• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > AMMAR: una copertura per favorire la tratta

AMMAR: una copertura per favorire la tratta

La clamorosa truffa internazionale del ‘lavoro-sessuale’.

Ultimamente, a destra come a sinistra, sentiamo da qualche tempo proclami favorevoli alla “regolamentazione” della prostituzione. Non ultimo è Salvini che da mesi basa la sua propaganda demagogica sulla famigerata “riapertura dei bordelli”. Ovviamente si glissa appositamente sul fatto che la Legge Merlin non proibisca affatto la prostituzione (ne al chiuso e tantomeno all’ aperto) ma solo l’ induzione, lo sfruttamento e il favoreggiamento. Quindi è piuttosto evidente dove questi proclami vogliano andare a parare. Nell'immaginario collettivo è radicata l'idea che la prostituzione sia il commercio più antico del mondo, il che significa che è sempre esistita e sempre esisterà, fino alla fine dei tempi.

È un'affermazione che mostra il carattere “astorico” della percezione della figura femminile nell'immaginario sociale; come questa pratica sia concepita come indipendente dal fenomeno culturale e politico.

Se si cerca la genesi del termine, etimologicamente la parola prostituzione deriva dal latino “prostituere”, che significa "mostrare la merce in vendita".

È possibile dire allora che la prostituzione è la mostra, il campione di corpi femminili per la vendita dello stesso, come se fosse un oggetto inserito in una vetrina, sopra la tovaglia di una fiera di strada o in una piazza, in vista di chi sta già aspettando qualcuno che voglia consumarlo. Sarebbe una transazione commerciale tra due persone: da un lato, una che vende il suo corpo come qualsiasi altra merce; e l'altro che lo compra, attraverso il denaro.

Da questa prospettiva, la prostituzione si limita a una domanda individuale; vale a dire, una mera transazione commerciale tra due parti uguali.

Ma se così fosse, come si può spiegare che la maggioranza delle persone destinate al mercato della prostituzione siano prevalentemente donne e non uomini?

"Come e perché le soggettività femminili siano state e possano essere viste come “strutturali” al servizio del piacere maschile? "(Aucia, 2008: 149)

Perché storicamente la prostituta porta lo stigma sociale e non chi chiede la vendita dei corpi femminili?

Se ci s’informa sulla storia già “al tempo di Solone” (640-558 AC) è possibile scoprire come sono organizzati i mercati e gli standard dei corpi femminili stabiliti per l'accesso ai loro organi " (Ulloa, 2011: 296).

Nel Medioevo i grandi difensori del matrimonio canonico, i teologi, consideravano che la fornicazione non fosse del tutto cattiva se si faceva con donne normali o pubbliche; e consideravano la prostituzione come un male minore ma necessario per evitare altri vizi principali. Di questa idea era Sant'Agostino: “La prostituzione femminile è necessaria per evitare la lussuria diffusa”. O San Tommaso, che ha paragonato “la prostituzione (e le prostitute) alla fogna, la cui soppressione potrebbe portare all’inquinamento del palazzo"(Chejter, 2009: 100).

Tuttavia, la prostituzione come istituzione moderna ha la sua origine nel transito dal Medioevo all'età moderna. "Due trasformazioni furono essenziali per questo: cambiamenti nel modello economico e l'emergere di due nuove forme di lavoro nella città; il lavoro protetto dalle corporazioni da una parte e il lavoro salariato non protetto.

Fu così che lo scambio salariato è concettualizzato nell’ utilizzo della forza fisica per denaro secondo il tempo e la mercificazione dei servizi avvenuta (Gemma, 2007: 96).

Inoltre, dovrebbe essere preso in considerazione che in quel momento storico, le possibilità per le donne al di fuori del matrimonio, eccetto la vita religiosa, non abbondano per niente.

"In molti casi la prostituzione è stata configurata come ultima possibilità di lavoro per le

donne, quando non potevano optare per nessuna delle altre quattro possibilità che avevano per sopravvivere: matrimonio, vita monastica, servizio domestico o lavoro faticoso nelle fabbriche dopo la rivoluzione industriale"(Lagarde, 1997: 101).

A quel tempo, in tutte le società occidentali, le prostitute appaiono come la controparte dell'ideale di donna situata all'interno dell'istituzione del matrimonio monogamico. Le puttane, d'altra parte, rappresentano socialmente e culturalmente il proibito, la sessualità negata. Una sessualità legata al piacere e all'opposizione, sul piano simbolico, alla maternità della madre-moglie (Lagarde, 1997). La prostituzione è quindi configurata per molti uomini come un'attività di divertimento e un rito d’iniziazione sessuale che nasce dall'idea che il maschio abbia un istinto sessuale, naturale e incontrollabile, che ha bisogno di un corpo femminile per la sua soddisfazione.

In questo modo, le cosiddette "donne di strada" garantiscono la verginità di quelle

donne che saranno future madri e mogli; le"donne di casa". Sono considerate "cattive donne" perché non rispettano i ruoli o gli stereotipi di sesso-genere stabilito socialmente e si allontanano dal mandato culturale di "moglie-madre".

La cultura così modella e normalizza il comportamenti dei soggetti che assegnano ad ogni genere determinati ruoli sociali.

ruoli sono quindi definiti come "l'insieme di comportamenti, funzioni, compiti e responsabilità apprese in gruppi, comunità o società e allo stesso tempo generano aspettative e / o richieste sociali e soggettive". Questo è l'incarico di genere che si produce dalla nascita, attraverso la socializzazione in famiglia, a scuola e rapporti con i pari ed è rinforzato per tutta la vita dal condizionamento delle regole, norme istituzionali, messaggi e discorsi sociali. L'assegnazione di genere è fatta ruolo da ruoli sociali e dagli stereotipi , che incapsulano le attività e le identità di donne e uomini. Gli stereotipi di genere prevalenti stabiliscono che le donne debbano essere dolci, tranquille, ordinate e materne e gli uomini, audaci, disordinati, forti e ruvidi, tra le altre qualità che sono allineate secondo la divisione della sfera pubblica e privata"(Instituto Nacional de Mujeres, 2008: 22).

Questa falsa idea che ci siano donne buone e cattive, la puttana e la non puttana; secondo la decenza o l'indecenza che le caratterizza, viene mantenuta fino ai nostri tempi. Questa dicotomia diventa una specie di omissione che attraversa una donna all'altra, "omissione non da una posizione di superiorità, ma da una posizione di schiavitù che obbedisce al mandato di non unirsi all'altra; perché quell’ "altra" è portatrice di tutto il possibile peso della condanna sociale, dall'umiliazione al disprezzo. Sarebbe una specie di obbedienza a un ricatto del sistema patriarcale. La dicotomia patriarcale che divide le donne in sante e puttane non è innocente e contiene in sé molto più di una semplice classificazione. Al contrario, è un discorso che è stato legittimato e diffuso come verità inamovibile, giustificando un'intera serie di ingiustizie e disuguaglianze.

"Quel confine tra la zona della prostituzione e la zona della famiglia è un confine e un limite. La divisione sessuale tra la donna decente e la donna puttana è un confine immaginario e simbolico che acquista in realtà il valore di un gioco cinico e perverso. Tuttavia, la donna che fa da moglie è anche un oggetto, in questo caso incorporato nella casa "(Sánchez e Galindo, 2007: 154).

"Colui che transita da uno spazio all'altro con libertà è solo il maschio. Il consumatore di prostitute può essere contemporaneamente padre di famiglia e marito in un ambito, e un consumatore di prostitute nell'altro, senza che questo gioco metta in discussione né la sua dignità né la loro reputazione "(Sánchez e Galindo, 2007: 153). Se ne deduce che il “maschio” consumatore di prostitute resta l’eterno assente nel dibattito sulla prostituzione oltre a restarne l’unico privilegiato.

Ciò rende possibile pensare che la prostituzione sia nutrita dalla cultura patriarcale, giustifica il dominio sulle donne sulla base dell'idea che la donna sia soggetta ad una presunta inferiorità biologica. Questo modo di concepire le donne ha la sua origine storica nella famiglia, la cui autorità’ è esercitata dal padre e proiettata nell'intero ordine sociale.

All'interno della cultura patriarcale "... la costruzione storica delle donne e della loro sessualità è sempre stata al servizio della sessualità maschile ... "(Isla e Demarco, 2009: 99). È un sistema culturale-sessuale che supporta la richiesta di sesso come servizio preso in prestito da un soggetto reificato; che si basa sulle credenze di "naturalezza" e "bisogno" di desideri sessuali maschili; e la disposizione dei corpi femminili per la loro gratificazione. In questo senso, il genere come categoria di analisi ci consente di spiegare come la società giustifica sulla base delle differenze sessuali le disuguaglianze tra i soggetti; e come attraverso le regole sociali, i valori, le pratiche e i discorsi su queste disuguaglianze siano assunte come "naturali".

Una delle premesse più importanti riguardo al genere è stata la distinzione stabilita rispetto al sesso . Mentre il secondo allude alle caratteristiche biologiche con cui i soggetti sono nati, il genere è correlato agli aspetti sociali che danno contenuto e significato al fatto di essere "donne" ed essere "uomini". In tal modo l'approccio risultato sarebbe che le situazioni di disuguaglianza non rispondano a fattori naturali ma solo a quelli sociali. L’importanza di riconoscere che donne e uomini non siano il risultato esclusivo della biologia ma di processi sociali, è quella dell'identità delle persone e le condizioni attraverso le quali questi processi siano riprodotti, possono e dovrebbero cambiare verso maggiori equilibri e con pari opportunità.

In questo senso il patriarcato, che attraversa tutte le istituzioni della società, opera principalmente in due modi: costruire e spiegare la disuguaglianze tra uomini e donne come intrinseche e naturali; e a sua volta perpetuarla e approfondire altre forme di dominio.

Sebbene la cultura patriarcale sia molto più antica del capitalismo, si nutre del capitalismo stesso, trasformando la vendita del corpo femminile in merce e convertirlo, nel ritmo della globalizzazione, in un commercio globale. "(il maschio) immerso nell'ideale capitalista del consumo e del successo, intravede sempre di più il corpo delle donne come un possibile oggetto da consumare. È visto come qualcosa che è possibile guardare, toccare, trasformare, abusare e uccidere. Questo modo di vedere le donne è naturalizzato […]"(Isla e Demarco, 2009: 99).

I meccanismi del dominio maschile

Come è spiegata, durante così tanti periodi storici, la dominazione e subordinazione delle donne?

Quali meccanismi hanno legittimato le società e continuano a legittimare gli atti più crudeli e degradanti verso donne e ragazze?

Come e in che modo il corpo femminile è convertito in un corpo “di e per gli altri”, privilegiando la prestazione maschile? 1

Per rispondere a queste domande è possibile fare riferimento all'idea di Bourdieu, riguardo al fatto che la Modernità ha elaborato una realtà che è divisa in gruppi di termini binari, generando una doppia visione della realtà. Ecco come, tra molte altre, le seguenti coppie di opposti sono: normale / anormale, oggettività / soggettività, sano / malato, legge / disturbo, lecito / illecito, pubblico / privato. In questa visione dicotomica sono organizzati i diversi campi della vita sociale, perdendo di vista il fatto che la realtà è costruita in modo permanente ed è in costante movimento e contraddizione.

"Ciò che chiamiamo dicotomia, queste coppie di concetti esaustivi ed esclusi, dominano il pensiero occidentale ed è come analizzare la realtà in aree separate che si escludono a vicenda e al di fuori dei quali non vi è nulla. Questo non sarebbe un problema per le donne, se non fosse che all’interno di questa dicotomia è la donna il soggetto sessualizzato e oggettivato"(Maffía, 2009: 4). Questa sessualizzazione produce stereotipi per entrambe le coppie opposte, così per le donne, gli stereotipi sopravvalutati sono i compiti riproduttivi e di maternità come definire le attività di "essere una donna". Collegati a questi attributi, vi sono altre qualità come altruismo, sensibilità, intuizione, abnegazione per la cura degli altri, ecc.

Allo stesso modo, per gli uomini, i mandati sociali ruotano attorno al lavoro, le loro funzioni di fornitura economica a casa e le loro prestazioni sul campo pubblico. Legate a questo, è importante che gli uomini siano forti, attivi, potenti, obiettivi, ecc.

Il ruolo della prostituzione

La prostituzione è una delle imprese "illegali" che trasferisce ingenti quantità di denaro in tutto il mondo, inevitabilmente associato alla tratta di esseri umani. Nelle province petrolifere le cifre aumentano considerevolmente. Ad agosto del 2013, la delegazione dell'Associazione delle donne meretrici dell'Argentina (AMMAR), presente nella legislatura provinciale, com’è stato fatto in diverse province e a livello nazionale, presentò la proposta di considerare la prostituzione come un lavoro sessuale e che quindi deve essere regolato dallo Stato attraverso il Ministero del lavoro. L'obiettivo " è che le prostitute adulte che sviluppano il loro lavoro volontariamente e autonomamente nelle case o nei locali possano avere un programma di lavoro, un lavoro sociale e contributi pensionistici attraverso la figura del monotributo" .

Questo progetto riaprì un dibattito molto importante in Argentina tra le femministe che difendono il “lavoro sessuale”, come AMMAR, che è considerata un'unione di "sex workers" appartenente al CTA. Le organizzazioni femministe che difendono questo progetto di regolamentazione della prostituzione, si sentono molto orgogliose di non provare vergogna e hanno superato tabù e pregiudizi sessuali. Rilevano che il lavoro nell'industria del sesso può attribuire potere e autonomia alle donne acquisendo un controllo autonomo sul proprio corpo, trasformando gli stereotipi di genere. Inoltre, ritengono che la non regolamentazione favorisca i protettori. Esse rivendicano il sesso come “servizio” e i fornitori come lavoratori che devono avere i loro diritti in quanto tali. Sono questi fondamentali che sembrano così "progressive" e avanzate? Sono veramente tali?

Mercantilizzazione del corpo = degradazione delle donne

Una delle espressioni più brutali dell'oppressione delle donne motivate dal capitalismo è la reificazione e la mercificazione del corpo. Sono concetti che sembrano astratti ma che viviamo / soffriamo ogni giorno: siamo corpi da guardare e toccare per il godimento di un altro, le molestie in strada, l'ossessione per il corpo, la violenza dei media e persino le violazioni derivano da questa espressioni di oppressione. La prostituzione è uno dei punti più alti di questa violenza e degradazione: può essere considerato un lavoro come un altro? È la stessa cosa lasciare che qualcun altro disponga del proprio corpo piuttosto che tagliare i capelli, guidare un taxi o alzare un muro? Di cosa si tratta quando si "regola" il degrado, come proposto da AMMAR e chi sostiene questo progetto? Quindi perché non organizziamo come lavoratori anche i mendicanti, considerando l'accattonaggio come lavoro che può essere fatto volontariamente?

La menzogna della libera-scelta, in un mondo in cui quasi nulla è scelto liberamente.

La prostituzione può essere considerata una scelta? Comprendiamo che non è reale che le donne scelgano liberamente e volontariamente di praticare la prostituzione, ma che affrontino situazioni di vulnerabilità in cui non hanno grandi opzioni. Quando si vive situazioni di bisogno, non c'è scelta valida e la volontà individuale del soggetto è cristallizzata, così imbastardita da alcuni settori del femminismo che è annullata di fronte alla fame. Nel sistema capitalista, la prostituzione diventa un fenomeno enorme. Se analizziamo i dati, osserviamo che la stragrande maggioranza delle prostitute sono prostitute a causa della povertà e delle necessità e c'è solo una piccola minoranza di prostitute dell'alta società. Così la prostituzione diventa un'istituzione sociale necessaria della società borghese, che si sviluppa in consonanza con il capitalismo.

In difesa delle donne, contro il commercio della prostituzione

La nostra posizione come femministe abolizioniste è lungi dall'essere contro le prostitute, al contrario: difendiamo i diritti delle donne povere e lavoratrici di non essere costrette a degradarsi per sopravvivere. In questo senso, siamo fermamente contrarie a tutte quelle misure dirette alla criminalizzazione delle donne, ci opponiamo con fermezza e ripudiamo le aggressioni delle istituzioni, come la polizia, i complici e i responsabili del flagello. Riteniamo che sia l'obbligo delle organizzazioni sociali e sindacali di lottare contro il business della prostituzione e che tutte le donne abbiano la possibilità di altre opzioni di vita con salari decenti e libero accesso a tutti i livelli di istruzione e salute, nonché alloggi e protezione sociale per loro e le loro famiglie.

Una rete di traffico internazionale con la maschera della legalità: sindacati di “sex workers” fittizi per camuffare la tratta.

L’esempio della sigla Argentina AMMAR

In Argentina la responsabile di Ammar-Capital, di fronte all'Ammar-Nacional, nel 2013 fu sospettata di falsificazione di documenti per far passare le donne schiavizzate come "lavoratrici" indipendenti. Gli investigatori hanno salvato 31 vittime in otto bordelli a San Miguel, tutte donne registrate da Ammar (il presunto sindacato di “sex workers”). Vi sono stati anche tre agenti di polizia processati. Nel 2013 hanno scoperto (e salvato) delle vittime di tratta argentine attraverso gli avvisi pubblicati sui giornali in cui chiedevano "signore". Si tratta di donne che furono costrette a turni di 12, 24 e 36 ore di fila e potevano fare fino a 18 "passaggi" al giorno. Da ciò che i clienti hanno pagato, hanno detratto solo dal 30 e i 70 percento. Così si gestiva una rete criminale che sfruttava sessualmente 31 vittime della tratta, in due bordelli nella città di Buenos Aires e altre sei nella città di San Miguel. A Buenos Aires, il quadro dell'indagine è stato condotto dal Tribunale nazionale del Criminal and Correctional Federal No. 4, di Ariel Lijo. Il caso coinvolge la proprietaria dell'Associazione delle Donne Meretrici della sezione Argentina Capital (Ammar), Claudia Brizuela, una gilda che difende la prostituzione come lavoro sessuale ed è collegata alla filiale di Buenos Aires del CTA guidata da Pablo Micheli. Finora, 17 persone sono state processate con detenzione preventiva, tra cui tre agenti di polizia - uno dei quali è il capo della prima stazione di polizia di San Miguel - che ha offerto protezione alla banda in cambio di tangenti. La proprietaria dei sei bordelli situati intorno a quel ramo è stata anche processata, e si è presentata come delegata di Ammar. Ha costretto le vittime di traffico a unirsi alla gilda – costringendole a pagare 100 pesos al mese - e ha fatto pratica di raid finti in modo che le vittime affermassero che "lavoravano autonomamente nelle cooperative", quando le forze di sicurezza arrivavano sul posto. Il bordello disponeva di meccanismi di sicurezza come videocamere, barre alle porte o gabbie di contenimento.

Nel mese di ottobre 2013 il ministro della sicurezza di Buenos Aires ha segnalato il salvataggio di ulteriori vittime di tratta, 96 nuove vittime della tratta in diverse procedure ordinate dal giudice Lijo e in cui è intervenuta la polizia metropolitana, ma non ha chiarito che si trattava di due casi diversi nelle mani dello stesso magistrato. Nella prima ci fu quella della banda che ha usato l'affiliazione ad Ammar come maschera per offrire “legalità” allo sfruttamento sessuale di altre donne. Nel frattempo, sempre il 26 ottobre del 2013, 40 ricerche simultanee sono state condotte in 30 bordelli "privati" - dove sono state liberate più di cinquanta donne sessualmente sfruttate - una stamperia, un albergo e otto case private in cui sono stati arrestati sette presunte capofila delle reti di bordelli indagati, che hanno anche operato con la complicità della polizia.

Elena Reynaga, a capo di Ammar-Nacional - che fa parte del CTA guidato da Hugo Yasky-, ha detto che Brizuela fu distaccata da quella sigla più di un anno fa. Brizuela, ha formato il proprio gruppo all'interno del CTA di Micheli, che è stato indagato nello stesso processo, come "partecipante necessario" allo sfruttamento sessuale delle vittime della tratta nei bordelli di San Miguel. È legata a Silvia Gladys Fernández che sarebbe stata proprietaria, assieme al marito, Marcelo René González, di sei bordelli a San Miguel. Fernandez è apparsa come delegata di Ammar in quella zona della periferia. "Simulavano l'esercizio libero e indipendente della prostituzione quando, infatti, l'organizzazione era impegnata nella tratta di esseri umani", ha avvertito il giudice Lijo, perseguendo Fernandez con detenzione preventiva insieme a altre 16 persone con funzioni diverse all'interno dell'organizzazione: i bordelli falsificano documenti, adescano con la pubblicità sui giornali, organizzano tangenti con la polizia. Nella corte di Lijo c'è molto disagio per la decisione della Camera I e della Camera federale di concedere la libertà a molti degli imputati, perché ritengono che, in questo modo, l'indagine sarà ostacolata. Fernández e suo marito sono ancora in prigione. Tra gli imputati c'è il capo della prima stazione di polizia di San Miguel e un altro agente di un ramo di San Martin, oltre a un poliziotto in pensione che era responsabile della "protezione" dei proprietari dei bordelli. Nella casa di uno di loro, è stata sequestrata un'agenda, mostrando i dettagli delle attività condotte nei diversi bordelli della zona (700 e 1500 pesos a settimana).

Tra le vittime c'erano donne argentine e straniere, tutte in situazioni di estrema vulnerabilità sociale. Una volta adescate tramite pubblicità sui giornali, i loro operatori offrono loro alloggi e cibo che "scalano dal loro apparente guadagno", afferma l'accusa.

Il caso è stato avviato in conformità a un reclamo ricevuto presso l'Ufficio di Salvataggio e Accompagnamento di persone vittime della tratta di esseri umani nella nazione, in cui è intervenuta la Procura della Repubblica. L'indagine ha richiesto circa cinque mesi, durante i quali sono state fatte intercettazioni telefoniche - da dove appaiono chiaramente la connivenza della polizia e il legame di Fernández con Brizuela - e vari follow-up.

Così è stato stabilito che nei bordelli indagati, i clienti pagavano tra 70 e 200 pesos per il servizio sessuale, ma le donne sfruttate intascavano solo tra il 30 e il 70 per cento di quelle somme. Inoltre, le vittime dovevano pagare ai titolari il personale delle pulizie e una somma giornaliera compresa tra 25 e 50 pesos. Dovevano persino chiedere ai gestori e ai proprietari dei bordelli a che ora potevano dormire e mangiare. Sono state anche risvegliate dalle loro pause per costringerle a servire i clienti al di fuori del turno assegnato. Sono arrivare a lavorare fino a 36 ore di fila. "Anche, attraverso una situazione di assoggettamento, hanno indotto una di queste vittime ad abortire", afferma l'accusa. Le condizioni igieniche e di salute dei bordelli erano molto precarie. Gli indirizzi in cui lavorarono erano Lima 1471 e 1035, della città di Buenos Aires, e, a San Miguel, in Alem 1616, Malnatti 1540, Mitre 1878, Tribulato 1382, Paunero 1868, Roca 1269 e Balbín 1010. Brizuela è sospettata di aver collaborato con la rete per l'elaborazione di documenti falsi per donne straniere e la preparazione e l'emissione del carnet Ammar nella sua veste di segretaria generale della Sezione Federale della Capitale (Ammar Capital CTA), nella quale erano detenute delle vittime di tratta a 100 pesos al mese, quando la vera quota sindacale era solo di cinque pesos. "Questo contributo sarebbe stato versato con la decisione affermativa che l'affiliazione era intesa come simulazione di esercizio libero e indipendente della prostituzione verso persone che erano di fatto sfruttate […]”, ha affermato il giudice nella richiesta di un'indagine. Secondo l'indagine giudiziaria, una volta emessi i carnet alle donne sfruttate, i raid finti sono stati condotti nei bordelli per indicare che dovevano esibire i carnet all'autorità pubblica o alla forza di sicurezza che fanno irruzione negli edifici ed è stato detto loro in che modo dovevano comportarsi. 

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità