Di' la tua
1. Per la cronaca, Ratzinger non è stato il primo pontefice a dimettersi. Il successore di Pietro (non il vicario di Cristo, titolo che spetta a tutti i battezzati), dunque, (...)
12 Mar. 2013 | /// Condividi
Occorreranno 77 voti, ovvero due terzi dei 115 votanti, per poter eleggere il 266° Papa e, come annunciato lo scorso venerdì, il conclave che avrà inizio oggi dovrà seguire un (...)
12 Mar. 2013 | Roberta Cipollaro Condividi
In attesa del Conclave che nominerà il successore di Benedetto XVI, uno dei partecipanti elettori è divenuto un personaggio della cronaca, su qualche resoconto si è adoperata, (...)
9 Mar. 2013 | roccob Condividi
Sono pochi minuti prima delle 18.00, Papa Benedetto XVI ha lasciato S. Pietro avviandosi verso Castel Gandolfo. Dalle 20.00 di ieri è "Pontefice emerito". Il (...)
1 Mar. 2013 | francesco latteri Condividi
Nell’ultimo Angelus la Storia della Chiesa che cambia. Il Papa chiama e in piazza il popolo cristiano risponde in 100.000. Il Papa, dalla sua rinuncia, è già in cammino nella (...)
28 Feb. 2013 | Terenzio Davino Condividi
Ogni evento è un’opportunità, per il sindaco di Roma Gianni Alemanno. In questo clima di papolatria non si era ancora spenta l’eco delle dimissioni di Benedetto XVI che già (...)
15 Feb. 2013 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Joseph Ratzinger non passerà certamente alla storia come pastore, ma come teologo. È stato vescovo di Monaco di Baviera per meno di cinque anni e adesso, dopo quasi otto anni di (...)
14 Feb. 2013 | 2 commenti | Bernardo Aiello Condividi
11 Febbraio 2013, Joseph Ratzinger, papa Benedetto XVI ha annunciato le sue dimissioni per il 28 Febbraio 2013. Non è l’unico caso nella Chiesa Cattolica, ma è rilevante perché (...)
12 Feb. 2013 | 8 commenti | Fenrir Condividi
Ci sono notizie che vanno al di là del tempo e della storia. Notizie così di impatto che è difficile persino ritenerle vere. Il Papa si è dimesso. Alle 11:46 dell’11 febbraio 2013 (...)
12 Feb. 2013 | 4 commenti | Sara Pulvirenti Condividi
Anche in Italia e in Irlanda, paesi tradizionalmente cattolici e fortemente condizionati dalla presenza ingombrante della Chiesa, è in atto un cambiamento che sta portando a (...)
28 Gen. 2013 | 1 commento | UAAR - A ragion veduta Condividi