• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Salute > Disturbi del sonno: quali sono i problemi più frequenti?

Disturbi del sonno: quali sono i problemi più frequenti?

Ansia, troppi caffè o patologie legate al sonno. Lino Nobili, responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell'Ospedale di Niguarda a Milano, ci spiega quali fattori possono compromettere il sonno. 

di Milly Barba 

Trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo eppure sarà capitato a tutti, almeno una volta, di non riuscire proprio a chiudere occhio: ansia, troppi caffè o vere e proprie patologie possono contribuire a privarci del sonno ristoratore indispensabile per affrontare ogni nuovo giorno, costringendoci a rigirarci nel letto, a fissare il soffitto o a guardare serie tv su Netflix tutta la notte, anche per lunghi periodi. Si stima, infatti, che circa il 45% della popolazione mondiale sia interessato da disturbi del sonno, di natura e durata variabili. In occasione del World Sleep Day, la Giornata mondiale del sonno, abbiamo intervistato Lino Nobili, neurofisiopatologo e neuropsichiatra, responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell’Ospedale di Niguarda a Milano, per conoscere da vicino i disturbi più comuni e capire come affrontarli.

Quali sono i disturbi del sonno più frequenti?

“Tra i disturbi del sonno più frequenti vi è l’insonnia cronica che colpisce circa 9 milioni di persone solo in Italia. Questo valore cresce notevolmente se consideriamo i casi di altre forme di insonnia transitorie o lievi. Le apnee notturne rappresentano un ulteriore disturbo frequente che riguarda in particolare la popolazione più adulta ma può colpire a tutte le età. Questi disturbi hanno un impatto considerevole sul nostro organismo. Nello specifico, le apnee notturne sono strettamente connesse a problemi di tipo cardiovascolare. Un disturbo frequente, spesso ricondotto in modo errato all’insonnia e ancora poco conosciuto, è la “sindrome delle gambe senza riposo” (RLS): chi ne soffre non riesce a dormire e a tenere le gambe ferme; avverte fitte, crampi e formicolii, e percepisce la necessità di muovere gli arti inferiori per trovare sollievo. A volte, in casi meno frequenti, la sindrome riguarda anche gli arti superiori o l’addome. Questo disturbo ha un ritmo circadiano: inizia nelle ore serali e si placa nel cuore della notte. Ci sono pazienti che impiegano ore per addormentarsi. Per questo, talvolta viene confuso con l’insonnia anche se la sua natura è riconducibile a problematiche e patologie differenti.”

Quali sono le principali cause d’insonnia?

“Al primo posto vi sono delle alterazioni della cosiddetta igiene del sonno, fatta di regole comportamentali indispensabili per un adeguato riposo come andare a dormire e svegliarsi in orari regolari, usare il letto per riposare, non addormentarsi sul divano, evitare il consumo di caffè e alcolici nelle ore serali ecc. L’insonnia può essere transitoria, tutti possono soffrirne in un momento di difficoltà, ansia, perdita o lutto: può essere provocata da qualsiasi situazione che genera preoccupazione dentro di noi. Il vero problema nasce quando chi non riesce a dormire per queste cause inizia ad adottare comportamenti di compenso errati e corrispondenti ad una cattiva igiene del sonno: dormire di giorno, addormentarsi sul divano e non nel proprio letto, bere molti caffè perché si è stanchi. Queste azioni – così come la stessa paura di non riuscire ad addormentarsi o a dormire – innescano un circolo vizioso dannoso e possono portare al passaggio da un’insonnia transitoria ad una cronica. Tra le varie cause d’insonnia anche i disturbi d’ansia e la depressione, fortemente correlata a questo disturbo del sonno considerato tra i primi sintomi e campanelli d’allarme negli individui depressi. L’insonnia che caratterizza le persone con depressione, poi, è molto particolare: sovente non manifesta problemi di addormentamento ma risvegli precoci e frammentazione del sonno. Per curarla si ricorre spesso ai farmaci, che tuttavia devono essere usati con cautela poiché possono essere efficaci o, in alcuni casi, sortire l’effetto contrario, riducendo la quantità di sonno profondo.”

A quali specialisti occorre rivolgersi se si soffre di insonnia?

“Il primo approccio è con il medico di famiglia che cercherà, in primis, di comprendere la natura dell’insonnia. In caso di cattiva igiene del sonno, le terapie più efficaci sono quelle di tipo cognitivo-comportamentale (CBT) che prevedono il rafforzamento degli elementi positivi e la possibilità di bloccare aspettative e meccanismi sbagliati rispetto al sonno. Queste terapie non farmacologiche, spesso molto efficaci, mirano a interrompere i circoli viziosi responsabili dell’insonnia. Per le forme di insonnia di natura differente occorrerà rivolgersi ai Centri specializzati di Medicina del Sonno presenti sul territorio.”

Il sonnambulismo è connesso all’insonnia?

È un disturbo del sonno solitamente benigno e transitorio, spesso di origine familiare e legato a una componente genetica. Non è connesso all’insonnia ma rappresenta una sorta di stato di dissociazione: quando si verifica un episodio, è come se una parte del cervello del sonnambulo continuasse a presentare uno stato simile a quello del sonno – la parte più razionale, i lobi frontale e parietale – mentre un’altra parte del cervello è parzialmente sveglia e attivata. È chiaro che se la parte razionale è sopita, il sonnambulo può assumere comportamenti non soggetti ad alcun controllo, anomali, bizzarri o di paura e, al risveglio, non ricordare quanto accaduto.”

I bambini soffrono di insonnia?

Sì, anche i bambini possono soffrire di insonnia e, ad eccezione di cause esterne (coliche, nuovi dentini che spuntano ecc.), spesso questo disturbo è legato ad una cattiva igiene del sonno dei piccoli, della quale sono responsabili i genitori. Un bimbo che tende ad essere addormentato in carrozzina potrà avere difficoltà a dormire in culla. Inoltre, se non viene messo a letto quando ha sonnolenza supererà quella fase definita “porta del sonno” e, in seguito, potrà anche agitarsi e assumere comportamenti iperattivi che ostacoleranno ancor di più l’addormentamento. Il concetto di porta del sonno è valido anche per gli adulti: abbiamo dei ritmi biologici che favoriscono o impediscono l’addormentamento e, in alcuni momenti della giornata, avvertiamo una forte sonnolenza che, magari, dopo pochi minuti svanisce. In quel caso abbiamo superato una delle nostre porte del sonno, che si ripresentano ciclicamente fino a sera, quando si apre la porta del sonno più grande responsabile dell’innesco del riposo notturno. Riusciamo ad avvertire ancor più la fluttuazione della nostra sonnolenza durante la giornata se ci troviamo in uno stato di deprivazione di sonno.

Quali sono le principali conseguenze della deprivazione di sonno cronica sul nostro organismo?

La deprivazione di sonno cronica comporta effetti sul cervello quali sonnolenza, disturbo dell’attenzione, calo dell’umore, nelle fasi acute disinibizione e mancata percezione del rischio, disturbi della memoria e allucinazioni ipnagogiche (frequenti nella fase di addormentamento, nella quale si mescolano veglia, sonno e sogno). Le ripercussioni sul corpo vedono un aumento della pressione, rischio di aumento del diabete e del peso: è noto che coloro che dormono poco tendono a mangiare di più. Dormire resta uno degli aspetti assolutamente indispensabili della nostra vita.

Segui Milly Barba su Twitter

 
Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità