• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Ambiente > Mentre a Rio discutono, l’Artico viene espugnato

Mentre a Rio discutono, l’Artico viene espugnato

Mentre la conferenza di Rio era in corso, Shell ha annunciato l'imminenza delle prime trivellazioni petrolifere nell'Artico. Ma le operazioni di estrazioni nel profondo Nord comportano rischi incalcolabili, che nessuno sa come affrontare. Il favore alla Shell porta la firma di Obama.

Parlando della conferenza Rio+20, ho fatto un cenno a Greenpeace e alla sua campagna Save the Arcticvolta alla salvaguardia del profondo Nord affinché i governi lo dichiarino una sorta di "santuario" mondiale, dove le trivellazioni petrolifere e la pesca insostenibile siano consentite.

Ironia della sorte, mentre i grandi del mondo erano riuniti in Brasile, il gigante petrolifero Shell era in procinto di concludere i preparativi per le prime trivellazioni nel Mar Glaciale Artico. A fine maggio l'amministrazione Obama aveva dato il via libera alle operazioni, nonostante la fragilità della regione e le preoccupazioni espresse sia dalle popolazioni indigene che dalla comunità scientifica. Dapprima il presidente si era rifiutato di effettuare la Dichiarazione di Impatto Ambientale sui mari di Beaufort e di Chukchi; in seguito ha sospeso uno scienziato federale, colpevole di aver dichiarato i pericoli per flora e la fauna connessi alle esplorazioni; infine, ha accelerato la concessione dei permessi di trivellazione alla Shell e ha fatto vari tentativi - come già avvenuto sotto l'amministrazione Bush - di (s)vendere l'Arctic National Wildlife Refuge alle Big Oil.

L'Artico fa gola a tutti. In gennaio scrivevo:

Nel 2008, una stima della United States Geological Survey ha stabilito che sotto i ghiacci del Polo Nord si celano circa 90 miliardi di barili di petrolio e altri 44 miliardi di gas naturale liquido, distribuiti in 25 aree geologicamente esplorabili. Dei totali stimati, circa l'84% si trova in mare aperto. Per questo sempre più esperti sono convinti che il futuro del mondo si giocherà a nord, dove il rapido scioglimento dei ghiacci promette di aprire questo immenso forziere di risorse ancora intatte.
In altre parole, l'Artico è una torta e tutti ne vogliono una fetta.
...


In questo quadro, che ne sarà degli abitanti dell'Artico? Potrebbero essere tentati dal partecipare al business più che ad ostacolarlo, incamerandone ovviamente le briciole. L'unica certezza è che rivestiranno un ruolo sempre più marginale. Un peccato, se pensiamo che il Consiglio Artico è al momento l'unica organizzazione internazionale che permette ai popoli indigeni di sedersi al proprio tavolo, in parità con gli Stati membri.
È prevedibile che i diritti degli abitanti saranno sempre più emarginati. La storia ci insegna che un evento può tradursi in vittoria o sconfitta, ricchezza o povertà a seconda del punto di vista in cui ci poniamo. Quella dell'Artico dice che il passato appartiene ai popoli e il presente agli Stati, ma il futuro, probabilmente, sarà delle multinazionali

Nel primo vertice di Rio, quello del 1992, per la prima volta le Nazioni Unite lanciarono l'allarme sul massiccio sfruttamento degli ecosistemi, aggravato dalle violenze alle popolazioni indigene delle zone sfruttate. A distanza di vent'anni, non si può dire che abbiamo fatto passi avanti, anzi. In un'ipotetica scala di responsabilità riguardo al peggioramento degli standard di vita di una comunità, il primato negativo spetta proprio alla Shell. I disastri causati nel Delta del Niger sono sotto gli occhi di tutti - questo sito ne offre una sintesi. La compagnia, sempre generosa nella distribuzione di dividendi ai propri azionisti, non è mai stata in grado di rispettare gli standard di sicurezza ambientali, ragion per cui è stata ripetutamente trascinata in tribunale. Il totale degli sversamenti in mare ammonta ad oltre 1,51 miliardi di litri di petrolio. Shell ha anche ammesso di aver finanziato i signori della guerra attivi in Nigeria. Non certo il miglior biglietto da visita per un'azienda di livello mondiale.

Le probabilità che gli incidenti nella regione artica abbiano conseguenze peggiori sono ampiamente documentate. Il perché lo avevo spiegato qui, citando un rapporto di Greenpeace dove si approfondivano le ragioni tecniche per cui le trivellazioni nell'Artico sono potenzialmente più dannose rispetto a quelle effettuate in zone tropicali:

Le condizioni estreme della regione determinano un pericoloso mix di maggiori rischi e minori possibilità di quantificarli e contenerli rispetto alle operazioni di esplorazioni in aree più esotiche. Rischi che le compagnie non sono adeguatamente preparate (e disposte) ad affrontare.

Le compagnie non sono in grado di assicurare il contenimento degli incidenti, né saprebbero come rispondere ad una fuoriuscita di petrolio al di sotto dei ghiacci. E non vi è alcuna infrastruttura in grado di gestire le emergenze nel raggio di migliaia di chilometri.

I responsabili riuniti a Rio, sapevano queste cose? Certamente sì, ma erano anche consapevoli di quanto pesa l'appoggio delle Big Oil nelle proprie campagne elettorali - più di tutti lo sa Obama, che ha dato carta bianca a Shell a meno di sei mesi dal voto di novembre. In compenso, come spiegavo l'altra volta a Rio si è discusso di come incentivare la green economy, la panacea di tutti i mali.

Considerata la vulnerabilità dell'ecosistema nordico, gli annunci di imminenti trivellazioni nell'Artico sono la cronaca di un disastro annunciato. E forse, irreversibile.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares