• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Gli Stati Generali: a quando un Welfare State per le donne?

Gli Stati Generali: a quando un Welfare State per le donne?

di Maddalena Celano (Responsabile Esteri di CONVERGENZA SOCIALISTA)

Questo 17 giugno 2020, il vicesegretario del Pd, Andrea Orlando, ha inserire un post su Facebook: tutti maschi intorno al tavolo degli Stati Generali. Tutti uomini e una sola donna. “Trova la differenza”, è stato il suo sarcastico commento. Intendete cosa accadendo? Accade che ci sono uomini italiani, come Andrea Orlando, stanchi di una nazione arcaizzante, fuori dal tempo, antistorica e antimoderna.

Solo qualche giorno prima, il ministro Giuseppe Provenzano, ha scritto a chi lo aveva invitato a un convegno, senza neanche una conferenziera. “Grazie ma non partecipo a dibattiti così sbilanciati”: ha asserito, declinando l’ invito. L'ex presidente della Consob, Mario Nava, direttore generale a sostegno delle riforme strutturali della UE, da tempo rifiuta la partecipazione a incontri nei quali ci si dimentica delle donne. È accaduto anche a Vittorio Colao, un uomo che, in Vodafone, ha promosso più donne di chiunque altro prima di lui e che, sulla “differenza”, ha puntato in ogni team del quale è stato a capo: nella lista che gli avevano consegnato, di donne ce n'erano molto poche. Le hanno aggiunte dopo. Dopo qualche disapprovazione.

Aggiunte, precisamente. Perché non si pensa mai preventivamente alle donne. Attualmente, scorrendo sul web l'elenco dei convegni, dei seminari, dei webinar, degli eventi pubblici organizzatisi, si contano quante sono le donne chiamate a parlare. Spesso non ce n'è neppure una. Talvolta, invece, soltanto una.

Isa Maggi, promotrice ed animatrice degli “Stati Generali delle donne”, si è ribellata a questa “tendenza” e consuetudine. Promuovendo una petizione dal titolo: L’Italia che verrà ha bisogno del talento delle donne. Dal mondo del lavoro, delle professioni, delle imprese femminili. L’Italia che verrà ha bisogno del pensiero e del talento delle donne!”. Mentre la docente, Autiero Mariarita, habitué degli “Stati Generali delle Donne”, propone il seguente “Welfare per le donne”:

“Ormai, da tantissimi anni, le donne non svolgono più solo il lavoro di casalinga ma anche diversi lavori precari, saltuari o al nero. Dopo il divorzio, le donne non sono più tutelate, soprattutto se restano casalinghe a vita: non prevedendo, la legislazione vigente, un assegno di mantenimento automatico.

In altri paesi, tipo Francia e Germania, la situazione è diversa perché si prevede l’intervento “assistenziale” dello Stato, anche quando le donne si occupano dei nipoti, come nonne.

Non è giusto che siano i nonni, in Italia, a svolgere gratuitamente la funzione di Welfare State; anche perché sono anziani e potrebbero ammalarsi, non potendo più aiutare figli e nipoti.

Dovrebbe essere previsto un Welfare State attivo, a favore delle donne disoccupate, sotto-occupate, oppure divorziate e/o sole con figli.

La necessità è anche quella di pensare ai figli, non tutelando la madre i figli vengono abbandonati o, comunque, non godono, a loro volta, di grandi tutele.

Nel caso di una nuova emergenza, sarebbe utile integrare la didattica a distanza con operatori psico-pedagocici itineranti e in presenza fisica, che andranno a supporto della didattica nelle abitazioni di bambini o adolescenti disabili o BES.

Si potrebbero utilizzare a uopo i percettori del reddito di cittadinanza con master e titoli specifici, integrando il detto reddito con altre 300 €.”

L'obiettivo di questo articolo è di riflettere sul ruolo che le relazioni di genere svolgono, rispetto alle misure adottate dallo Stato, per affrontare i problemi sociali causati dalla disoccupazione, dalle crisi economiche, dalle pandemie e dalle politiche neoliberiste. Negli ultimi decenni, nonostante le trasformazioni nel mercato del lavoro e dello Stato, le relazioni sociali di genere non sembrano essersi modificate più di tanto; mentre le donne continuano ad essere considerate portatrici di “naturali" di abilità orientate alle cure della vita, che consentirebbe loro di essere le amministratrici più adatte per le politiche sociali e per alleviare la mancanza di risorse di sussistenza. Nelle condizioni attuali, sembra che uno dei modi per contrastare le dinamiche espulsive del mercato e contenere i conflitti sociali, sia quello di rafforzare il posto assegnato alle donne nei compiti riproduttivi, svantaggiandole enormemente nel mercato del lavoro e in ambito economico, trasformandole di fatto in “emarginate” con compiti servili.

Questa riflessione costituisce un'elaborazione di natura teorico-concettuale, per interpretare una situazione complessa, relativa alle relazioni tra genere e lavoro. L'obiettivo è analizzare come le nuove condizioni nel mercato del lavoro influenzano le modalità di intervento statale sulla vita di una popolazione specifica, le donne con figli a carico, nelle famiglie colpite dalla disoccupazione.

Il mercato del lavoro, e gli interventi promossi dallo Stato, sono attraversati da diseguali relazioni di classe e di genere che lasciano le donne in una doppia condizione di oppressione - perché sono povere e perché sono donne - ciò determina, tra l'altro, le modalità di accesso o meno al sistema educativo.

Detto in termini teorici: da un lato, sebbene le condizioni del mercato del lavoro siano cambiate e lo Stato sia stato trasformato, le relazioni sociali di genere non sembrano essersi modificate. D'altra parte, dallo Stato e dal mercato del lavoro, le donne sembrano essere considerate portatrici "naturali" di "capitale umano" che consente loro solo di essere lavoratori di seconda classe, supponendo che le loro capacità siano orientate verso riproduzione e cura della vita.

Durante gli anni '90, il cosiddetto “cinema sociale” europeo ha iniziato a mostrare in modo realistico, con tocchi di ironia e persino assurdità, le molteplici immagini della nuova condizione di lavoro e la sensazione straziante che l’ emarginazione potesse toccare a chiunque. Film inglesi come Touching the Wind (Bassed off di Mark Herman, 1996) e All or Nothing (The Full Monty di Peter Cattaneo, 1997), per citarne solo due, presentano il problema della disoccupazione nell'era della Thatcher. Entrambi hanno a che fare con un gruppo di lavoratori maschi licenziati che si aggrappano a quell'attività "irrilevante" (la cura del corpo e lo spogliarellismo): tutto ciò che rimane nelle loro vite quando non è rimasto più ”nulla", un modo per sopravvivere e una forma di resistenza, musica e "compagnia". Entrambi mostrano la speranza di recuperare la dignità perduta, cercare il riconoscimento e riconoscere che valgono come persone, al di là del loro status lavorativo. Ma dove sono la maggior parte delle donne in questi film? Nelle loro case, nei loro ruoli di madri e mogli, chiedendo agli uomini di cercare un nuovo lavoro. I "cattivi" secondari e invisibili che impediscono agli "eroi" di raggiungere il loro obiettivo, le "donne di ..." che interpretano il loro ruolo non protagonista, in un altro gioco, un banale gioco periferico.

Le donne le cui aspettative sono principalmente stabilite quando si tratta di preoccuparsi della sopravvivenza delle loro case e della loro prole, sono state lasciate senza stipendio o senza stipendio dignitoso, devono farsi carico di continuare a sopravvivere, giorno dopo giorno, a sopravvivere nelle nuove condizioni di un mercato del lavoro escludente e di uno stato che le ignora. La disoccupazione di massa e tutte le sue conseguenze sono diventate endemiche dagli anni '90 in poi. In questo quadro, emerge il dibattito teorico e politico sulle misure correttive, ma anche misure di emergenza e di contenimento della povertà. Tra questi programmi di assistenza sono un modo per compensare la mancanza di risorse minime per la sussistenza. Molti di questi programmi sociali, nei paesi più “evoluti” e “democratici”, sono indirizzati alle donne, cosa non è casuale poiché tutto si basa sul ruolo che è stato loro storicamente assegnato nella divisione socio-sessuale del lavoro e della conoscenza, e nelle relazioni di classe che pone le donne tra le più povere dei poveri.

Questo approccio sarà attraversato da una prospettiva di genere, che presuppone l'esistenza di una distribuzione disuguale del potere tra uomini e donne, nelle società.

La questione del rapporto tra donne e occupazione / disoccupazione e intervento statale è molto complessa e supera i limiti di questa esposizione, perché è determinata da molteplici variabili: le esigenze del sistema produttivo, i rapporti familiari e i salari familiari, l'accesso alla formazione e all'istruzione, l’ accesso all'occupazione, i ruoli socialmente assegnati e l’ intervento statale, critiche alla separazione tra pubblico e privato come sfere dicotomiche, per citarne solo alcuni.

Il lavoro come categoria storica

Il "lavoro", come categoria di analisi, è ancora oggetto di dibattito. Poche categorie astratte hanno avuto e hanno ancora una tale implicazione nella vita concreta dei soggetti. Nel sistema capitalista questa categoria diventa oggetto di analisi perché occupa un posto centrale. Dal punto di vista marxista, la forza lavoro è l'unica merce in grado di creare plusvalore e quindi promuovere l'accumulazione di capitale, un prerequisito essenziale per l'esistenza del modo di produzione capitalistico.

L'opera (intesa come frutto/prodotto del lavoro), come azione e come concetto, può svolgere un ruolo importante sia nella critica del sistema che nella riproduzione, ed è un'espressione di quanto sia contraddittoria la realtà sociale; da qui la sua complessità.

Da diversi anni sentiamo parlare della crisi del lavoro o più specificamente della crisi dell'occupazione. Si parla di un mercato del lavoro che è crollato e non ha più posto per tutti. Una situazione di cui, negli ultimi due decenni, molto è stato detto ma si fa sentire ancora di più. Ora di che lavoro si tratta? Non è tutto il lavoro in crisi, ma una forma specifica del lavoro che, con il capitalismo industriale, è diventata egemonica e quindi sinonimo di "lavoro".

Marx definisce il lavoro, indipendentemente dalla forma sociale che assume, come "un processo tra uomo e natura, un processo in cui l'uomo medio, regola e controlla il suo metabolismo con la natura (...) Mette in moto le forze naturali che appartengono alla sua corporeità, braccia e gambe, testa e mani, al fine di cogliere i materiali della natura in una forma utile per la propria vita”[1].

In altre parole, il lavoro è l'uso della forza lavoro per procurarsi la sussistenza e i mezzi per la sussistenza. E aggiunge "Ciò che differenzia alcuni periodi da altri non è ciò che viene fatto, ma come, con quale mezzo di lavoro viene fatto", e quindi, questi mezzi, a loro volta ci permettono di conoscere "le relazioni sociali in base alle quali quel lavoro viene svolto”.[2]

In questo senso, il lavoro è una categoria storica. Le forme che assume, i modi in cui è distribuito e il valore (simbolico ed economico) che viene dato, variano da un contesto all'altro, nelle varie formazioni sociali, nei diversi modi di produzione. Inoltre, queste forme, modalità e valutazioni, e le loro combinazioni, sono determinate e attraversate da relazioni sociali di classe, ma anche di genere, che sono stabilite nei diversi modi di produzione.

L'opera (il prodotto del lavoro), in quanto categoria storica e complessa, consiste in molte forme di lavoro, in costante tensione tra loro, e quindi in costante cambiamento nel corso della storia. Tensione / trasformazione mentre cambiano i loro fattori determinanti: le modalità di accumulazione, le circostanze economiche; la tecnologia e le esigenze del capitale variabile o costante; le relazioni sociali, le alleanze e lotte di classe, ecc.

Un lavoro prezioso è quello che contribuisce alla crescita economica attraverso la "produzione di cose utili" con "valore di scambio”. Ma per introdurre le relazioni di genere nell'analisi, la definizione di Gorz è importante, il quale sostiene che la nozione di lavoro come la intendiamo oggi è un'invenzione del capitalismo industriale.

(...) Un'attività sostanzialmente diversa dalle attività di sussistenza, riproduzione, cura nella sfera domestica, è lavoro ma un lavoro non retribuito, ma perché si verifica nello spazio privato. Nella cultura capitalista lo spazio pubblico é importante perché all'interno di esso appare il vantaggio misurabile, scambiabile e intercambiabile: come un vantaggio che ha un valore d'uso per gli altri e non solo per i membri della comunità domestica che lo compiono; per gli altri in generale, senza restrizioni o limitazioni e non per questa o quell'altra persona privata o privata.

Questa definizione mostra che il processo di costruzione della nozione di lavoro, nel capitalismo avanzato, implicava una sopravvalutazione della produzione di beni per lo scambio e nel mercato, a scapito del valore del lavoro svolto nella sfera domestica come produzione di beni da utilizzare, rendendo persino invisibile il processo di produzione della forza lavoro delle merci. La categoria di lavoro assimilata alla categoria dello scambio di valori (versione “borghese” del lavoro) connota un processo di ridistribuzione dei compiti necessari per la sopravvivenza tra spazio pubblico e spazio privato. In questa distribuzione, le donne sono legate al lato meno apprezzato del privato, della riproduzione, del "non lavoro", o del lavoro non produttivo di valore, o del lavoro non produttivo. Questa distribuzione è il prodotto di processi storici, politici e ideologici. Ciò che è apprezzato, e quindi considerato lavoro, nel capitalismo avanzato è il lavoro salariato astratto per lo scambio (lavoro), oltre al lavoro concreto libero per produrre cose utili e necessarie. Il primo è considerato il lavoro produttivo e sono escluse tutte le attività che, pur soddisfacendo bisogni importanti, sono al di fuori del mercato. Ragion per cui, nel turbo-capitalismo avanzato, più un’ attività è astratta e più acquisisce valore di mercato a discapito del lavoro vivo e concreto per la conservazione della vita. In questo modo possiamo sostenere che ciò ha creato una crisi generale dell’occupazione.

Dalla visione egemonica maschile, basata su dicotomie esclusive, c'è l'idea che in ogni formazione sociale vi siano due sfere ben identificate: pubblica e privata, ognuna delle quali ha il suo tipo di lavoro: produttivo / retribuito e riproduttiva / domestica, e ciascuna è l'area assegnata per un sesso: maschio e femmina. La nozione di lavoro nelle società capitaliste implica la separazione di sfere e relazioni disuguali, ma non implica necessariamente la distribuzione di sfere in base al genere (divisione del lavoro sessuale): l'assegnazione dei compiti per sesso è molto più antica del capitalismo e ha le sue radici nella subordinazione delle donne agli uomini, che acquisisce le proprie caratteristiche storiche in ogni epoca.

Il lavoro, come lo comprendiamo oggi, non è solo un prodotto del modo in cui è organizzata la separazione di queste due sfere, ma anche la nidificazione di un'area rispetto a un'altra.

[1] Marx, K (1999) "Processo di lavoro e processo di valorizzazione", In: Capitale , Capitolo V. Siglo XXI, 23 ° ed., Madrid, p. 215.

[2] Ibidem

 

Fonte: https://www.ideologiasocialista.it/index.php/home/canali-tematici/femminismo/item/372-le-donne-e-gli-stati-generali-un-welfare-state-per-le-donne

Foto di Free-Photos da Pixabay 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità