• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura > A Parigi apre il primo "museo" di street art

A Parigi apre il primo "museo" di street art

50 artisti, 150 opere, 4mila metri quadrati di superficie. A Parigi ha aperto il primo "museo" permanente e gratuito di Street Art.

Un museo/non-museo per una grande operazione di marketing. 

L'inaugurazione ufficiale si è tenuta durante la Notte Bianca parigina, lo scorso 1°ottobre. I locali che ospitano il "museo" sono quelli di una delle scuole di programmazione informatica più prestigiose della capitale francese nel 17° arrondissement, vicino alla Porte de Clichy.

Il progetto si chiama "Art 42" ed è quello che la stampa chiama "il primo museo di Street Art francese". Qui sono raggruppate 150 opere di artisti famosi in tutto il mondo: tra i nomi da evidenziare ci sono Banksy (e come potrebbe mancare?), Shepard Fairey, Futura 2000, Jef Aérosol, BluEricailcaneErnest Pignon-Ernest, JRInvader, per citarne alcuni. Anche se poi, andando a vedere, di Banksy, per esempio, c'è la copertina di un disco. 

La mostra è gratuita (sempre) ed è accessibile su prenotazione, due giorni a settimana. 

Intanto il contesto: la scuola nei cui locali è ospitata la mostra si chiama "école 42" ed è una creazione di Xavier Niel, ricchissimo e famoso imprenditore francese, proprietario di Free (compagnia telefonica e provider Web) e azionista, tra le altre cose, del gruppo Le Monde (non senza contestazioni). Free (gruppo Illiad) ha un giro di affari di oltre 2 miliardi l'anno (a settembre 2016 dichiara 2297 milioni di euro). Il patrmonio immobiliare di Niel è stimato in 1 miliardo di euro

Quindi parliamo di un museo, se di questo si tratta, privato. Secondo: le opere esposte di chi sono? Da dove vengono? Si tratta, ancora, di un privato: la collezione personale di Nicolas Laugero-Lasserre. 

Classe1975, Laugero-Lasserre è oggi il direttore dell'ICART (Institut des Carrières Artistiques, una scuola privata che forma ai mestieri del commercio dell'arte), presidente di Artistik Rezo, magazine culturale e associazione, ed è anche un collezionista. Si occupa di arte e mercato dell'arte da diversi anni, ha organizzato alcune mostre (qui il suo sito personale). 

Proprio da quest'ultimo è nata l'idea del progetto "Art 42", legato a doppio filo al luogo nel quale è creato, la scuola di Xavier Niel. La scuola "42" è un'eccellenza: fornisce una formazione completa a chi vuole diventare un programmatore e/o lavorare sul web. L'accesso è sottoposto alla presentazione di una candidatura, non è richiesta una laurea per essere ammessi, i corsi possono durare dai 2 ai 5 anni e, fatto fondamentale, è completamente gratuita per chi la frequenta. In più gli edifici sono - ovviamente - attrezzati con tecnologie all'avanguardia e sono aperti tutti i giorni, 24h/24h. Questo progetto costa al proprietario di Free 6 milioni di euro all'anno

Laugero-Lasserre dice à Le Monde di essere stato colpito proprio dallo spirito di questa scuola e di aver pensato di poter realizzare qui un progetto al quale pensava da anni, quello di dare all'arte urbana una «maggiore visibilità» e renderla così più «democratica». Nei locali della scuola alcune delle sue opere, inizialmente circa 30, sono esposte già dal 2013. 

Qui, in questo ragionamento, sta il paradosso, che Le Monde mette nero su bianco: «Non è paradossale voler far conoscere un movimento e i suoi protagonisti attraverso un lavoro realizzato per la vendita in galleria quando gli stessi artisti realizzano opere per strada e ne fanno "regalo" a tutti?». Inoltre è lo stesso Laugero-Lasserre, sempre su Le Monde, a lamentare il fatto che gran parte di questo movimento si sia fatto conoscere proprio grazie al mercato (a titolo informativo: il giro di affari della street art sul mercato in Francia è stimato a 100 milioni di euro all'anno). 

Sì un paradosso quindi c'è, dal punto di vista della scelta artistica nel caso particolare, e da quello, più ampio, del significato, del posto e del futuro dell'arte urbana. E rientra nel dibattito, a tratti molto acceso, sul posto della street art nei musei, sulla necessità o meno della conservazione e sul peso mercato.

E qui viene in mente quello che è successo a Bologna lo scorso marzo, quanto Blu ha reagito con un'azione abbastanza spettacolare e molto contestata all'apertura di una mostra sulla street-art a Palazzo Pepoli. 

A Parigi non ci sono state, per ora, contestazioni o polemiche: a cosa è dovuto?

Tra le opere esposte a Parigi non ci sono "strappi" (come da conferma con l'ufficio stampa di "Art42") ovvero lavori recuperati dalla strada: a Bologna ne erano presenti alcuni, in numero esiguo, certamente, ma parti di muri sono stati prelevati, restaurati ed esposti. Questo è stato il fattore scatenante di tutte le polemiche. Secondo, ma forse la questione è anodina, la mostra parigina è completamente gratuita, a differenza di quella bolognese. 

Museo o non museo?

L'ultima operazione, ovvero il lancio del progetto "Art42" come "museo di street-art", è di marketing, tout-court.

Di fatto si tratta di un'estensione, certamente importante, di una mostra che da 30 opere è passata a 150 e, successivamente, della loro categorizzazione in "museo-non museo" (si gioca con la cosa anche nel logo ). 

E' lo stesso Laugero-Lasserre ad ammettere che la scelta del termine "museo di street-art" è «allo stesso tempo una questione di "comunicazione" e una provocazione. Abbiamo rubato il termine "museo" nello spirito stesso del "movimento"». 

«Non si tratta di un museo, ma semplicemente di una parte della collezione personale di Nicolas Laugero-Lasserre», dice un manager d'artista (che resta anonimo) a Le Monde. Che ammette, comunque, che tra le opere esposte ci sono pezzi molto belli e altri che, invece, non rappresentano certamente il meglio degli artisti presenti. 

Leggi anche: 

Street art e Graffiti | Parigi: Monsieur Chat rischia fino tre mesi di prigione per un tag

La Tour Paris 13, o la più grande galleria di Street Art che stanno per demolire

Foto: Art 42 (qui il sito, dove si può prenotare la visita)

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità