• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Ambiente > Chi osserva l’osservatorio? Qualità dell’aria, molte accuse e poche (...)

Chi osserva l’osservatorio? Qualità dell’aria, molte accuse e poche risposte

Ci troviamo ad Allumiere, in provincia di Roma, un piccolo comune a pochi chilometri da Civitavecchia, in collina, quindi a diretto contatto con tutte le emissioni delle centrali Enel (ciminiera da 250 metri) e Tirreno Power e con gli ormai noti “fumi del porto”.

E non è tanto sorprendente il tema del dibattito, da tempo alla ribalta delle cronache locali, quanto che ad organizzare l’assemblea pubblica siano state le donne di “Se non ora quando”. In una sala affollatissima, la presenza femminile è infatti il fatto nuovo, un segnale di qualcosa che lentamente si sta muovendo nell’addormentata società italiana, qualcosa che può far cambiare dal basso situazioni e comportamenti cristallizzati da secoli.

Alla domanda “Chi osserva l’Osservatorio” (è l’Osservatorio ambientale che rileva i dati sulla qualità dell’aria, gestito da un Consorzio tra i comuni dell’area), hanno tentato di rispondere, con scarso successo e tra molte polemiche, il Sindaco di Allumiere ed altri ospiti. Ma dagli interventi si è capito che nessuno osserva l’Osservatorio, mentre i dati sulla qualità dell’aria mostrano valori non preoccupanti per un territorio che comprende Tarquinia a Santa Marinella, Tolfa ed Allumiere sulle colline, con Civitavecchia al centro.

JPEG - 5.5 Kb

E tutto questo nonostante l’allarme sull’incremento di patologie a carico dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio, oltre che di tumori (ma non c’è ancora un Registro Tumori) , rilanciato recentemente dal dottor Ghirga e dal dottor Mocci, del Coordinamento Nazionale dei Comitati dei Medici per l'Ambiente e la Salute-ISDE, dal dottor Marco Di Gennaro, responsabile Cardiologia e DEA dell’Ospedale San Paolo di Civitavecchia.

A titolo di esempio, le centraline che effettuano il monitoraggio della qualità dell’aria hanno mostrato, su tutta l’area dei comuni interessati, solo cinque sforamenti del PM 10, in tutto il 2010. Un dato che appare poco credibile, se rapportato alla presenza delle due centrali elettriche TVN Enel e TVS Tirreno Power, con una capacità complessiva di 3.180 MW, oltre il porto e il traffico veicolare.

La conclusione è che c’è qualcosa che non convince e che meriterebbe molta più attenzione da parte non solo dei cittadini, troppo inclini a delegare e troppo poco a partecipare.

JPEG - 85 Kb
Dati_qualita_aria_31_12_2011

Nel corso del dibattito è intervenuto anche il professor Giuseppe Nascetti, pro-rettore dell’Università della Tuscia, che, pur non affrontando il problema dell’Osservatorio ambientale, ha sostenuto che qualcosa si sta facendo di positivo, illustrando una ricerca avviata sul metabolismo dei licheni. Questi sono considerati “bioindicatori”, in grado di accumulare sostanze inquinanti quantificabili, come ad esempio l’arsenico, da porre successivamente in relazione con il DNA umano per verificare i danni arrecati. Una ricerca che richiederà tuttavia anni e finanziamenti adeguati per arrivare ad accertare un rapporto credibile “causa-effetto” sulle patologie diffuse nell’area.

Ma molti interventi del pubblico presente hanno sottolineato come, al di là delle meritevoli ricerche sul campo, non si possa parlare di una qualità dell’aria accettabile su un territorio interessato da oltre sessant’anni di servitù energetica se, solo aprendo la finestra di casa, siano ben visibili le emissioni di fumi. Il colore dell’orizzonte è di per sé un indicatore ben poco rassicurante. L’appello che proviene dalle donne e dai cittadini è che occorra fare molto di più per limitare i danni, se si intende salvaguardare la salute degli abitanti dell’area. 

Intanto, all’interno del Consorzio per la gestione dell’Osservatorio ambientale -e non solo sui dati considerati poco rappresentativi (non sono in tempo reale e non misurano il PM 2,5)- fioccano le polemiche che saranno destinate ad aumentare. 

Da un documento reso noto dal membro del comune di Allumiere all’interno del Consorzio, Luigi Moraldi, si apprende infatti che la società che gestisce il monitoraggio per l’Osservatorio, la BI-LAB Srl, sembrerebbe in “conflitto d’interessi, in quanto, da informazioni a me arrivate e non confermate, …avrebbe i propri bilanci fortemente condizionati da rapporti contrattuali in essere con ENEL. Il che - conclude Moraldi - equivarrebbe a mettere una volpe a guardia di un pollaio”. Sono dubbi legittimi. 

Noi non sappiamo se si tratta davvero di una volpe, di sicuro c'è che i cittadini non vogliono essere polli.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares