• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura > “E Dio creò i media. Televisione, videogame, internet e religione”: (...)

“E Dio creò i media. Televisione, videogame, internet e religione”: intervista a Dario Morelli

Da­rio Mo­rel­li, dot­to­ra­to di ri­cer­ca in Di­rit­to Ec­cle­sia­sti­co e Ca­no­ni­co pres­so l’U­ni­ver­si­tà Sta­ta­le di Mi­la­no, si oc­cu­pa di di­rit­to dei me­dia ed ec­cle­sia­sti­co ed è as­so­cia­to di uno stu­dio le­ga­le in­ter­na­zio­na­le. Ha pub­bli­ca­to E Dio creò i me­dia. Te­le­vi­sio­ne, vi­deo­ga­me, in­ter­net e re­li­gio­ne (Bal­di­ni & Ca­stol­di).

 
 

dariomorelli

E Dio creò i me­dia co­min­cia par­lan­do del­le ri­chie­ste di ef­fet­tua­re pub­bli­ci­tà atea ne­gli Usa e in Ita­lia, e si chie­de come si pos­sa “ac­cet­ta­re che l’e­ser­ci­zio di un di­rit­to così im­por­tan­te di­pen­da dal­la vo­lon­tà de­gli im­pren­di­to­ri che ope­ra­no nel mer­ca­to pub­bli­ci­ta­rio”. L’Uaar è sta­ta re­cen­te­men­te cen­su­ra­ta an­che dal­la giun­ta co­mu­na­le di Ve­ro­na: la vie del­le cri­ti­che al Si­gno­re sono dun­que fi­ni­te?

La li­ber­tà de­gli atei non è di­ver­sa da quel­la dei cre­den­ti, per­ché lad­do­ve non si è li­be­ri di non cre­de­re non si è dav­ve­ro li­be­ri nean­che di cre­de­re (in ciò che si vuo­le). Nei pae­si in cui man­ca­no ade­gua­te tu­te­le del plu­ra­li­smo re­li­gio­so nel­le co­mu­ni­ca­zio­ni — e, come pro­vo a rac­con­ta­re nel li­bro, gli USA sono tra que­sti — il pro­ble­ma è di tut­ta la col­let­ti­vi­tà, e come tale va af­fron­ta­to.

La pub­bli­ci­tà per l’Ot­to per Mil­le ha spes­so su­sci­ta­to cri­ti­che, a par­ti­re da Cur­zio Mal­te­se con il suo li­bro La que­stua, ed è sta­ta an­che de­nun­cia­ta come “in­gan­ne­vo­le” in al­cu­ni espo­sti pre­sen­ta­ti al­l’Au­to­ri­tà Ga­ran­te del­la Con­cor­ren­za e del Mer­ca­to (AGCM), che li ha pe­ral­tro sem­pre re­spin­ti. Come giu­di­ca que­sta for­ma di co­mu­ni­ca­zio­ne e le de­ci­sio­ni del­l’au­tho­ri­ty?

È suc­ces­so che l’A­GCM ab­bia ar­chi­via­to espo­sti pre­sen­ta­ti da as­so­cia­zio­ni di con­su­ma­to­ri con­tro pub­bli­ci­tà del­l’8×1000, in quan­to tali mes­sag­gi non sono pub­bli­ci­tà com­mer­cia­li e dun­que non pos­so­no co­sti­tui­re pra­ti­che com­mer­cia­li scor­ret­te. Da un pun­to di vi­sta giu­ri­di­co tro­vo cor­ret­ta la con­clu­sio­ne: la pro­pa­gan­da di una Chie­sa o di una for­ma­zio­ne come l’UAAR non è uno spot di un bene di con­su­mo; le Chie­se o le as­so­cia­zio­ni di pen­sie­ro, an­che quan­do sol­le­ci­ta­no do­na­zio­ni o de­vo­lu­zio­ni, non ven­do­no nul­la e non of­fro­no ser­vi­zi in sen­so com­mer­cia­le.

Le stes­se con­si­de­ra­zio­ni con­fer­ma­no però l’im­por­tan­za di va­ra­re una di­sci­pli­na ap­po­si­ta a tu­te­la sia del­la li­ber­tà di pro­pa­gan­da del­le for­ma­zio­ni so­cia­li a ca­rat­te­re re­li­gio­so, sia dei di­rit­ti dei cit­ta­di­ni ri­spet­to a tali pro­pa­gan­de.

Lei so­stie­ne che, men­tre “su al­tri tipi di pro­pa­gan­da, come ad esem­pio quel­la po­li­ti­ca in ra­dio e TV, le nor­me e le re­go­le, dal­la “par con­di­cio” in giù, a dir poco si spre­ca­no”, il le­gi­sla­to­re si è in­ve­ce “con­vin­to che gli ob­bli­ghi di plu­ra­li­smo re­li­gio­so in­ter­no del­la Rai e la da­ta­ta di­sci­pli­na del­l’ac­ces­so ba­sti­no da soli a ga­ran­ti­re il plu­ra­li­smo nel­la dif­fu­sio­ne, ac­qui­si­zio­ne e scam­bio di opi­nio­ni in tema re­li­gio­so”. Ep­pu­re lo spa­zio de­di­ca­to alla con­fes­sio­ne cat­to­li­ca dal­la Rai è pros­si­mo al 100%. È real­men­te giu­sti­fi­ca­bi­le, dal pun­to di vi­sta del di­rit­to, un si­mi­le mo­no­po­lio?

Par­la­re di 100% di spa­zio de­di­ca­to dal­la RAI alla con­fes­sio­ne cat­to­li­ca è in­ge­ne­ro­so, per­ché si­gni­fi­ca di­men­ti­ca­re pro­gram­mi sto­ri­ci come “Pro­te­stan­te­si­mo”, cu­ra­to dal­la RAI e dal­la Fe­de­ra­zio­ne del­le Chie­se Evan­ge­li­che in Ita­lia, e “Sor­gen­te di vita”, rea­liz­za­to in col­la­bo­ra­zio­ne con l’U­nio­ne del­le Co­mu­ni­tà Ebrai­che Ita­lia­ne.

Tut­ta­via, è vero che lo stru­men­to del­l’ac­ces­so — di cui pure l’UAAR ha be­ne­fi­cia­to — è nato mor­to. Ba­sti pen­sa­re che i pri­mi pro­gram­mi del­l’ac­ces­so an­da­ro­no in onda il 14 feb­bra­io 1977, quan­do or­mai l’e­te­re era già sta­to in­va­so dal­le emit­ten­ti lo­ca­li e in Ita­lia si sta­va ma­te­ria­liz­zan­do un mo­del­lo to­tal­men­te di­ver­so di “ac­ces­so” al­l’e­mit­ten­za te­le­vi­si­va. Da al­lo­ra nes­su­no si è più pre­oc­cu­pa­to di mo­di­fi­ca­re quel­la di­sci­pli­na e di in­tro­dur­re for­me nuo­ve di ga­ran­zia del plu­ra­li­smo re­li­gio­so in TV. Per­so­nal­men­te, pen­so sia ar­ri­va­to il mo­men­to di ri­pen­sa­re la RAI an­che da que­sto pun­to di vi­sta.

Lei ri­cor­da che le con­fes­sio­ni re­li­gio­se di­ver­se dal­la cat­to­li­ca non sono af­fat­to di­sin­te­res­sa­te alla co­mu­ni­ca­zio­ne te­le­vi­si­va, che spes­so pren­de an­che vie al­ter­na­ti­ve ri­spet­to agli spa­zi “ca­no­ni­ci”. Il vo­lu­me trat­ta an­che del­l’e­van­ge­liz­za­zio­ne via in­ter­net, e ad­di­rit­tu­ra del­l’u­so dei vi­deo­ga­mes. È la fede che aiu­ta a in­di­vi­dua­re for­me crea­ti­ve di dif­fu­sio­ne del Ver­bo, o le co­mu­ni­tà re­li­gio­se di mi­no­ran­za sono in qual­che modo ob­bli­ga­te a far­lo dal­l’as­sen­za di spa­zi a di­spo­si­zio­ne?

In­ter­net è un mez­zo si­cu­ra­men­te più li­be­ro dei c.d. old me­dia per­ché è pri­vo di in­ter­me­dia­ri, sal­vo quel­li me­ra­men­te tec­ni­ci (cioè gli in­ter­net ser­vi­ce pro­vi­der). Per­ciò an­che gli spa­zi per even­tua­li di­scri­mi­na­zio­ni, di qua­lun­que tipo sia­no, sono più ri­dot­ti ri­spet­to alla stam­pa, alla ra­dio e alla TV. Ciò po­sto, non sa­prei dire se le for­ma­zio­ni so­cia­li a ca­rat­te­re re­li­gio­so scel­ga­no la co­mu­ni­ca­zio­ne mul­ti-piat­ta­for­ma per ag­gi­ra­re li­mi­ti ester­ni o per vo­lon­tà e con­vin­zio­ne. Cre­do che un esper­to di mar­ke­ting op­te­reb­be per que­sta se­con­da op­zio­ne, per­ché i new me­dia sono oggi il ter­re­no pri­vi­le­gia­to per co­mu­ni­ca­re mes­sag­gi in ma­nie­ra ef­fi­ca­ce, qua­lun­que essi sia­no.

La Chie­sa cat­to­li­ca non si ca­rat­te­riz­za per cam­bia­men­ti re­pen­ti­ni. Nel­l’ap­proc­cio a in­ter­net sem­bra per una vol­ta es­se­re sta­ta più ra­pi­da: già Be­ne­det­to XVI sbar­cò su Twit­ter, e una blog­ger, Fran­ce­sca Im­ma­co­la­ta Chaou­qui, è sta­ta scel­ta da papa Fran­ce­sco per far par­te del­la com­mis­sio­ne sul­la ri­for­ma fi­nan­zia­ria. I new me­dia, in quan­to più im­me­dia­ti, sono for­se più adat­ti alla co­mu­ni­ca­zio­ne re­li­gio­sa? O è il frut­to di una scel­ta spre­giu­di­ca­ta da par­te di Greg Bur­ke, l’in­fluen­te ad­vi­sor va­ti­ca­no per le co­mu­ni­ca­zio­ni, pre­le­va­to da Fox News e ap­par­te­nen­te al­l’O­pus Dei?

Im­ma­gi­no che la Chaou­qui sia sta­ta scel­ta più per l’ex­per­ti­se ma­tu­ra­ta in Ern­st & Young che per quel­la come blog­ger, e ho dif­fi­col­tà ad at­tri­bui­re le scel­te di co­mu­ni­ca­zio­ne del­la Chie­sa cat­to­li­ca a un solo uomo (esclu­so il Papa). È vero però che c’è sta­ta una for­te ac­ce­le­ra­zio­ne del­la co­mu­ni­ca­zio­ne cat­to­li­ca sui new me­dia, e nel li­bro ne par­lo dif­fu­sa­men­te. In sin­te­si, non mi sem­bra co­mun­que un ap­proc­cio spre­giu­di­ca­to né, a ben ve­de­re, dif­fe­ren­te da quan­to la Chie­sa cat­to­li­ca ha sem­pre af­fer­ma­to di vo­ler fare, cioè par­la­re alle per­so­ne lì dove si tro­va­no. Tut­ti san­no che oggi le per­so­ne si tro­va­no sui so­cial net­work, e lo sa an­che la Chie­sa.

Come giu­di­ca il suc­ces­so di Suor Cri­sti­na a “The Voi­ce of Ita­ly”? La sua vit­to­ria sta for­se al­l’I­ta­lia quan­to quel­la del­la drag queen Con­chi­ta Wur­st al­l’Eu­ro­vi­sion Song Con­te­st sta al re­sto del con­ti­nen­te?

I fan di lun­ga data come me san­no bene che l’Eu­ro­vi­sion Song Con­te­st è una com­pe­ti­zio­ne mol­to po­li­ti­ciz­za­ta. Per­ciò è le­ci­to pen­sa­re che la vit­to­ria di Con­chi­ta pre­sen­ti an­che im­pli­ca­zio­ni po­li­ti­che in­ten­zio­na­li.

In­ve­ce il “fe­no­me­no Suor Cri­sti­na” mi sem­bra det­ta­to sol­tan­to da lo­gi­che te­le­vi­si­ve: la suo­ra-rock è un sog­get­to obiet­ti­va­men­te in­so­li­to, che su­sci­ta te­ne­rez­za e che pia­ce per­ciò a mol­ti spet­ta­to­ri in tut­to il mon­do (lo di­mo­stra il suc­ces­so in­ter­na­zio­na­le ri­scos­so su You­Tu­be). Que­sta è una ra­gio­ne di per sé suf­fi­cien­te a giu­sti­fi­ca­re la sua vit­to­ria. L’u­ni­co si­gni­fi­ca­to ul­te­rio­re, ri­spet­to a quel­lo spet­ta­co­la­re, è ov­via­men­te il mes­sag­gio evan­ge­li­co che la stes­sa Suor Cri­sti­na ha vo­lu­to at­tri­bui­re alla pro­pria par­te­ci­pa­zio­ne (“vo­glio por­ta­re Gesù qui den­tro”, ha det­to). Con­si­de­ra­to però che si trat­ta di una suo­ra, mi sa­rei stu­pi­to del con­tra­rio.

Ciò po­sto, mi sen­ti­rei di scom­met­te­re che non ve­dre­mo a bre­ve un imam can­ta­re in pri­me time su Rai­due.

 

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità