• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura > Dossier - La Letteratura Italiana Contemporanea: tendenze, evoluzioni-involuzion

Dossier - La Letteratura Italiana Contemporanea: tendenze, evoluzioni-involuzioni, contraddizioni. (II p.)

1. Tendenze
 
1.1. Il nuovo sul vecchio.
L’eterno scontro tra scritture consolidate, esperte, e l’avvento di nuovi approcci e tentativi, a volte anche sperimentazioni linguistiche, sta assumendo in Italia - con particolare intensità negli ultimi dodici-diciotto mesi - contorni abbastanza precisi: il nuovo sul vecchio.
 
Non è una novità, per nessuna letteratura di nessun secolo.
Il ‘nuovo’ tenta comunque di superare il ‘vecchio’, laddove per ‘vecchio’ s’intendono quelle scritture, quegli approcci, quei linguaggi provenienti da autori che già hanno dato prova di sé nel tempo. Dunque non soltanto il ‘vecchio contemporaneo’, evidentemente.
 
La realtà italiana attuale, però, pare essere affamata di ‘esordienti’, di scritture riconoscibili o identificabili come giovani sebbene su quest’ultimo termine si rincorrano spesso discussioni e incertezze (in alcuni contesti si ritengono giovani quegli autori entro una fascia d’età flessibile ma specifica ovvero venti-quaranta, mentre soprattutto da un punto di vista editoriale, di mercato, i giovani sono strettamente gli under 25 e più anagraficamente giovani sono, meglio è).
 
Eppure, il nuovo sul vecchio non sembra in grado di apportare vera e propria ‘linfa nuova’, non mancano per l’appunto le voci e i volti ad alternarsi nel continuo e spesso vorticoso valzer di pubblicazioni; eppure non è ancora possibile ragionare su questo ‘nuovo’ in termini di veri e propri passi avanti. Difficile, insomma, rintracciare negli esordi in senso stretto o negli autori ‘giovani’ per età, la costruzione di qualcosa di narrativamente ‘oltre’.
 
Anzi, in taluni contesti il ‘nuovo’ tende a sottrarre, non tanto al ‘vecchio’ in sé stesso quanto all’intero panorama contemporaneo. Imponendosi (anche in virtù delle potenzialità degli strumenti editoriali sul mercato), annebbia gli orizzonti.
 
Con le dovute eccezioni, la tendenza italiana che ha iniziato a crescere dal 2009, diventando quasi un’urgenza nel 2010 ed esplodendo nel 2011; questa tendenza a proporre insistentemente esordi o scritture di ‘giovani’ in senso stretto resta per ora un rito di passaggio. Difficile riconoscere in quest’approccio una propulsione rispetto alle radici narrative italiane, difficile forse perché agli esordienti (in senso ampio, intendendo chiunque pubblica per la prima volta senza vincoli di età) e agli autori giovani (under 25, più spesso under 20) sfugge una direzione, mancano percorsi e comprensioni, quanto meno è ciò che traspare complessivamente dai libri.
 
Dal sociale al fantasy, passando per le narrative da denuncia, il mainstream, le storie d’amore, il macro genere dei ‘gialli’ in ogni declinazione, incrociandosi e contaminandosi con le mode importate dall’estero come per l’invasione dei vampiri, i c.d. ’urban romance’, il ‘chick lit’ (da Reverso:is modern fiction about the lives and romantic problems of young women, usually written by young women”), le saghe familiari ecc; nessun genere e nessun intreccio sfugge al ‘nuovo’, anche quelli che nei decenni passati, specialmente negli anni ottanta e novanta, restavano ad appannaggio degli autori con esperienza, più spesso socialmente o politicamente impegnati con alle spalle battaglie, osservazioni e consapevolezze acquisite vivendo e respirando quello che è poi diventato un passato, certamente recente, ma pur sempre storicamente riconoscibile.
 
Oggi no, gli esordienti e i giovani autori italiani scrivono addentrandosi in ogni possibile piega narrativa, presentano il marciume della società, affondano nei dolori dell’individuo, fanno l’occhiolino a storie allegre e frizzanti, si rivolgono a specifici interlocutori preferenziali (gli adolescenti, le donne presupponendo una specificità nei gusti e gli interessi, i cittadini sensibili alle dinamiche sociali, ecc.).
 
Eppure ciò che resta – o sembra restare, in quest’Oggi in divenire - dopo il primo clamore, a parte le onnipotenti classifiche; ciò che resta va cercato con estrema attenzione (se c’è).
 
 
1.2. L’interruttore dei generi.
La letteratura contemporanea è destinata a essere dominata dalla tendenza dei generi, o meglio: dai generi che impongono tendenze temporanee in ciclica perdita e ritorno.
 
Gli interruttori dei generi alternano ciò che - in un dato momento, periodo, annualità - diventa di interesse generale tra promozioni, pubblicità e iniziative divulgative che ammiccano al consumatore.
 
Ci sono però generi che ‘resistono’ da decenni, con i dovuti adeguamenti rispetto alla realtà sociali, i mutamenti generazionali e le modificazioni nelle stesse scritture nonché nei potenziali lettori.
 
In primis, forse sopra tutti i generi, il giallo-poliziesco-noir (a volte miscelato con il thriller o il mistero anche storico). Numerosi se non addirittura eccedenti, sono i libri pubblicati ogni anno e numerosi sono gli autori italiani che, in modo più o meno continuativo, scrivono entro questi generi a cui s’associano a seconda delle intenzioni, tematiche sociali contemporanee, dinamiche di indagine e suspense a ricalcare le atmosfere già messe in scena dalla cronaca e le medialità ma anche trame a intrecciare sentimenti controversi, personaggi sempre meno legati ai cliché ormai consolidati dei ‘commissari’, gli ‘investigatori’ (meno frequenti in Italia per ragioni di verosimiglianza), ‘poliziotti’, ‘medici legali’, ‘magistrati’, ‘carabinieri’, ‘giornalisti’ che partecipano alle indagini, e così via. Tra i tanti, veramente tanti (che possono aver scritto anche entro altri generi) ricordo: Carlo Lucarelli, Sandrone Dazieri, Gianrico Carofiglio, Valerio Varesi [*], Luigi Bernardi [*], Giampiero Rigosi, Nicoletta Vallorani [*], Marco Vichi, Loriano Macchiavelli, Paolo Grugni [*], Alan D.Alteri, Andrea Camilleri, Giampaolo Simi ecc.
 
Un altro genere che in Italia ha visto negli ultimi due-quattro anni un forte incremento di storie, pubblicazioni e diramazione è la narrazione storica declinata e contaminata in molti modi (storico investigativo, storico romance, storico fantasy…).
Il romanzo storico non è una novità, per la LIC, già dagli anni Ottanta hanno iniziato a diffondersi romanzi a mescolare la Storia (con particolare interesse per l’epoca dell’Impero Romano, il Rinascimento, l’Ottocento) con impasti narrativi che attribuiscono corpi, volti ed emozioni a personaggi storicamente esistiti quanto ad altri di finzione.
Come ha fatto Valerio Massimo Manfredi, che si è avvalso delle proprie competenze di archeologo per pubblicare oltre una ventina di libri (tra cui la trilogia di ‘Aléxandros’, ‘L’oracolo’, e ‘L’armata perduta’).
 
La particolarità della recente tendenza non è dunque tanto nel genere in sé, piuttosto nella cura e nella verosimiglianza con cui diversi autori hanno ricreato ambientazioni, atmosfere, regole sociali, dinamiche relazioni appartenute ad altri secoli. Nella maggior parte dei casi si tratta di romanzi che richiedono veri e propri studi specifici, gli intrecci possono essere la narrativizzazione di fatti realmente accaduti quanto la libera interpretazione dell’autore rispetto ai manuali di Storia; ma la trama può anche fondersi sulle mescolanze tra Storia e fiction. Come ha fatto Alfredo Colitto che ha ambientato la sua trilogia nell‘300 tra Bologna (‘Cuore di ferro’, 2009 e ‘I discepoli del fuoco’, 2010) e Venezia (‘Il libro dell’angelo’, 2011) strutturando trame complesse, storicamente precise e accurate, con intrecci tesi a risolvere misteri che assumono rilevanze anche per i secoli successivi nell’eterna lotta tra Bene e Male.
 
Alcuni autori si sono dedicati alle narrazioni storiche mescolandole a generi a loro più congeniali in un mix che è diventato parte della recente tendenza. Come ha fatto Mauro Marcialis con ‘Spartaco il gladiatore. Il romanzo di Roma’, 2010, contaminato dal noir che Marcialis conosce bene.
 
Non è necessariamente una tendenza da considerare negativa, quella dei generi. Il rischio, che nel panorama italiano recente si è manifestato in più periodi, è quello di assecondare troppe trame con dinamiche simili, di trascurare i linguaggi e gli stili.
Il rischio tangibile è l’appiattimento dei plot, la prevedibilità degli sviluppi quanto l’immobilità di personaggi e intrecci.
 

***

1. Trends
 
1.1. The New on the Old.  
The eternal struggle between consolidated, expert writings and the coming of new approaches and attempts, sometimes also language experimentations, has assumed in Italy – with particular intensity in the past eighteen months – a fairly precise profile: the New on the Old.
 
This is not a novelty, for any literature in any century. 
The ‘New’ tries anyway to overcome the ‘Old’, where ‘Old’ means those writings, approaches, languages of authors that already imposed themselves over time. Therefore, not only the ‘contemporary old’.
 
Nevertheless, the present Italian situation seems to be hungry of ‘beginners’, of writings that can be recognized as young, despite the uncertainties about this term (in some contexts authors between their twenties and forties are considered young, from an editorial market viewpoint the youngest is the best, anyway strictly under 25).
 
However, the New on the Old does not seem to bring real ‘new lymph’. Despite the large number of publications, it is difficult to find in – strictly speaking - young authors, the construction of something really ‘beyond’, from the narrative point of view.
On the contrary, in some cases the ‘new’ seems to subtract, not to the old in itself but to the whole contemporary scenery. Imposing itself (also thanks to the editorial selling strategies), it clouds the horizon.
 
With some due exceptions, this Italian trend started in 2009, became in some way urgent in 2010 and exploded in 2011. It insistently proposes ‘young’ writings and remains at the moment a sort of rite of passage. It is difficult to recognize, in this approach, a return towards the narrative Italian roots, maybe because the beginners and the young authors (under 25, more often under 20) have no direction, lack in routes and comprehensions. Or, at least, this is what emerges from their books.
 
From social to fantasy topics, passing through the denunciation narratives, the mainstream subjects, the love stories, the macro genre of ‘thriller’ of any kind, cross- contaminated with the foreign fashions, like the vampire invasion, the so called ’urban romance’, the ‘chick lit’ (from Reverso: “modern fiction about the lives and romantic problems of young women, usually written by young women.”), the family sagas, no genre and no plot avoids the ‘new’. Not even those that in the past decades, especially in the eighties and in the nineties, remained prerogative of skilled authors, socially and politically engaged, who experienced struggles, observations and consciousness acquired through what now has become a historically defined, even though recent past.
 
Not today. Beginners’ and young authors’ writings approach every possible narrative area, show the rottenness of the society, go deep inside the individual pain, wink at cheerful and sparkling stories, address specific interlocutors (teenagers, women, assuming that they have specific tastes and interests, citizens sensitive to social dynamics, etc.).
 
However, apart from the rankings in the best sellers’ lists, what is remaining in this mutable present has to be carefully looked for (provided there is a real remnant).


1.2 The genre switch.
Contemporary literature is dominated by the genre trend or, better, by temporary trends imposed by the genres.

The genre switches alternate what in a particular period becomes of general interest, among promotions, advertising campaigns, dissemination initiatives, and winks at the consumers.
 
Nevertheless, some genres have been enduring for decades, despite the due adjustments to the social reality, the generational modifications, the change in writings and in potential readers.
 
First – and perhaps most important – of all, the hardboiled crime fiction genre (sometimes mixed with the historical or paranormal mystery). Numerous, if not exceeding, are the books published every year and the Italian authors that, more or less continuously, write within this genre adding contemporary social themes, investigation dynamics and suspense, reproducing the atmospheres of the news reports, but also controversial feelings, characters less and less connected to the consolidated cliché of ‘police chiefs’, ‘detectives’ (not very frequent in Italy), ‘policemen’, ‘legal physicians’, ‘lawyers’, ‘carabineers’, ‘journalists’ who take part in the investigations and so on. Among the large number of authors (who may have written also in different genres) the following can be mentioned: Carlo Lucarelli, Sandrone Dazieri, Gianrico Carofiglio, Valerio Varesi [*], Luigi Bernardi[*], Giampiero Rigosi, Nicoletta Vallorani [*], Marco Vichi, Loriano Macchiavelli, Paolo Grugni [*], Alan D. Alteri, Andrea Camilleri, Giampaolo Simi, etc.
 
Another Italian genre of strong increase over the last two-four years is the historical narration, contaminated in many ways (investigation, romance, fantasy…).
 
Historical novels are not new for the ICL. Starting from the Eighties, novels that mixed History (particularly the age of Roman Empire, Renaissance, and the Nineteenth Century) with stories that give bodies, faces, emotions both to characters really existed and to fictional ones have been very common. 
 
This is what Valerio Massimo Manfredi has done: thanks to his archaeological knowledge, he has published some twenty books (including the trilogy ‘Aléxandros’, ‘L’oracolo’, and ‘L’armata perduta’). 
 
Therefore, the peculiarity of the genre-switch trend is not the genre in itself, but the care and verisimilitude paid to re-create settings, atmospheres, social rules, dynamics and relationships belonging to other centuries. In most cases, these novels require specific studies, the plots could be both the narration of past events or the author’s free interpretation of facts narrated in the history books; but the plot could be also a combination between History and fiction. For instance, Alfredo Colitto has set his trilogy in 1300 between Bologna (‘Cuore di ferro’, 2009 and ‘I discepoli del fuoco’, 2010) and Venice (‘Il libro dell’angelo’, 2011), organizing complex, historically precise and accurate plots, stories devoted to solve mysteries, also relevant for subsequent centuries within the eternal struggle between Good and Evil.
 
Some authors mixed their historical narrations with genres to which they felt more sympathetic, like Mauro Marcialis with his ‘Spartacus the gladiator. The Novel of Rome’, 2010, contaminated by the noir, that Marcialis knows well.
 
The genre trend should not be regarded as negative. The risk, often present in recent Italian panorama, is the presence of too many plots with similar dynamics, neglecting languages and styles. The tangible risk is the flattening of the plots, the predictability of the stories, and the immobility of characters and plots.
 
****
 
 
[*] Su AgoraVox
Valerio Varesi: 'Il paese di Saimir', pezzo del 11 giugno 2009.
Luigi Bernardi: 'Niente da capire', pezzo del 11 febbraio 2011; 'Fantomas' e 'Clelia C', pezzo del 4 giugno 2011.
Nicoletta Vallorani: 'Lapponi e criceti', pezzo del 5 febbraio 2011; 'Le madri cattive', pezzo del 6 aprile 2011.
Paolo Grugni: 'Aiutami', pezzo del 18 giugno 2009; excursus del 22 gennaio 2010; 'Italian Sharia' pezzo del 11 febbraio 2010.
Alfredo Colitto: 'Il candidato', pezzo del 10 dicembre 2009.

_____

Fotografia di Barbara Gozzi, Dublino settembre 2011.
____________

Già pubblicato:

Introduzione
Focus
il 18 ottobre 2011

Translation by A. Anzani, F. Capelli, M. Curatolo and F. Sgaggio. Revision of translation by Anna Anzani e Michele Curatolo.

______________

Prossimamente:
1.3 Trama Vs.Lingua
1.4 La lunghezza
1.5. I racconti

Next:
1.3. Plot Vs. language
1.4. Length
1.5. Short stories

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares