• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tempo Libero > Recensioni > Venezia, Teatro La Fenice – Werther

Venezia, Teatro La Fenice – Werther

Mentre proseguono le repliche di una Traviata di grande successo, il ricco cartellone di Campo S.Fantin, a Venezia, ci informa che possiamo assistere anche a una produzione bolognese del Werther di Jules Massenet.

JPEG - 13.5 Kb

Un allestimento realizzato nel 2016 per il capolavoro di Jules Massenet e firmato dalla regista Rosetta Cucchi che descrive così la sua lettura del drame lyrique: « Ho immaginato che il motore della disperazione del protagonista fosse proprio questo tassello mancante: un’esistenza costruita giorno per giorno da piccoli gesti, da piccoli momenti passati insieme. È per questo che ho disegnato una casa – simbolo per antonomasia della condivisione degli affetti – che si allontana sempre di più, appunto come un sogno familiare che via via si fa più distante, fino a scomparire. Quindi ho pensato a un sentimento non solo romantico, irraggiungibile, eccessivo, ma anche concreto, tangibile, che rimane un sogno perché a ciascuno dei due protagonisti è mancato il coraggio di rischiare». E infatti Werther è l’uomo che guarda, travolto dalla sua disperazione di solitudine, ma accomodato in poltrona o guardingo dietro i tigli, che contempla con rimpianto la vita della famiglia della sua amata.

La regia è semplice, ma facilmente intelligibile e raggiunge lo scopo col pubblico, le scene di Tiziano Santi sono elementari: interno di una abitazione borghese, esterno scabro, due solitari tronchi che evocano il luogo dove verrà sepolto Werther. I costumi di Claudia Pernigotti e le luci di Daniele Naldi sono basici.

JPEG - 13 Kb

Di grande valore in questa produzione è il cast vocale. Il tenore Piero Pretti, nel ruolo eponimo, reduce da un’indisposizione che gli ha fatto saltare le prime tre recite, possiede lo squillo e la lacrima nella voce, la levigatezza del suono nonché la presenza giusti per conquistare. Nell’aria Pourquoi me réveiller è emozionante ritrovare nella sua attenzione alla “parola scenica” e nel rigore formale uno stile interpretativo di spessore. Il mezzosoprano Sonia Ganassi dà voce e corpo all’amata Charlotte che intrepreta con voce morbida e omogeneità di timbro, pur riconoscendo in lei più l’immagine della massaia che la freschezza della giovane. Armando Gabba, di casa nel teatro del Selva, interpreta Le Bailli con gusto e precisione, ma si sente poco, forse perché nel primo atto le voci restano imprigionate nel piccolo spazio della casetta a due piani. Pauline Rouillard, nel ruolo di Sophie, la sorella di Charlotte, è vocalmente vezzosa e offre una prova scenica e vocale vivace e briosa. Simon Schnorr dona un’interpretazione di Albert piuttosto debole, disomogenea e, ahimè, con fastidiose stonature. Completano il cast Christian Collia nel ruolo di Schmidt e William Corrò in quello di Johann. Apprezzato il Kolbe Children’s Choir, preparato dal maestro Alessandro Toffolo.

JPEG - 5 Kb

Sul podio Guillaume Tourniaire, che dirige con gesto ampio e senza bacchetta, come dirigeva un tempo il coro del Teatro La Fenice. Offre una lettura interiore e ricca di lirica pateticità riconoscendo che «Massenet ha saputo commuoverci, con raffinatezza, emozione e pudore, pur cantando l’impossibile amore, il rimorso del tradimento, la gelosia, la delusione e il suicidio».

Il pubblico, parco di applausi nel corso della recita, ha invece tributato un caloroso successo alla fine, con numerose chiamate alla ribalta.

Marina Bontempelli

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità