• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Religione > La lettera del Papa a Repubblica e il dialogo con i non-credenti

La lettera del Papa a Repubblica e il dialogo con i non-credenti

Eu­ge­nio Scal­fa­ri, nota fir­ma di Re­pub­bli­ca, ha in­di­riz­za­to due let­te­re al Papa, non na­scon­den­do la pro­pria sim­pa­tia per Fran­ce­sco. Nel­la pri­ma, a lu­glio, com­men­ta­va l’en­ci­cli­ca Lu­men Fi­dei po­nen­do dub­bi sul­l’at­ten­di­bi­li­tà dei Van­ge­li nel pro­cla­ma­re la loro “ve­ri­tà”, vera ap­pun­to per fede e per chi ci cre­de.

Ad ago­sto Scal­fa­ri ave­va in­via­to un’al­tra let­te­ra in cui era più espli­ci­to: Le do­man­de di un non cre­den­te al papa ge­sui­ta chia­ma­to Fran­ce­sco. In par­ti­co­la­re chie­de­va: “Se una per­so­na non ha fede né la cer­ca, ma com­met­te quel­lo che per la Chie­sa è un pec­ca­to, sarà per­do­na­to dal Dio cri­stia­no?”. Inol­tre se il “modo di pen­sa­re” del non cre­den­te, ov­ve­ro “che non esi­sta al­cun as­so­lu­to e quin­di nep­pu­re una ve­ri­tà as­so­lu­ta” fos­se per la Chie­sa “un er­ro­re o un pec­ca­to”. In­fi­ne chie­de­va al Papa cosa pen­sas­se del­l’i­dea che, con la scom­par­sa del­la no­stra spe­cie, “scom­pa­ri­rà an­che Dio per­ché nes­su­no sarà più in gra­do di pen­sar­lo”.

Scal­fa­ri ave­va scrit­to con chia­rez­za “non cer­co Dio” e “Dio è un’in­ven­zio­ne con­so­la­to­ria del­la men­te de­gli uo­mi­ni”, ag­giun­gen­do che “sono da anni mol­to in­te­res­sa­to e af­fa­sci­na­to dal­la pre­di­ca­zio­ne di Gesù”. Come tan­ti al­tri lai­ci, èaf­fa­sci­na­to dal­la fi­gu­ra di Gesù, vi­sta qua­le con­tral­ta­re del­la Chie­sa “mon­da­na”. Va det­to che le uni­che te­sti­mo­nian­ze che par­la­no chia­ra­men­te di Gesù e ne rac­con­ta­no le ge­sta sono frut­to di una rie­la­bo­ra­zio­ne se­co­la­re da par­te del­la Chie­sa stes­sa e han­no del­le pa­le­si fi­na­li­tà apo­lo­ge­ti­che: de fac­to, è come es­se­re af­fa­sci­na­ti dal per­so­nag­gio di un ro­man­zo. Ma per mol­ti co­stui è Dio, e ado­rar­lo è il solo modo per ot­te­ne­re la sal­vez­za.

Ieri Re­pub­bli­ca ha in pri­ma pa­gi­na la let­te­ra di ri­spo­sta del papa. Scal­fa­ri è lu­sin­ga­to, ma com­men­ta an­che l’at­ten­zio­ne ri­ce­vu­ta con un “for­se la pe­co­ra smar­ri­ta me­ri­ta mag­gio­re at­ten­zio­ne e cura?”. Al di là del lin­guag­gio sem­pli­ce, le in­ge­nui­tà e le buo­ne in­ten­zio­ni di que­sto papa, se si leg­ge in ma­nie­ra più at­ten­ta ci si ren­de con­to che l’ap­proc­cio nel­le con­clu­sio­ni del papa non è mol­to dif­fe­ren­te da quel­lo del Cor­ti­le dei Gen­ti­li. Quel­lo inau­gu­ra­to da Be­ne­det­to XVI, no­no­stan­te il de­can­ta­to “dia­lo­go”, era l’en­ne­si­mo ten­ta­ti­vo di evan­ge­liz­za­zio­ne ver­so atei e agno­sti­ci.

Non a caso, la let­te­ra del papa si sof­fer­ma so­prat­tut­to su Gesù e dal­le con­si­de­ra­zio­ni “af­fa­sci­na­te” di Scal­fa­ri. Da lì pren­de spun­to, con il ri­sul­ta­to di non pro­nun­ciar­si chia­ra­men­te sul­le al­tre que­stio­ni po­ste. Da buon evan­ge­liz­za­to­re co­glie cosa in­te­res­sa mag­gior­men­te l’in­ter­lo­cu­to­re e lo am­plia. Ma par­la an­che di dia­lo­go con i non cre­den­ti, de­fi­ni­to “do­ve­ro­so e pre­zio­so”, e del­la ne­ces­si­tà di fare un “trat­to di stra­da in­sie­me”. C’è da dire che set­to­ri di cre­den­ti e non cre­den­ti da sem­pre sono fian­co a fian­co e col­la­bo­ra­no per il bene co­mu­ne. An­che l’Uaar ospi­te­rà una tap­pa del­l’In­ter­fai­th Tour a Roma, in­con­tro tra cin­que gio­va­ni con con­ce­zio­ni di­ver­se del mon­do, il pros­si­mo 18 set­tem­bre.

Fran­ce­sco ri­tie­ne che, per­ché ab­bia luo­go il dia­lo­go, deb­ba­no ri­cor­re­re due cir­co­stan­ze. Pri­ma di tut­to, su­pe­ra­re l’in­co­mu­ni­ca­bi­li­tà tra pen­sie­ro il­lu­mi­ni­sta e quel­lo cri­stia­no. Ma il modo con cui la pre­sen­ta sem­bra ad­de­bi­ta­re la re­spon­sa­bi­li­tà del­la chiu­su­ra agli “il­lu­mi­ni­sti” che han­no bol­la­to la fede come “buio” e “su­per­sti­zio­ne”, non al fat­to che il pen­sie­ro il­lu­mi­ni­sta fos­se una ri­spo­sta al dog­ma­ti­smo e al sof­fo­can­te con­for­mi­smo im­po­sto per se­co­li pro­prio dal cri­stia­ne­si­mo. Il papa so­stie­ne inol­tre che “que­sto dia­lo­go non è un ac­ces­so­rio se­con­da­rio del­l’e­si­sten­za del cre­den­te: ne è in­ve­ce un’e­spres­sio­ne in­ti­ma e in­di­spen­sa­bi­le”.

A ben guar­da­re ci pare una ri­vi­si­ta­zio­ne di­scu­ti­bi­le, vi­sto che due mil­len­ni di sto­ria cri­stia­na mo­stra­no il con­tra­rio. C’è per­si­no chi, come il dot­to­re del­la Chie­sa san Tom­ma­so d’A­qui­no, ha ri­te­nu­to che il dis­si­den­te me­ri­tas­se la mor­te, ad­di­rit­tu­ra per il suo “bene” e per il bene del­la Chie­sa. Ma sa­lu­tia­mo co­mun­que con pia­ce­re l’ag­gior­na­men­to.

papabr

Il papa cita la di­stin­zio­ne tra Sta­to e Chie­sa su cui è ba­sa­ta la sto­ria del­l’Oc­ci­den­te, so­ste­nen­do che si sia “af­fer­ma­ta con net­tez­za da Gesù”. An­che que­sta tesi, ri­pe­tu­ta spes­so da Be­ne­det­to XVI, sem­pli­ce­men­te non è vera. L’a­da­gio am­bi­guo del “date a Ce­sa­re quel­lo che è di Ce­sa­re e a Dio quel­lo che è di Dio” non fu mai usa­to, se non in tem­pi re­cen­ti, per pro­muo­ve­re la di­stin­zio­ne tra Sta­to e Chie­sa, ma anzi per pro­cla­ma­re la su­pe­rio­ri­tà spi­ri­tua­le del­l’or­di­na­men­to del­la Chie­sa su qual­sia­si al­tro e per im­por­si. Due mil­len­ni di sto­ria an­che qui in­se­gna­no che la Chie­sa ha co­min­cia­to su que­ste basi a far pro­pria una sua idea di lai­ci­tà solo dal Do­po­guer­ra, pri­ma non vi è trac­cia di tale at­teg­gia­men­to.

Alla pri­ma do­man­da del­l’e­di­to­ria­li­sta il papa ri­spon­de così: “La que­stio­ne per chi non cre­de in Dio sta nel­l’ob­be­di­re alla pro­pria co­scien­za, il pec­ca­to, an­che per chi non ha la fede, c’è quan­do si va con­tro la co­scien­za”. Pren­dia­mo atto del cam­bia­men­to: an­dre­mo dun­que in pa­ra­di­so? E co­mun­que, cosa si­gni­fi­ca? Quan­ta gen­te com­met­te atti di­scu­ti­bi­li se­guen­do pro­prio la co­scien­za? “Non par­le­rei, nem­me­no per chi cre­de, di ve­ri­tà ‘as­so­lu­ta’”, così ri­spon­de alla se­con­da que­stio­ne po­sta da Scal­fa­ri. An­che qui Fran­ce­sco glis­sa e non smen­ti­sce che la Chie­sa, se­guen­do Gesù, con­ti­nua a pro­cla­mar­si come de­ten­tri­ce del­la Ve­ri­tà. Per­ché ag­giun­ge, “nel sen­so che as­so­lu­to è ciò che è sle­ga­to, ciò che è pri­vo di ogni re­la­zio­ne”, men­tre “la ve­ri­tà è una re­la­zio­ne”, ov­ve­ro “l’a­mo­re di Dio”. Alla ter­za do­man­da, su Dio come con­cet­to del­l’uo­mo, ri­ba­di­sce — smen­ten­do le ras­si­cu­ra­zio­ni sul­l’as­sen­za di una “ve­ri­tà as­so­lu­ta” di qual­che rigo pre­ce­den­te — che “Dio è una real­tà con la «R» ma­iu­sco­la” e che “Gesù ce lo ri­ve­la”: “Dio non di­pen­de, dun­que, dal no­stro pen­sie­ro”. Si af­fi­da quin­di in ma­nie­ra tau­to­lo­gi­ca ai te­sti sa­cri, ras­si­cu­ran­do sul fat­to che “an­che quan­do ve­nis­se a fi­ni­re la vita del­l’uo­mo sul­la ter­ra [...] l’uo­mo non ter­mi­ne­rà di esi­ste­re” e nean­che l’u­ni­ver­so, vi­sto che “la Scrit­tu­ra par­la di ‘cie­li nuo­vi e ter­ra nuo­va’”.

Il papa in con­clu­sio­ne am­met­te, a dif­fe­ren­za di Wo­j­ty­la, che “la Chie­sa” (e non “i suoi fi­gli”) “può aver com­mes­so” “er­ro­ri”. Non ag­giun­ge “cri­mi­ni”, ma non si può pre­ten­de­re trop­po. Al­me­no per ora. Cosa dire dun­que di que­sta let­te­ra fat­ta di bel­le pa­ro­le e buo­ne in­ten­zio­ni? Si­cu­ra­men­te, già il fat­to che il capo del­la Chie­sa ri­spon­da e cer­chi di in­ta­vo­la­re una di­scus­sio­ne è po­si­ti­vo. La­scia piut­to­sto per­ples­si l’at­teg­gia­men­to del­l’al­tro in­ter­lo­cu­to­re lai­co. Quel­lo che ci do­man­dia­mo noi leg­gen­do Scal­fa­ri è piut­to­sto: per­ché un non cre­den­te do­vreb­be cer­ca­re una le­git­ti­ma­zio­ne dal papa? Chie­der­gli del­le ras­si­cu­ra­zio­ni e gio­ca­re con le sue re­go­le, at­teg­gian­do­si an­che a “pe­co­ra smar­ri­ta“?

Il papa pia­ce a mol­ti (non a tut­ti, an­che al­l’in­ter­no del mon­do cat­to­li­co) per il suo at­teg­gia­men­to da cu­ra­to di cam­pa­gna af­fa­bi­le con tut­ti e per i ge­sti ap­pa­ren­te­men­te sem­pli­ci. Il pro­ble­ma è che ora non ri­co­pre più un ruo­lo di quel tipo: è il capo as­so­lu­to di un’or­ga­niz­za­zio­ne gi­gan­te­sca e ver­ti­ci­sti­ca. Quan­do in­vi­ta a usa­re i con­ven­ti chiu­si per ospi­ta­re i ri­fu­gia­ti, non si ren­de con­to (o non si vuo­le ren­de­re con­to) che ha il po­te­re di far­li apri­re. Il suo sti­le è in­dub­bia­men­te di­ver­so e mi­glio­re di tan­ti suoi pre­de­ces­so­ri, ma nel con­tem­po il re­sto del­la Chie­sa, a co­min­cia­re dai car­di­na­li, con­ti­nua­no il loro bu­si­ness as usual: non si ri­le­va al­cun cam­bia­men­to.

Papa Ber­go­glio ha il po­te­re di cam­bia­re il cor­so del­la sto­ria del­la Chie­sa cat­to­li­ca: se ci tie­ne al dia­lo­go con i non cre­den­ti, co­min­ci a pas­sa­re ai fat­ti. Co­min­ci a di­chia­ra­re espres­sa­men­te che cre­den­ti e non cre­den­ti han­no di­rit­to alla stes­sa li­ber­tà di espres­sio­ne e glie­lo spie­ghi ai suoi fe­de­li li­ber­ti­ci­di pre­sen­ti, per esem­pio, nel­la giun­ta di Ve­ro­na.

Non gli si chie­de di cam­bia­re le sue idee di fede, che sono le­git­ti­me. Gli si chie­de che, nel con­fron­to pub­bli­co, la Chie­sa non si pon­ga più con at­teg­gia­men­ti su­pre­ma­ti­sti e non chie­da alle isti­tu­zio­ni di ri­co­no­scer­le tale su­pre­ma­zia. Se così farà, non cam­bie­rà solo la sto­ria del­la Chie­sa, ma an­che il cor­so del­la sto­ria tout court. Per­ché il­lu­mi­na­to da Dio o dal lume del­la ra­gio­ne, ci in­te­res­sa in fon­do as­sai poco.

Quel­lo che in­te­res­sa a chi non è cre­den­te non è di cer­to il “per­do­no” di un’en­ti­tà di cui non ri­tie­ne at­ten­di­bi­le l’e­si­sten­za, ma piut­to­sto che i rap­pre­sen­tan­ti di quel­la con­ce­zio­ne ap­pli­chi­no con­cre­ta­men­te le pa­ro­le di dia­lo­go e com­pren­sio­ne tan­to sban­die­ra­te su que­stio­ni, so­cia­li e po­li­ti­che, che ri­guar­da­no tut­ti. Al­tri­men­ti, ol­tre alla quo­ti­dia­na pho­to op­por­tu­ni­ty cui ci stan­no abi­tuan­do i me­dia nel cli­ma di pa­po­la­tria, que­sto sarà con­si­de­ra­to solo l’en­ne­si­mo ge­sto me­dia­ti­co vir­tua­le.

 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares