettuali, e non solo di quelli intelligenti, come è stato fino ad oggi.Sono questi passaggi che hanno performato il regime di convivenza umana, determinando il bisogno di libertà individuale. La California ne è stata un laboratorio spettacolare. Non solo libertà, ma anche abbondanza di beni materiali, autonomia di ogni individuo, pieno riconoscimento di ogni comportamento. Una libertà come ambiente creativo e non solo come regime politico.Oggi questa domanda di una libertà funzionale alla creatività sta tracimenado dall’alveo tradizionale, diventando disintermediazione di funzioni fondamentali, quali ad esempio quelle assicurate dal primato del territorio ( le capitali dello sviluppo non sono più quelle tradizionali) o dal tempo ( il valore della riflessione e della staticità non assicura più la centralità delle funzioni professionali) o dalla proprietà (copyright) o dal denaro (wall street). Tutto questo per dire che , proprio seguendo il ragionamento di Rocco, voglio confermare che sia stato il modello informazionalista, più semplicemente il computer ha determinare l’attuale spinta all’autonomia avviatasi con l’abbattimento di muri e supremazie.Insomma, siamo ancora all’intuizione del professor Marx: il mulino a braccia ti darà la società feudale, il mulino a vapore la società industriale). E il mulino digitale la società in open source.

  • Di Francesco Piccinini (---.---.---.199) 11 novembre 2009 13:29
    Francesco Piccinini

    Trovo l’articolo estremamente interessante. Penso che la diffusione dell’informazione ha fatto tanto.
    Riflettevo, soprattuto, sulla necessità, a questo punto, di immaginare nella sinistra mondiale un nuovo modello politico che si rivolga a tutta quella fascia di popolazione che non è più una "classe", ed in secondo luogo una sinistra italiana che non si faccia imbrigliare in una visione dell’Italia 80s, fatta di paillettes e TV. Riflettendo il vero limite del Berlusconi e dell’opposizione è di non aver carpito il cambiamento.

  • Di Carolina Desiderio (---.---.---.198) 23 novembre 2009 01:59

    Le scrivo per gratitudine per questo articolo e per quello apparso su Mezzogiorno Europa, Pane, rose e ..



    Nata nel ’66, a 20 anni, a Napoli, a 43 ancora...forse per poco!

    Allora collezionavo Virtual e Computer Gazzette, frequentavo università - Rai - CNR Cibernetica (e. Caianiello) - Centro Sperimentale di cinematografia di Roma - TV private - aziende di computer grafica - lobby di cinema, teatro, cercavo nella città del sole quello che mi dicevano essere possibile solo nella silicon valley o all’MIT di Boston o negli studios di Spilberg etc...o quanto meno strumenti cognitivi per superare il digital....ignorance...

    Cercavo una comunità di cervelli che condividessero un viaggio senza interruzioni, senza rimozioni, senza soste in territori di nessuno, un viaggio la cui meta è assolutamente irraggiungibile ma è destinazione comune, un futuro condivisibile e comunicabile forse addirittura vivibile, un viaggio partendo da origini immemorabili, vista l’infinità di storia e storie che fortificano l’hardware di una memoria comune, su cui installare semini di software autogeneranti cervelli collettivi, connettivi, creativi e incessantemente comunicativi....

    ....23 anni di grande privilegio da questo fantastico osservatorio sul campo che è Napoli, 

    ....23 anni in cui tutto è stato alla portata di tutti e tutto poteva essere realizzato,

    ....bah che roba!  

    potevo pescarla prima in rete e avrei subito diretto il treno verso la finlandia....


    scusi per il tono, ma ci voleva solo la crisi ....tanto per continuare ad alzare MURI, mentre festeggiamo l’abbattimento di quello.


    Continuo a far girare il mio mulino...open source focused - ovviamente, ma la parola mulino accanto a digitale mi terrorizza.....che possa addirittura a napoli essere una scusa per rallentare anche i bit!!!! Ma i bit sono bit e stanotte mi hanno consolata nella lettura del suo limpido lago di saggezza.


    Nessun altro articolo comunque mi aveva rincuorata, come quello di Pane rose e ....

    almeno ho avuto la certezza che cio che è - è ben visibile e io non sono in un incubo alla

    dylan dog! Una istantanea di Napoli con una profondità degna da cinema in 4D!


    Spero presto di avere il piacere di incontrarla.

    Abbiamo bisogno di lei per una visione del day after!


    Grazie e complimenti


    Carolina Desiderio 

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares